Passa ai contenuti principali

ANCHE NEL 2019 LA FONDAZIONE CULTURA E' VIVA, E LOTTA INSIEME ALLA GIUNTA

Ricevo e doverosamente pubblico l'elenco delle manifestazioni che la Fondazione Cultura organizzerà in nome e per conto del Comune nel 2019 (dal che si deduce che neppure nel 2019 la Fondazione Cultura verrà chiusa). Lascio all'ufficio stampa municipale la responsabilità dei giudizi laudativi su alcune delle manifestazioni.

Questa mattina la Giunta comunale, su proposta dell’assessora alla Cultura Francesca Leon, ha approvato le linee di indirizzo degli eventi e delle iniziative culturali che nel 2019 saranno realizzati in città con il supporto organizzativo della Fondazione per la Cultura Torino. Il provvedimento è inoltre preliminare alla predisposizione di un piano di comunicazione.
La programmazione, utile anche per creare sinergie con le realtà sociali ed economiche del territorio e coinvolgere il maggior numero di cittadini e turisti, prevede la realizzazione dei seguenti eventi: il Festival sull’Espressionismo (dal 22 febbraio a fine marzo nelle principali sedi culturali della città); Biennale Democrazia (dal 27 al 31 marzo in varie location cittadine) il cui filo conduttore del 2019 sarà ‘Visibile Invisibile’; Torino che legge (ad aprile) che il prossimo anno sarà arricchita da ulteriori iniziative in occasione del 150° anniversario della Fondazione della Biblioteca civica centrale istituita nel 1869; Torino Jazz Festival – TJF (dal 26 aprile al 4 maggio) che avrà come fulcro per gli spettacoli serali le OGR e altre sedi più tradizionali per i concerti pomeridiani oltre alla sua diffusione in città con i Jazz Blitz e i concerti nei club; Tutta mia la Città che continuerà a offrire opportunità per far emergere nuove identità e scoprire spazi suggestivi di Torino; Torino Estate Reale, il cartellone di musica, danza e spettacoli capace di coniugare la qualità della proposta artistica con la bellezza delle scenografie per un pubblico ampio e variegato; Todays (ultimo fine settimana di agosto) che coinvolgerà luoghi insoliti, spazi riqualificati e soggetti artistici e culturali nell’area di Barriera di Milano; MITO SettembreMusica (dal 4 al 19 settembre) che proporrà un fitto calendario di musica di qualità oltre a ospitare alcuni appuntamenti del Torinodanza Festival e a offrire, con MITO per la Città, concerti nelle circoscrizioni, nelle biblioteche, nei parchi, nelle librerie, nei musei periferici, negli ospedali, nei centri di accoglienza per disabilità fisica e psichica, negli istituti penitenziari, nelle residenze per anziani e servizi per adulti in difficoltà, raggiungendo così anche un pubblico che normalmente non potrebbe goderne; Design e Torino verso una città accessibile in programma a ottobre e che prevede anche la partecipazione (nel mese di giugno) al Forum Internazionale delle Città Creative Unesco; il Progetto Luci d’Artista.
Nel 2019, inoltre, in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, è in programma un ricco calendario di appuntamenti. Oltre alla mostra alla Biblioteca Reale di Torino, con il celebre Autoritratto restaurato, la Città intende realizzare un progetto artistico luminoso dedicato all'artista. E poi ancora Intrecci Barocchi (nei mesi di novembre e dicembre) e A Torino un Natale coi fiocchi per accompagnare il periodo delle festività natalizia.
La Fondazione per la Cultura, infine, supporterà le attività della Casa della Cultura “Mozart” di corso Taranto 160 (alla quale fanno capo il Centro Interculturale e i Corsi di Formazione Musicale) dove, nel mese di giugno, si svolgerà una festa con musica e intrattenimenti vari per promuovere e valorizzare tutte le attività che si svolgono durante l’anno.
Il programma degli eventi può subire variazioni, integrazioni e modifiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...