Passa ai contenuti principali

IL TORINO PRIDE: GIU' LE MANI DA LOVERS!

La presidente Laura Milani
Beh, fare il profeta stavolta è stato facile. Ieri, anticipando sul Corriere i progetti della presidente del Museo del Cinema Laura Milani, ho accennato all'eventualità di accorpare al Tff gli altri due festival gestiti dalla Mole, ovvero CinemAmbiente e Lovers. Poiché conosco my chickens, esaminando le controindicazioni scrivevo: "Immaginatevi lo scandalo, se una civile città come Torino annichilisse in un sol colpo un festival sull’ambiente e uno sui diritti degli omosessuali".
Difatti. Oggi su Gaynews, "quotidiano di informazione Lgbtq" on line, trovo una presa di posizione inequivocabile del Coordinamento Torino Pride contro qualsiasi ipotesi di "snaturamento" di Lovers. Come dire? L'hanno presa bene. Qui trovate linkato l'articolo di Gaynews, e a seguire vi ricopio il comunicato del Coordinamento. 



Il Coordinamento Torino Pride ... ha da sempre a cuore le sorti del Festival Lovers già Cinema Gay: la manifestazione culturale che, più di ogni altra, è stata e rimane il riferimento per la comunità LGBT non solo torinese.
Leggendo quanto scrivono alcuni media
(che sarebbero poi il vostro amatissimo Gabo, NdG) rispetto a Lovers e, più in generale, rispetto ai due festival “minori” del Museo Nazionale del Cinema di Torino, siamo francamente tutte e tutti in forte apprensione e, per questo, nei giorni scorsi abbiamo scritto alla presidente del museo Laura Milani che ci riceverà volentieri a partire dal 5 dicembre dopo che il suo piano sulla riorganizzazione del Museo e dei suoi festival sarà già stato presentato.
Progressisti, come necessariamente sono tutti coloro che fanno attivismo, siamo apertissimi all’idea di un festival in evoluzione che però mantenga intatta la sua autonomia e la sua declinazione. Per evitare che, con un sol colpo di pennello, vengano cancellati i due più importanti atout della più che trentennale manifestazione:
- il valore sociale, oltre che culturale, e il ruolo che ha, non solo per la comunità ma per tutte le persone intelligenti;
- e la storia che porta con sé e che ora è patrimonio, non solo del Museo del Cinema ma di tutte le cittadine e i cittadini. Un valore che il festival ha e che gli è riconosciuto a livello mondiale. Snaturarlo, trasformarlo in una sezione o chissà cos’altro, farebbe evaporare un patrimonio acquisito - al netto di edizioni più o meno riuscite - che sarebbe folle disperdere.
Si abbia piuttosto il coraggio politico di sostenerlo davvero o di prendere la decisione di chiuderlo. Invece di condannarlo a un’agonia lenta e a spese dei contribuenti.
La Comunità LGBT - come il Festival, il Museo e la politica sanno bene - è pronta a fare la sua parte qualora voluta.

P.S. Mi urge una precisazione. Nell'articolo di Gaynews c'è scritto che, riferendomi a Laura Milani, io l'ho definita con toni sarcastici la "solitaria Assertiva". Mi spiace contraddire i colleghi di Gaynews. ma io non uso mai il sarcasmo, bensì esclusivamente l'ironia. E tra ironia e sarcasmo, è noto, passa la stessa differenza che c'è tra un sospiro e un rutto.

Commenti

  1. Solo gli appassionati di Pratt noteranno la citazione da Una Ballata del Mare Salato ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...