Passa ai contenuti principali

IL BILANCIO (POSITIVO) DELLA FONDAZIONE CRT

Come ben si sa, questo non è un blog di economia. Però quando si parla del bilancio della Fondazione Crt, uno dei massimi sostegni al lavoro culturale a Torino e in Piemonte (tanto più adesso con l'operazione Ogr), anche questo blog non può non tenerne conto. Per cui ricevo e - pur ribadendo la mia totale incompetenza in materia - doverosamente pubblico:

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Crt, che si è riunito oggi a Torino sotto la presidenza del professor Giovanni Quaglia, ha approvato il progetto di Bilancio 2016. Il documento sarà sottoposto all'esame del Consiglio di Indirizzo per le valutazioni di competenza.
Gli eccellenti risultati ottenuti nella gestione degli ultimi esercizi e nella valorizzazione degli investimenti e la tenuta degli altri flussi reddituali hanno consentito alla Fondazione Crt di azzerare il debito (50 milioni di euro a fine 2015) e ottenere una posizione finanziaria netta ampiamente positiva (+363 milioni di euro, +23% rispetto al 2015).
L’aumento dei proventi e il contenimento dei costi operativi hanno permesso di effettuare tutti gli opportuni accantonamenti prudenziali e di far fronte alla minusvalenza di 80 milioni di euro registrata a causa della partecipazione all'aumento di capitale di UniCredit conclusosi nel febbraio di quest’anno. L’avanzo di esercizio registrato ammonta infatti a 35 milioni di euro e il totale investimenti a valori di mercato è pari a circa 3 miliardi di euro.
Nonostante la persistenza di una fiscalità certamente non favorevole anche per soggetti non-profit come la Fondazione (il carico fiscale complessivo sopportato dalla Fondazione nel 2016 ha superato i 28 milioni di euro) e la partecipazione all’impegnativo aumento di capitale di UniCredit, la Fondazione Crt è addirittura riuscita a rafforzare il proprio considerevole sostegno al territorio, attivando risorse per circa 90 milioni di euro nel 2016: quasi il doppio rispetto al 2015.
Il fondo di stabilizzazione delle erogazioni, con lungimiranza reso forte già negli scorsi anni, è ancora oggi, con una disponibilità di 182 milioni di euro, in grado di garantire continuità nell'attività istituzionale futura della Fondazione.
Il consolidamento degli equilibri gestionali e i positivi risultati conseguiti consentono alla Fondazione Crt di guardare al futuro con fiducia e di prevedere di poter attivare un ammontare rilevante di risorse per il territorio anche nel 2017.
“Il bilancio della Fondazione Crt gode di ottima salute – commenta il presidente della Fondazione Crt Giovanni Quaglia –. Possiamo così destinare risorse molto consistenti al Piemonte e alla Valle d’Aosta, intervenendo sia per valorizzare un patrimonio comune fatto di arte, cultura, giovani talenti, ricerca, innovazione, sia per contrastare le tante fragilità delle persone e del territorio: penso, in particolare, al sostegno di chi è in difficoltà, al sistema di protezione civile e di primo soccorso, alla salvaguardia dell’ambiente, anche attraverso significativi investimenti immobiliari di carattere etico. I risultati positivi del 2016 sono il frutto di un impegno tenace e costante negli anni da parte di tutta la struttura della Fondazione, che ho l’onore di presiedere dal 1 febbraio scorso”.
“Siamo riusciti anche quest’anno a ottenere risultati significativamente positivi in un contesto economico-finanziario non semplice, con mercati volatili e rendimenti molto contenuti, caratterizzato anche dalla partecipazione ad un impegnativo aumento di capitale UniCredit – afferma il segretario generale Massimo Lapucci. – Peraltro, il raggiungimento di uno stabile equilibrio tra le politiche di prudenza gestionale e la dinamicità della gestione patrimoniale continua a produrre ottimi risultati: basti pensare all’azzeramento del debito, dopo un chiaro percorso intrapreso negli ultimi esercizi, al consolidamento degli equilibri di tesoreria, alla diminuzione degli oneri di gestione e ai positivi risultati della gestione patrimoniale”.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...