Passa ai contenuti principali

IDEONA MAI VISTA PER IL MUSEO DEL CINEMA: DIRETTORE UNICO

Contrordine compagni! La frase scritta sul contratto "Alla fine dell'anno
il direttore del Museo dovrà presentare i ponti al presidente e al CdA"
contiene un errore di stampa e pertanto va letta "Alla fine dell'anno
 il direttore del Museo dovrà presentare i conti al presidente e al CdA"
E poi c'è questa, davvero formidabile. Pare che al Museo del Cinema qualcuno ci stia ripensando. Ronza qua e là l'idea di tornare al direttore unico. Non più funzioni divise fra direttore amministrativo e direttore artistico, bensì un'unica figura - da individuare, va da sé, con il consueto bando democratico e trasparentissimo - che si occupi al contempo di conti e mostre, contratti e retrospettive. 
Una trovatona innovativa, non c'è che dire. E' esattamente ciò che prevede lo Statuto del Museo, tuttora in vigore, e ciò che ha fatto per anni Alberto Barbera: ma - pur di liberarsene - un bel dì taluni di lorsignori si sono accorti che in un "museo moderno" i ruoli amministrativo e artistico devono essere separati. I teorici della divisione dei poteri sostenevano infatti dall'alto della loro generica incompetenza che non è possibile essere competenti in entrambi i campi. Senza peraltro premurarsi di modificare lo Statuto, in ossequio alla più schietta sanfassoneria sabauda. Tanto chissenefrega degli statuti: ormai è assodato che sono carta da culo.
Fu così che si arrivò all'impagabile bando (poi miseramente naufragato) per dotare il Museo di un moderno direttore amministrativo. Quanto a quello artistico, non hanno mai avuto le idee molto chiare. Ma ciò non stupisce.
Dopo il tragicomico fallimento del bando in questione, l'affiatata combriccola dei sanfasonnisti ha traccheggiato per due mesi. Ma i traccheggiamenti della ragione generano mostri. Per cui eccoci qua, con il glorioso ritorno a una suggestione molto "come eravamo".
Va da sé che si tratta soltanto di una suggestione. E sono certo che tutti negheranno di averla anche soltanto concepita; specie chi l'ha concepita. Torino pullula di oriundi di San Damiano
Mi risulta comunque che tale brillante ipotesi sia arrivata all'orecchio dell'amministrazione regionale; e da qual che capisco non è piaciuta né punto né poco. Ricordo che fu proprio l'assessore regionale Antonella Parigi (in codice l'Antonellina) ad elaborare per prima - insieme con l'allora presidente Nespolo - la teoria dell'indispensabilità di due direttori con funzioni separate. Teoria in seguito abbracciata dai dirimpettai comunalipresumo per convenienza "politica".
Mi domando adesso il motivo del dietro-front: l'unica spiegazione plausibile che riesco a escogitare è che qualcuno debba piazzare su quella poltrona un tizio né carne né pesce, non abbastanza ragiunatt per fare il direttore amministrativo ma non sufficientemente accreditato come esperto di cinema per essere un vero direttore artistico. In teoria potrebbero anche aver scovato un manager cinefilo: ma la vedo più improbabile.
Alla fin fine, penso, il ritorno al direttore unico rimarrà quello che è: un'alzata d'ingegno passeggera, generata dalla confusione che al momento regna dalle parti della Mole. In caso contrario, però, lo spettacolo dei contorcimenti per giustificare il contrordine compagni sarà davvero imperdibile. Appena aprono le prevendite dei biglietti, vi avverto.

Commenti

  1. Magari il "Tizio né carne né pesce" ragiunatt quanto basta, può darsi che si possa trovare.... (p.zza Castello, secondo piano)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...