Passa ai contenuti principali

SALONE DEL LIBRO: LA SPARTIZIONE E' COMINCIATA

Un milione di anni fa. Un tempo, la chiusura del Salone del Libro prevedeva il taglio della torta (qui in una foto del 2012)
Adesso tutti (o quasi) i protagonisti di quella remota cerimonia sono ormai fuori dai giochi. E la torta da spartire è il Salone
Direi che è fatta. Ed è fatta esattamente come scrivevo lo scorso 15 novembre. La Fondazione per il Libro è in stato di pre-liquidazione, come prescrive la legge avendo esaurito il Fondo di garanzia. E vai con la spartizione. Ieri in piazza Bernini, nella ginnica ed economica sede della liquidanda Fondazione, si è riunita la Cabina di Regia, che com'è noto comprende Regione, Comune, Banca Intesa; e che includerà anche gli editori "Amici del Salone". 
In teoria, il CdA della Fondazione per il Libro ha tempo fino al 19 dicembre per "verificare se vi siano le condizioni per il prosieguo dell’attività dell’Ente", e alcuni volonterosi - mi risultano tentativi del vicepresidente Montalcini e dell'assessore Parigi - ancora cercano altri volonterosi disposti a metterci la faccia e i capitali per salvare la Fondazione. Ma è una corsa contro il tempo, e soprattutto contro un destino già scritto nel libro dei conti, e della convenienza politicante.
Con la riunione di ieri è cominciata la divisione dei pani e dei pesci: si tratta di decidere chi farà cosa, fra Fondazione Cultura e Circolo dei Lettori: ad essi - con apposita convenzione - verrà assegnato il compito di organizzare il prossimo Salone del Libro. Ma di che cosa si è discusso ieri in piazza Bernini? Le poche e reticenti risposte fornite dai protagonisti dell'incontro ai mastini dell'informazione lasciano intendere che si sia soltanto ai preliminari. In realtà trattasi di preliminari molto hard: si parla già della destinazione dei dipendenti della Fondazione per il Libro: chi verrà deportato in Comune e chi al Circolo. Ma soprattutto si decide quali compiti spetteranno alla Fondazione Cultura (che è come dire al Comune) e quali al Circolo (emanazione regionale). In altre parole, la posta in gioco è il controllo politico del Salone. Considerata l'armonia che regna fra le parti in causa, sarà un Vietnam: solo più caciarone e meno tragico, perché nessuno si farà fisicamente male.
Quanto alle possibilità che si riesca a fare un buon Salone spartendosi il lavoro - non si capisce bene con quale criterio - fra due Fondazioni (Cultura e Circolo) profondamente diverse sotto infiniti punti di vista... beh, che dire? Può anche darsi che quest'anno il Benevento si salvi: alla Provvidenza non c'è mai limite.

Stima del marchio: le curiosità della procura

Intanto la procura della Repubblica si sta attivamente interessando alla brillante operazione sul valore del marchio, e i magistrati si pongono le mie stesse domande, ovvero chi sia stato a fornire materialmente le indicazioni che hanno portato lo studio Jacobacci ad attribuire il prezzo di un alloggio in semiperiferia a un brand che anche quest'anno, nonostante le infinite tregende, ha dimostrato tutta la sua forza propulsiva. A differenza di me, tuttavia, i magistrati non soltanto si pongono le domande, ma le fanno anche; e possono avvalersi di argomenti assai convincenti per rendere facondi pure i più taciturni.
Io non bazzico la cronaca giudiziaria, quindi non so nulla in merito. Per il momento, leggo sui giornali, è assodato che "lo studio Jacobacci ha ricevuto l’incarico di valutare il marchio il 20 luglio dalla Fondazione per il Libro che in quel periodo era presieduta dalla sindaca Chiara Appendino e gestita dal segretario generale Beppe Ferrari, uomo “prestato” dal Comune dopo l’arresto di Valentino Macri per turbativa d’asta nell’ambito di un altro filone delle inchieste che nell’ultimo periodo hanno travolto la kermesse libraria".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...