Passa ai contenuti principali

CHIARABELLA E IL JAZZ: UN'ESPERIENZA DA 600 MILA EURO

Appendino, Finardi e Leon durante la presentazione del calendario degli eventi del 2018
"Narrazioni Jazz è nata come evento a supporto del Salone del Libro. Ora abbiamo fatto una valutazione e ci è parso opportuno tornare a una forma di festival autonomo, in aprile". Als sprach Chiarabella. L'aveva detto l'altro giorno, lo ha confermato stamattina, durante la presentazione degli eventi torinesi del 2018.
E gli dà pure un nome, a quel "festival autonomo". Si chiamerà, indovinate un po'?, Torino Jazz Festival.

Insomma, Chiarabella ci ha ripensato. Lei, che per anni ha frantumato i santissimi a Fassino&Braccia sparando a zero contro il Torino Jazz Festival che "dà 200 mila euro nella pura logica del grande evento". Testuali parole della candidata sindaco, mica me le invento io. E il bello è che io ero - e resto, io - totalmente d'accordo.
Ciò non mi turba.
 Magari il nuovo Torino Jazz Festival sarà completamente diverso da quello vecchio; sarà splendido splendente e partecipato e condiviso e periferico. E comunque io non pretendo la coerenza contro ogni evidenza. Soltanto i cretini non cambiano mai idea.
Ma.
Ma c'è pure chi non ascolta mai nessuno, chi ha la verità in tasca, chi impartisce lezioni quando ancora non ha imparato niente. E soprattutto c'è chi gli entra prima in culo che in testa.
Ecco. Quelli un po' di fastidio me lo arrecano.
Ragioniamo con calma.
Io fino a un certo punto ti capisco, Chiarabella. Vinci le elezioni e vabbé, non è il tuo primo pensiero cancellare il Torino Jazz Festival. Lo tieni a bagnomaria, finché non scoppia il casino al Salone del Libro. E lì, tu o qualche bel talento della tua squadra escogitate la minchiata del "rinforzino": se il Salone rischia il naufragio, dite giubilanti, noi gli affianchiamo il Festival Jazz, così la gente arriverà a frotte da tutta Italia per ascoltare il jazz, e andrà anche al Salone.
Geniale.
Per "segnare la discontinuità" con Tjf vi inventate un nome, "Narrazioni Jazz", che è una garanzia di fallimento, perché non si capisce che vuol dire, però fa tristezza lontano un miglio.
E presentate la vostra bella trovata in pompa magna, gonfi di spocchia come tacchini la vigilia di Natale.
Narrazioni Jazz va come non poteva non andare: di schifo. Oscurato dal Salone. Ma ammetterlo mai, eh? Tipo i coniugi fedifraghi, eh? Negare, negare sempre. Alle richieste di informazioni sui risultati di Narrazioni Jazz non c'è uno straccio di sindaco, assessore, portaborse o reggicoda che si prenda la briga di rispondere in ottemperanza a quello che è un vostro preciso dovere e un mio inalienabile diritto, dato che pago lo stipendio all'intera combriccola.
Alla fine - come sempre accade ai coniugi fedifraghi - ti tradisci da sola, Chiarabella, suggerendomi, con uno dei tuoi pittoreschi post su Fb, lo strumento tecnologico per accertare il flop di Narrazioni Jazz.
Dopodiché la procedura è nota. Intanto individui il responsabile del disastro nell'innocente direttore, vittima prima delle vostre pensate stravaganti. Lo cacci. Ne scegli uno nuovo che ti va a genio (di bandi manco a parlarne, mi raccomando: fanno male alla pelle). E finalmente annunci a favore di microfoni che avete "fatto una valutazione" e vi è "parso opportuno".
Cioé, ma spiegami: tu i soldi li caghi?
Beata te.
Io no, purtroppo.
Quindi mi incazzo.
No, voglio dire. Narrazioni Jazz è costato 600 mila euro. Di questi, 50 mila li ha messi il Comune, prendendoli dalle mie tasche; e gli altri 550 mila li hanno tossiti gli sponsor. Sponsor che - se non sono completamente idioti - hanno cacciato i soldi sperando in un ritorno d'immagine, in una manifestazione vincente, in un qualche straccio di tornaconto. Altrimenti, tanto valeva che se li spiciassero alle slot, giusto?
E adesso tu vieni a dirmi che hai - anzi, "avete" - "fatto una valutazione"? Che Narrazioni Jazz è stato una specie di esperimento per capire cosa è "opportuno"? Cioé, abbiamo pagato una scuola guida da seicentomila euro? Tu mi stai dicendo che abbiamo buttato nel cesso 600 mila euro - diconsi s-e-i-c-e-n-t-o-m-i-l-a - soltanto per convincerti che quell'idea era una sovrana stronzata?
E per favore, non rispondermi "ma Fassino, ma il piddì, ma Barbablù". Io aprivo i culi a questa banda di scoppiati che tu ancora stavi all'asilo, quindi non prendo lezioni di par condicio. La par condicio dell'incapacità dannosa la conosco benissimo. Ma non è un buon motivo per pagare e stare zitto. Non l'ho mai fatto, non comincio adesso per i tuoi begli occhi.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...