Passa ai contenuti principali

LONELY PLANET FESTEGGIA A BERGAMO, MA I PICCOLI GIORNALISTI CRESCONO

Bravi ragazzi: gli allievi del Master di giornalismo "Giorgio Bocca"
Confesso che mi ero perso quest'altro meraviglioso exploit che raccontava ieri Repubblica: siamo riusciti a farci scappare anche la festa per i venticinque anni della Lonely Planet ItaliaIl bello è che la casa editrice che venticinque anni fa ebbe l'idea (vincente) di pubblicare nel nostro Paese le celebri guide turistiche "alternative" è una casa editrice torinese, l'Edt. Ovviamente per organizzare la festa del venticinquennale l'Edt in prima battuta ha chiesto la collaborazione del Comune di Torino. Dicono, quelli di Edt, di avere scritto ad Appendino, senza ricevere risposta. Così si sono rivolti a Bergamo, dove il sindaco Giorgio Gori, che non è un cretino in materia di comunicazione, gli ha fatto ponti d'oro. Morale della favola: un grande successo editoriale torinese sarà festeggiato in terra lombarda con un evento di respiro internazionale. E Torino si tiene i cioccolatini. Geniale.
Va detto che da Palazzo Civico arriva una differente versione, che cambia la prospettiva e che potete leggere qui. In fondo a questo post, trovate un approfondimento.

Piccoli giornalisti crescono (e fanno incazzare il potere)

Ero tentato di non riprendere la notizia, sennò poi dicono che ce l'ho con Chiaretta (il che, notoriamente, è falso: io Chiaretta la adoro, è Appendino che a volte mi fa incacchiare). Ma poi ho notato che la prima testata a diffonderla è stata "Futura", il magazine on line degli studenti del Master di giornalismo dell'Università. Ciò mi ha spalancato un mondo. O quantomeno mi ha suggerito una plausibile spiegazione di un altro episodietto altrimenti inspiegabile: secondo quanto riferisce con un tweet la direttrice del Master Anna Masera, l'addetto stampa di Appendino, Luca Pasquaretta, avrebbe impedito agli studenti-giornalisti di Futura di avvicinare Appendino. L'episodietto (peraltro smentito da Pasquaretta con aplomb molto british) sarebbe avvenuto il 28 febbraio, giustappunto l'indomani della pubblicazione dell'articolo in cui i reprobi raccontavano la sullodata grezza. Urgono verifiche, ma ammetterete che la coincidenza è notevole. Quindi, anziché piangere sull'occasione perduta per Torino (tanto ne perderemo altre), preferisco fare i complimenti ai ragazzi del Master. Bravi: avete trovato una notizia e l'avete scritta. Ok, potevate valorizzarla meglio, io ci avrei fatto un titolo più cazzuto: ma la stoffa c'è e sono sicuro che il mestiere lo imparerete. E non rattristatevi se il potere vi tiene il broncio: vuol dire che siete sulla strada giusta.

Approfondimento: la smentita del Comune

La testata on line Nuova Società dà conto oggi delle precisazioni del Comune in merito alla mancata risposta all'Edt. Vi linko l'articolo di Nuova Società e riporto qui la parte in cui si riferisce la versione municipale: "Le mail di cui si parla, inviate a novembre, non sarebbero partite a firma della Lonely Planet, ma di Federica Mariani, di Idee al Lavoro Srl. Oggetto della missiva elettronica quello di presentare un nuovo evento da realizzare a Torino. La Mariani chiedendo l’incontro avrebbe annunciato che nel caso avrebbe partecipato anche Angelo Pitto, direttore commerciale della casa editrice. Il 15 febbraio, sempre Idee al Lavoro Srl, non contatta più la sindaca, ma l’assessore Alberto Sacco, chiedendo un appuntamento per di parlare di un altro evento, senza che si facesse cenno alla precedenti mail inviate all’ufficio della sindaca. Sacco risponde immediatamente e fissa un incontro con la Mariani per il 22 marzo alle ore 9. tutto è confermato dall’ufficio dell’assessore che però preferisce smorzare i toni della vicenda, evitando di polemizzare ulteriormente".

Men che meno desidero polemizzare io. Però vorrei capire. Perché, vista così, il "caso" non si sgonfia mica: semmai s'ingarbuglia.

Riassumiamo: quelli dell'agenza mandano al Comune una mail a novembre, chiedendo un incontro con Appendino per parlare di un dato evento - si presume la festa Edt, dato che si preannunciava la presenza del direttore commerciale dell'Edt - ma quella mail a quanto risulta non ha risposta. Due o tre mesi dopo, il 15 febbraio, la stessa agenzia manda al Comune un'altra mail per chiedere un incontro con Sacco, a proposito di un altro evento - chessò, magari vogliono proporgli una Pasqua coi fiocchi. E stavolta ottiene risposta: Sacco li riceverà. E Bravo Sacco, ma che c'entra questo con la prima mail, e con l?edt? A novembre l'agenzia ha chiesto un incontro per un evento (la festa Edt), e non ha avuto risposta; poi a febbraio ha chiesto un incontro per un altro evento, e stavolta dal Comune hanno risposto. Ciò dimostra semplicemente che, talvolta, anche il Comune risponde alle mail. E talvolta, invece, no: per info rivolgersi a Patrizia Asproni.

Aggiornamento: "Sacco indaga: le scoperte turistiche dell'assessore al Turismo"

Commenti

  1. La mail in questione non arrivava da edt, vero, ma da Federica Mariani che, se non vivi proprio su marte, dovresti sapere che è una che conta non poco in termini di creazione di eventi (vedi Festival della Comunicazione). Anche se non sono la Mariani è per ben più futili motivi (vorrei una dichiarazione della Sindaca su: Ostensione permanente della Sindone. Sarebbe utile alla Città? Avrebbe senso?) scrivo alla Sindaca da un paio di mesi, ma senza risposta. Uno vale uno stacippa.

    Sante Altizio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...