Passa ai contenuti principali

I VINCITORI DEL GLOCAL

Ricevo e volentieri pubblico:

Stasera, domenica 10 marzo, si conclude la 18ª edizione del gLocal Film Festival di Torino, dopo 6 giorni di rassegna che hanno portato in sala 59 film. La serata di PREMIAZIONE vedrà assegnare i premi delle sezioni competitive SPAZIO PIEMONTE e PANORAMICA DOC che, rispettivamente, hanno visto in gara 20 cortometraggi e 6 documentari. Le sezioni, cardine del festival, sono riservate ad opere di autori piemontesi o che hanno scelto il Piemonte per le riprese o realizzate da case di produzione locali.


PANORAMICA DOC
La giuria composta da Eugenio Allegri, Daniela Persico e Daniele Segre, assegna
PREMIO TORÈT – ALBERTO SIGNETTO PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO (2.500 €)
dedicato al ricordo del regista e amico, che rappresenta l’impegno di questo premio
My Home, in Libya di Martina Melilli
MOTIVAZIONE. Grazie a uno sguardo delicato e intuitivo attraverso cui il presente richiama la Storia del nostro Paese, il film affronta un rimosso storico utilizzando un linguaggio cinematografico innovativo, che unisce nuovi media, arte contemporanea e padronanza estetica. Una densità emotiva in crescendo che produce una presa di consapevolezza e permette di riannodare il filo della memoria, dalla dimensione domestica a quella geopolitica mediterranea, emblema dell’instabilità del nostro contemporaneo.

Gli otto esercenti cinematografici del circuito Movie Tellers
Riccardo Costa-Sala Pastrone di Asti; Gianni Deambrogio-Cinema Splendor di Chieri; Roberto Dutto-Cinema Lanteri di Cuneo; Fernando Perona-Cinema Margherita di Cuorgnè; Gualtiero Pironi-Cinema Teatro Sociale di Omegna; Chiara Ponti-Sala Fassino di Avigliana; Giuseppe Ragaiolo-Cinema Silvio Pellico di Trecate; Arrigo Tomelleri-Cinema Verdi di Candelo, assegnano il
PREMIO DISTRIBUZIONE (consiste in un passaggio nelle sale del circuito Movie Tellers, grazie al sostegno dell’Associazione Piemonte Movie)
Scuola in mezzo al mare di Gaia Russo Frattasi
MOTIVAZIONE. Quando i riflettori si spengono e l'attenzione generale si distrae, il messaggio di speranza di una madre, di una donna, ci fa prendere coscienza di un'emarginazione, della precarietà di una società che diventa specchio di un tempo in cui l'educazione e la cultura non sono una priorità...

PREMIO DEL PUBBLICO
Il pubblico del gLocal al voto, per esprimere la propria preferenza sui 6 documentari in concorso. Offerto dall'Azienda vitivinicola Santa Clelia.
Waiting di Stefano Di Polito

La giuria composta da 250 studenti di Liceo Cottini - Torino; Liceo Berti - Torino; IIS Bodoni-Paravia - Torino; IIS Baldessano Roccati - Carmagnola (TO); IIS Quintino Sella - Biella (BI); Città dei mestieri e delle Professioni - Torino; O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo – Torino assegna il
PROFESSIONE DOCUMENTARIO (premio in denaro di 500 €)
A spasso con i fantasmi di Enrico Verra


SPAZIO PIEMONTE
La giuria formata da Viviana Carlet, Mauro Montis e Fabio Tagliavia assegna i premi

PREMIO TORÈT - MIGLIOR CORTOMETRAGGIO (1.500€)
La lampara di Gino Caron
MOTIVAZIONE. Un piccolo trattato di economia dei mezzi espressivi che attraverso poche ed efficaci scelte - un volto, un ambiente, un movimento di macchina - ci conduce nel cuore dell’esistenza umana.

MENZIONE
Whitexploitation di Riccardo Menicatti e Bruno Ugioli
MOTIVAZIONE.
Ritmo incalzante per una commedia dai temi super attuali che vengono affrontati con l’ironia di chi vive un modello culturale ai limiti della fantascienza. 

