Passa ai contenuti principali

IL TRASLOCO, LE MOSTRE E IL DIRETTORE: LA ROAD MAP DEL MUSEO DEL CINEMA

Il presidente Sergio Toffetti
Con buona pace del classico progetto della "cittadella del cinema" che si ripropone da decenni a intervalli irregolari, nel futuro immediato del Museo del Cinema c'è il più modesto ma pragmatico trasferimento di gran parte degli uffici in via Cagliari, negli ampi spazi ancora vuoti al "Cineporto" di Film Commission. Il presidente Sergio Toffetti ha firmato l'accordo con i "cugini" di Fctp e il trasloco comincia a breve. 

Cinquantamila euro risparmiati

Lasciare l'attuale sede di via Montebello, con prestigiosa vista Mole ma in affitto a prezzi di mercato, significherà per il Museo non soltanto "fare sistema con Film Commission e creare in via Cagliari un polo del cinema" e blah blah blah; significherà anche, e soprattutto, risparmiare all'incirca 50 mila euro all'anno di pigione. Soldi che consentiranno al Museo di tornare sul mercato e acquisire nuovi pezzi per arricchire la collezione. Qualche cosa, anzi, è già stata comprata. Era ora.
In generale le condizioni economiche sono molto migliorate rispetto agli allarmi di un paio d'anni fa (e mi riferisco agli allarmi seri, non agli starnazzamenti strumentali): i conti adesso sono a posto (l'assertiva past president Laura Milani i suoi meriti ce li ha) e Toffetti può pure contare sui due tradizionali vantaggi strategici del Museo. Il primo è il cash flow: tra la Mole, il cinema Massimo e i festival, il Museo nel suo insieme genera un movimento di circa 900 mila persone all'anno con i relativi incassi, soldi veri che arrivano subito. Il secondo vantaggio è la flessibilità: sul bilancio del Museo il costo del personale incide appena per il 24 per cento, e questo consente di affrontare eventuali crisi (tipo un nuovo taglio dei contributi pubblici, che non si può mai escludere ) praticando risparmi sulle attività e non sulle risorse umane A dirla semplice: se le cose si mettessero di nuovo male, il Museo potrebbe sopravvivere rinunciando a una o più retrospettive o mostre, senza lasciare la gente in mezzo a una strada.

La prossima mostra: il cinema tra calcio e fumetti

Ma adesso la tempesta è alle spalle e pur in assenza di un direttore titolare alla Mole le mostre non se le fanno mancare. La reggente Donata Pesenti ne ha progettate due piuttosto ghiotte. La prima sarà dedicata a cinema e fumetti, con un'appendice su cinema e calcio che coinvolgerà anche il Museo della Juve. La seconda, piuttosto stravagante, prenderà spunto dal fondo di testi di fisiognomica che fanno parte delle collezioni di Maria Adriana Prolo per ripercorrere la strada che dalla fisiognomica, per l'appunto, conduce fino agli e-moji.

Un direttore che sappia di cinema

La riconquistata tranquillità economica fa sì che dalle parti di via Montebello si avverta assai meno il disperato bisogno di un "direttore manager", che un paio d'anni fa sembrava indispensabile. Tutto sommato a Toffetti non dispiace il profilo di un direttore che sappia sì far di conto, ma capisca anche di cinema. Idea non nuova e soprattutto non stravagante: alla Mole, se a qualcuno fosse sfuggito, non si producono tondini metallici.
Di sicuro Toffetti sulla questione del direttore non intende proseguire la buffonata che da due anni mortifica e ridicolizza il Museo. Farà il bando, se la legge proprio lo impone. Ma non ricorrerà alla consulenza delle famose "agenzie specializzate". Le consulenze finora sono costate al Museo oltre ottantamila euro per due bandi che il destino cinico e baro e ancor più la prepotenza occhiuta e proterva della politica hanno fatto miseramente fallire. A questo punto tanto vale far da soli.
Quindi, se bando dev'essere, il Museo se lo gestirà in proprio, con una commissione nominata direttamente che selezioni fra le candidature tre, o al massimo cinque profili da sottoporre alla scelta del Consiglio d'indirizzo. Bon. Veloce e si spera indolore, per eludere il peperone dei politicanti ed affrontare il 2019 con la squadra al completo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...