Passa ai contenuti principali

TIEPOLO A MIRADOLO: UNA MOSTRA SENZA INGANNI

Gianbattista Tiepolo: "La Verità svelata dal Tempo", in mostra al Castello di Miradolo fino al 14 maggio
E visto che oggi sono nel mood delle mostre, mi permetto un sommesso consiglio. Non lasciate arrivare il 14 maggio senza aver visitato "Tiepolo e il Settecento veneziano" che la Fondazione Cosso presenta al Castello di Miradolo.
Vi confesso che, andandoci, ero lievemente inquieto. Era con me una persona a cui tengo, e temevo di fare brutta figura.
Nutro la massima stima per la Fondazione Cosso e per quella deliziosa e simpatica mecenate che si chiama Maria Luisa Cosso e che, avendo beata lei un bel po' di soldi, anziché spiciarseli a ostriche e champagne come farebbero tante brutte persone (sottoscritto compreso), ha deciso di spenderli per offrire cultura e bellezza alla gente, pagando di suo per dare alla comunità ciò che le istituzioni non sanno o non possono più dare; così ha restaurato quel gioiellino che è il Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, e adesso ci ospita incontri culturali, concerti e mostre d'arte in genere di alta qualità.
Ciò detto, mentre guidavo verso le lande pinerolesi non riuscivo a smettere di preoccuparmi. E' capitato anche a me di cadere nel tranello di certe mostre dal titolo ingannevole, che sbandierano il nome illustre per richiamare pubblico, ma nei fatti espongono pochissimi dipinti dell'illustre chiamato in causa. Per cui la mia malfidente natura mi induceva a tormentarmi. Magari, mi dicevo, arriviamo lì e ci troviamo un Tiepolo piccino picciò in mezzo a una valanga di croste. Non si sa mai, a questo mondo.
Mi sbagliavo clamorosamente. La mostra non soltanto ha mantenuto le promesse, ma ha superato le mie migliori speranze, facendomi trascorrere due ore di autentico piacere e assicurandomi la gratitudine di chi mi accompagnava.
Realizzata in  collaborazione con i Musei Civici di Vicenza, la mostra espone il meglio della collezione di Palazzo Chiericati: 46 opere, quasi tutte splendide. I Tiepolo - Gianbattista e Giandomenico - sono presenti quanto basta, e persino un pochino di più, con dipinti di primissimo livello, nonché disegni e incisioni. E vi assicuro che i cosidetti "comprimari" tutto sono tranne che comprimari. A meno che salti su uno spirito bizzarro che osi definire "comprimari" il Piazzetta (presente tra l'altro con l'enorme e clamorosa  "Estasi di San Francesco" che da sola vale il viaggio e il biglietto), o i due Ricci, o quel Luca Carlevarijs che ritengo da sempre largamente sottovalutato. Quanto ai Tiepolo, è ovvio che resterete basiti davanti all'imponente "Immacolata Concezione" e alla "Verità svelata dal Tempo" di Gianbattista: ma la produzione di padre e figlio è presente nelle forme e con gli spunti più vari e spesso sorprendenti.
Insomma, penso sia chiaro che sono uscito soddisfatto. Gita fuori porta piacevole, soldi (pochi, il biglietto costa 10 euro) ben spesi, mostra intelligente. Aggiungete che, alla fine, uno può godersi una passeggiata nello splendido parco del castello, tra alberi secolari: vi segnalo un bosco di bambù giganti, una sequoia e un faggio che sono una visione da ricordare per tutta la vita.
La mostra termina il 14 maggio, improrogabilmente. E' aperta il giovedì e venerdì pomeriggio, e tutto il giorno da sabato a lunedì. 
Secondo me, vale la pena.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...