PREMIO ODS - MIGLIOR ATTORE (consiste in un buono di 600€ per i percorsi di formazione o seminari proposti dalla Scuola O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo)
Christian Burrano in Camshot di Mattia Napoli
MOTIVAZIONE. Per la capacità di costruire un personaggio credibile in grado di sorreggere l’intero mondo narrativo. 

PREMIO ODS - MIGLIOR ATTRICE (consiste in un buono di 600€ per i percorsi di formazione o seminari proposti dalla Scuola O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo)
Sofia Chiarelli in Salvatore di Maria Allegretti
MOTIVAZIONE. Per la raffinata interpretazione di un personaggio che ci accompagna nei luoghi oscuri della disperazione umana.

PREMIO MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE (consiste in un buono di 150€ per la Libreria Pantaleon)
Bavure di Donato Sansone
MOTIVAZIONE. Geniale. Tecnicamente perfetto. L’artista ci accompagna nel suo mondo fantastico e a volte complesso, ma che riusciamo a codificare e interpretare. Donato Sansone riesce a stupirci creando mondi immaginari, indagando nuove tecniche artistiche e nuovi racconti. 

MENZIONE
New Neighbours di Sara Burgio, Andrea Mannino e Giacomo Rinaldi
MOTIVAZIONE. Un gusto nostalgico e retrò che dimostra la consapevolezza del linguaggio dell’animazione nei suoi sviluppi storici. Nella speranza che i giovani autori proseguano questo percorso di ricerca, nella magia che tutti riconosciamo nei grandi autori.

PREMI PARTNER
Premio Cinemaitaliano.info - Miglior Cortometraggio Documentario Assegnato dalla redazione di Cinemaitaliano.info, consiste nella pubblicazione del corto sul portale Cinemaitaliano.info.
Brucia la Sabbia di Riccardo Bianco
MOTIVAZIONE. Per aver costruito un racconto intenso e partecipe attraverso incontri unici e profondi, tra bombe sempre più vicine e una voglia di vivere sempre e comunque forte. 

Premio Machiavelli Music - Miglior Colonna Sonora Assegnato dal team di Machiavelli Music consistente nella pubblicazione e distribuzione su Apple Music, Spotify, Deezer e tutti i principali store worldwide.
Sartoria Sonora per il film Brucia la Sabbia di Riccardo Bianco
MOTIVAZIONE. La musica è sapientemente “cucita” sulle immagini di Brucia la Sabbia da Sartoria Sonora, accompagnando con sapienza e delicatezza le immagini drammatiche che ritraggono la città di Aleppo. Le sonorità contemporanee ed al contempo ricche di rimandi alla tradizione, ci raccontano in questo viaggio, intrapreso insieme agli autori, uno spaccato in soggettiva, con una forza ed un realismo tanto duro quanto incisivo.

Premio Scuola Holden - Miglior Sceneggiatura Assegnato dagli allievi del College Cinema della Scuola Holden, il premio consistente nella partecipazione gratuita a uno dei corsi della Palestra Holden.
New Neighbours di Sara Burgio, Andrea Mannino e Giacomo Rinaldi
MOTIVAZIONE. Perché tratta il tema dell'intolleranza in maniera originale, utilizzando un'estetica vintage che sottolinea l'anacronismo di atteggiamenti che al giorno d'oggi dovrebbero essere ormai superati. Per la capacità di raccontare in modo efficace e intenso una storia solo attraverso l'utilizzo delle immagini, come sapeva fare il cinema delle origini. Per l'immagine finale dei bambini che, con la loro innocenza, riescono a superare ogni tipo di barriere e a educare gli adulti a una diversa convivenza.

PREMI SPECIALI

Premio Vecosell – Miglior Videoclip
Assegnato dal gLocal Film Festival e Seeyousound, consiste in un buono da 100€ spendibile presso i negozi Vecosell
Everything you’ll need (The Yellow Traffic Light) di Mario Toyoshima

Premio Scuola – Miglior Cortometraggio
Quelli della piazza realizzato dalla classe 3- Operatore Grafico Multimedia, Piazza dei Mestieri

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...