Passa ai contenuti principali

SALONE, LA REGIONE PAGA MA NON TACE: LA (TIMIDA) CONTROMOSSA DELLA PARIGI

Antonella Parigi non si è ancora arresa
Secondo me, la pratica del Salone del Libro è tutt'altro che chiusa. In teoria - e al momento anche in pratica - se lo è beccato il Comune, tramite l'affidamento dell'organizzazione alla Fondazione Cultura. Ma in Regione non tutti l'hanno presa bene. E non escludo nuovi colpi di scena. Oggi, intanto, l'Antonellina Parigi ne ha parlato davanti alla Commissione cultura della Regione, il cui presidente Daniele Valle nei giorni scorsi ha fatto capire che l'acquiescenza chiamparinesca allo strapotere di Chiarabella non gli garba né punto né poco.
In buona sostanza l'Antonellina ha detto che non lasceranno mano libera al Comune sui contenuti del Salone, o almeno su alcuni punti fondamentali: "Stiamo lavorando con il Comune per mettere a punto una convenzione, di cui stiamo definendo i contorni e che dovrà contenere alcuni elementi per noi cruciali: la tutela dei lavoratori della Fondazione e la condivisione delle scelte sulla governance", ha detto. Traduco in linguaggio pedestre: "Noi i soldi li diamo, ma Chiarabella e soci non pensino di beccarsi la grana e fare il bello e il cattivo tempo alla facciazza nostra". 
E ha aggiunto che sarà la Regione - tramite Circolo dei lettori e Scr - a scegliere il privato che si dovrà occupare della gestione commerciale e tecnico-organizzativa del Salone.
Direi che sono modeste consolazioni, per l'attuale maggioranza regionale; che difatti è in ebollizione. Ma fra meno di un anno la Regione avrà un altro governo; un governo che probabilmente marcerà d'amore e d'accordo con quello del Comune.
Ecco l'intervento della Parigi:
"Nei giorni passati è stato detto che il successo del Salone del libro sarebbe da attribuire a una parte politica (sarcastico riferimento ai pavoneggiamenti di Chiarabella, NdG). In realtà la storia e i fatti ci dicono che il Salone si è salvato innanzi tutto da solo e con la sua comunità, che gli si è stretta intorno e ha saputo dimostrare quanto questa manifestazione sia importante non solo per Torino e il Piemonte, ma per il Paese. Abbiamo dunque dimostrato che in questi 30 anni qualcosa di buono si era costruito. Qualcosa di non replicabile altrove.
Quanto al ruolo della Regione, come giunta regionale abbiamo lavorato già dai primi anni del nostro mandato per il rinnovamento del Salone, consci del grande valore di questa manifestazione e proprio per preservarlo e per superare un modello che si era rivelato non più sostenibile. Atti concreti che abbiamo voluto portare avanti per salvaguardare il Salone e mantenerlo a Torino. A questo proposito vorrei ricordare che, nel momento della frattura con l'Aie, questo è stato possibile grazie al coraggio del presidente della Regione, che di fronte a un ministro della sua stessa area ha saputo ribaltare il tavolo delle trattative, che cercava un compromesso con Milano.
Per quanto riguarda gli anni passati, per dieci anni i conti non sono mai stati in equilibrio; poi nel 2017, a causa di una perdita e della svalutazione del marchio, rispetto alla quale sono state anche sollevate alcune obiezioni
(a  molti è rimasta sullo stomaco la gherminella del deprezzamento per far fuori la Fondazione e mettere le mani sul Salone, NdG), è emersa una situazione di forte criticità di bilancio che ha avuto gli esiti ben noti a tutti (e che vediamo oggi, ma s'erano già capiti l'anno scorso, NdG). Nel 2018, passando la gestione del Salone al Circolo dei lettori e alla Fondazione per la Cultura, abbiamo invece registrato, oltre a un successo sotto il profilo culturale e di affluenza degli editori e del pubblico, un importante avanzo di bilancio. Un risultato straordinario che dimostra che, anche economicamente, il Salone è un prodotto sano qualora lo si gestisca con le giuste competenze.
Per il futuro, come Regione auspichiamo e anzi ci adopereremo per una gestione che sappia valutare le competenze. Intanto stiamo lavorando con il Comune per mettere a punto una convenzione, di cui stiamo definendo i contorni e che dovrà contenere alcuni elementi per noi cruciali: la tutela dei lavoratori della Fondazione e la condivisione delle scelte sulla governance
(e qui sta il nocciolo del problema. Direi che al Chiampa gliene fotte assai relativamente. Ma l'Antonellina la vede a modo suo e non vorrebbe farsi mettere i piedi in testa dal Comune. Però deve fare buon viso a cattivo gioco, E il cattivo gioco è prendersi gli avanzi, e lasciare la ciccia a Chiarabella. E perché? Non ho ancora capito - nessuno ha capito - le ragioni di tanta arrendevolezza del Chiampa. NdG).
Stiamo inoltre lavorando per trovare un partner privato, e non un affidamento di servizi. Un partner che presenti un progetto per le prossime edizioni del Salone del libro e che si occupi dell’organizzazione, ma anche della valorizzazione del marchio. Tra gli altri aspetti che verranno inseriti nella gara ci sono inoltre la gestione degli aspetti commerciali, l’allestimento, la comunicazione. La gara per individuare tale soggetto privato verrà impostata dalla Regione Piemonte tramite le sue partecipate Circolo dei lettori e Scr (tel chi! NdG). Il Circolo dei lettori ha infatti dimostrato di possedere tutte le competenze
 (mica per caso, visto che la Rebola ha lavorato per anni al Salone. NdG) per costruire un capitolato interessante per il mercato. La gara prevederà inoltre un investimento economico da parte nostra. La Fondazione per la Cultura (reduce dai successi di Natale coi fiocchi. NdG) si occuperà della dell’organizzazione dei contenuti culturali e di tutto il Salone Off, nonché della ricerca di sponsorizzazioni presso partners privati (e qui ammette che il Comune s'è pappato la ciccia più sugosa. NdG). Nell’ambito della convenzione sarà inoltre costituito un Comitato di indirizzo, o una cabina di regia, dove siederanno anche gli editori, che peraltro potranno partecipare alla gara per l’organizzazione del Salone".
Quest'ultimo riferimento all'ingresso degli editori - ma quali? I grandi? I piccoli? - è tutt'altro che trascurabile. Ripeto: il futuro non è ancora scritto. E passeremo un'altra estate ballando sul vulcano. Com'è tradizione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...