Passa ai contenuti principali

ASPETTANDO CIOCCOLATO': I VINCITORI DEL BANDO

Ricevo, e con sincero divertimento pubblico:

Per tre giorni, dal 24 al 26 marzo, l’isola pedonale di via Carlo Alberto, nel tratto tra via Giolitti e piazza Carlo Alberto, ospita Aspettando Cioccolatò, un’anteprima del nuovo format CioccolaTò, organizzata da Città di Torino e Camera di commercio di Torino con la collaborazione delle Associazioni di categoria dell’artigianato e del commercio.
Venerdì 24 marzo, alle ore 12, è previsto il taglio del nastro alla presenza della Sindaca Chiara Appendino e del Presidente della Camera di commercio di Torino Vincenzo Ilotte.
Il bando, lanciato con l’intento di promuovere e valorizzare l’eccellenza del territorio nella produzione di cioccolato, pasticceria, gelateria e bevande al cioccolato -, ha portato alla partecipazione di numerosi produttori.
Qui di seguito l’elenco, in ordine alfabetico:

BALLESIO CIOCCOLATO (Cioccolato), Leinì

BOELLA E SORRISI DAL 1939 CIOCCOLATIERI PIEMONTESI (Cioccolato), Torino - Maestro del Gusto

CAPITANO ROSSO (Cioccolato) , Torino – Maestro del Gusto

CIOCCOLATERIA MARINO GIUSEPPE (Cioccolato), Torino

CIOCCOLATERIA ZUCCARELLO (Cioccolato), Collegno - Maestro del Gusto

CIOCCOLATO MAINERO (Cioccolato), Villafalletto (CN)

CIOCCOLATO PORETTI (Cioccolato), Mezzenile - Maestro del Gusto

CIOCCOLATOPURO (Cioccolato), Pinerolo

CIOKKOLANDO (Cioccolato), Orbassano

DELL'AGNESE MAURIZIO (Cioccolato), Torino

DISTILLERIA ERBORISTICA ALPINA (Liquori), Susa

GELATERIE MONDELLO (Gelato), Torino - Maestro del Gusto

GERTOSIO CIOCCOLATO (Cioccolato), Torino - Maestro del Gusto

GRAPPERIA ARTIGIANALE ALÌ DI POGLIO GIANLUCA & ANDREA (Liquori), Canelli (AT)

LA PERLA DI TORINO (Cioccolato), Torino

M&M DI MANDRILE & MELIS (Cioccolato), Fossano (CN)

MARA DEI BOSCHI (Gelato) Torino - Maestro del Gusto

MENTORINO LIQUORI SERALE (Liquori) Nichelino

NIVA’ (Gelato), Torino - Maestro del Gusto

PASTICCERIA GIORCELLI (Cioccolato), Torino

PASTICCERIA RAIMONDO (Cioccolato), Torino

PIAZZA DEI MESTIERI (Cioccolato), Torino - Maestro del Gusto

PIEMONT CIOCCOLATO (Cioccolato), Torino - Maestro del Gusto

S'MORE CHOCOLATE (Cioccolato), Alessandria

[TO] CIOK (Cioccolato), Torino

TORINO CIOCCOLATO DAL 1980 (Cioccolato), Torino

VANITY CIOK (Cioccolato), Rivoli

ZICCAT (Cioccolato), Torino - Maestro del Gusto

La tre giorni, imperdibile per golosi e buongustai (
giuro, c'è scritto "golosi e buongustai", NdG), è dedicata al "cibo degli dei" (Theobroma cacao, battezzato così dal naturalista svedese Linneo a metà del diciottesimo secolo) (Badilate di cultura, NdG), italiano e internazionale, ma con un occhio di riguardo rivolto alle produzioni della regione Piemonte, vero e proprio fiore all’occhiello dell’industria dolciaria italiana. Sarà dunque l’occasione perfetta per lasciarsi tentare da gianduiotti, praline, cremini, "Nougatine", bon-bon, tartufi, confetti, pasticcini, tavolette al latte e fondenti, cioccolatini ripieni, al liquore, al peperoncino, bevande al gusto di cioccolato e le immancabili uova di Pasqua visto il periodo, in onore della tradizione locale (Tutto vero. E' un copia-incolla. NdG).
Obiettivo dell’Anteprima golosa di CioccolaTò 2017 è valorizzare il meglio di tutta la produzione dolciaria mantenendo però una particolare attenzione all’artigianato nostrano, da sempre motivo di orgoglio. I cioccolatieri presenti nel centro torinese sapranno stupire il pubblico con sapori inconsueti e irresistibili dando vita a una piccola "dolce preview" in attesa dell’atteso evento autunnale.
Aspettando Cioccolatò è un’iniziativa realizzata dalla Città e dalla Camera di Commercio di Torino, il cui supporto è stato indispensabile per l’individuazione di produttori presenti sul territorio, in particolare botteghe storiche e nuove imprese, grazie al contributo delle Associazioni di categoria. Tra i partecipanti, ben 11 Maestri del Gusto di Torino e provincia.
Gli amanti di tutte le leccornie (
giuro, c'è scritto "leccornie", NdG) derivate dal cacao troveranno in via Carlo Alberto un’oasi felice. La manifestazione Aspettando Cioccolatò sarà aperta al pubblico con i seguenti orari: venerdì 24 marzo, dalle 10.30 alle 22; sabato 25 marzo, dalle 10 alle 23; domenica 26 marzo, dalle 10 alle 20.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...