Passa ai contenuti principali

INDAGINE SUI CONTI DELLA MOLE

Sta sulla Stampa di oggi la notizia che la procura della Repubblica ha aperto un fascicolo, al momento senza indagati, sui conti del Museo del Cinema. Per pura coincidenza, giusto l'altro giorno in Commissione l'assessore Leon ha ribadito che la situazione contabile del Museo è pessima ed è indispensabile che alla Mole le leve di comando siano nelle mani di "una forte struttura amministrativa".
Il bilancio definitivo del 2016 segna un passivo, mentre nell'assestamento del novembre scorso risultava in pareggio. L'allora presidente del Museo del Cinema, Paolo Damilano, ne aveva chiesto conto all'ex direttore Alberto Barbera. 
La faccenda è assai ingarbugliata. Soprattutto non si capisce a quanto ammonti il "buco": quando se ne parlò per la prima volta erano girate le cifre più varie; e anche oggi i giornali continuano a parlare di "oltre 300 mila euro", mentre dal bilancio consultivo 2016 (finalmente disponibile sul sito del Museo) ne risultano 181 mila
Nella sua relazione di gestione (datata 31 dicembre 2016, e anch'essa adesso disponibile sul sito) l'allora presidente Damilano indicava come cause del disavanzo il "significativo incremento dei costi gestionali",  passati da 8,7 milioni a  9,6 (+ 10,3%), e così li elencava: "le spese per prestazioni di servizi (che passano da € 4.762,0 mila ad € 5.266,8 mila con un + € 504,8 mila pari a + 10,6%) , gli oneri diversi di gestione (che passano da € 874,5 mila ad € 979,3 mila con un + 104,8 mila pari a + 12,0%), le spese per i festival (che passano da € 995,4 mila ad € 1.125,3 mila con un + 129,9 mila pari a + 13,0%), il Torino Film Lab (che passa da € 1.293,6 mila ad € 1.400,2 mila con un + 106,6 mila pari a + 8,2%), le spese generali (che passano da € 774,9 mila ad € 810,9 mila con un + 36,0 mila pari a + 4,6%) ed ha completamente annullato gli effetti positivi di maggiori ricavi gestionali per € 455 mila (€ 5.075 mila del 2015 contro € 5.530 mila del 2016 con + 9,0%) e di contributi per complessivi € 267 mila a vario titolo di competenza del 2016 (€ 8.236 mila del 2015 contro € 8.503 mila del 2016, con + 3,2%)".
La relazione di Damilano prosegue così: "Il negativo effetto dell’incremento dei costi gestionali 2016 si è così trasferito – inevitabilmente – nell’analisi scalare del relativo conto economico dove il saldo del valore aggiunto (differenza tra ricavi e proventi e costi gestionali al lordo del costo del personale) passa da € 3.932 mila del 2015 ad € 3.749 mila del 2016 (- € 183 mila pari ad un - 4,6%);
al saldo di minor valore aggiunto, si aggiunge l’aggravante del maggior costo del personale, che passa da € 3.172 mila del 2015 ad € 3.330 mila del 2016 (+ € 158 mila, pari ad un + 5,0%);
che penalizza l’ebitda, riducendolo da € 759,6 mila del 2015 ad € 418,4 mila del 2016 (- € 341,2 mila, pari ad un – 44,9%);
dopo gli ammortamenti (€ 349,7 mila del 2015 contro € 331,8 mila del 2016, + € 17,9 mila pari a + 5,4%), il risultato operativo è pari a + € 68,6 mila contro + € 188,8 (mila del 2015 (- € 120,2 mila paria – 63,6%;
e con il conteggio delle sopravvenienze passive nette (€ 56,5 mila), degli interessi passivi netti (€ 132,6 mila) e dell’imposta IRAP (€ 60,6 mila), si perviene alla perdita di esercizio di € 181 mila".


Non so voi, io ci capisco poco. L'unica cosa che riesco a comprendere persino io è che il disavanzo scritto in fondo al bilancio consuntivo 2016 è 181 mila euro, non trecentomila. 
Quindi spero tanto che la magistratura ne venga a capo in fretta. Così finalmente anche noi non ragionieri sapremo come stanno le cose, e perché.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...