Passa ai contenuti principali

DOMANI AL VIA SOTTODICIOTTO 20

Ricevo e volentieri pubblico:

 

La 20ma edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus si inaugura domani, venerdì 15, in serata (alle ore 20, al Cinema Massimo - MNC, Sala Cabiria) con l’anteprima nazionale di Dafnelungometraggio diretto da Federico Bondi. Distribuito dallIstituto Luce Cinecittà, in uscita nelle sale il 21 marzo, il film vede protagonista, al suo esordio davanti alla macchina da presa, Carolina Raspanti, una della 40mila persone che in Italia convivono con la sindrome dDown. Affiancata da Antonio Piovanellila neo-attrice romagnola interpreta nel film la parte di Dafne, spiritosa ed esuberante trentacinquenne con un lavoro (alla Coop, come nella vita reale) che le piace, amici e colleghi che le vogliono benegenitori affettuosi con cui conviveLa morte improvvisa della madre (Stefania Casini), peròspezza gli equilibri familiari: Dafne si troverà, infatti, non solo ad affrontare il dramma del lutto, ma anche, contemporaneamente, a sostenere il padre e a cercare, con tutta la forza e la determinazione di cui è capace, di risollevarlo dal buio della depressione. Reduce da una calorosa accoglienza all’ultima Berlinale, dove ha vinto, nella sezione Panorama, il premio della Federazione Internazionale della Stampa cinematografica – FIPRESCI, Dafne è una commedia drammatica o un dramma in chiave di commedia: una dramedy  secondo la definizione dello stesso autore  dove si può ridere e piangere allo stesso tempo. Al suo secondo lungometraggio di fiction (dopo Mar Nero), regista di spot e documentari, oltre che insegnante, il fiorentino Federico Bondi descrive Dafne come “un invito, almeno negli intenti, ad abbandonare l’atteggiamento rigido del pregiudizio e sentimenti come la paura, a volte persino l’orrore o più spesso la compassione davanti al diverso, grazie all’ironia (la forza più evidente del carattere di Carolina, dotata di un umorismo spiazzante e imprevedibile) e, contemporaneamente, all’estrema serietà di cui la ragazza si fa portavoce”. Ospiti del Festival, Federico Bondi e Carolina Raspanti introdurranno la proiezione del film, che, girato in gran parte nel territorio del Mugello, vede, nei credits, tre torinesi, nomi noti nell’ambito della produzione cinematografica cittadinaPiero Basso per la fotografia, Stefano Cravero per il montaggio e Mirko Guerra per il suono in presa diretta. 

 

Per il pubblico del Festival la serata proseguirà poi con l’opening party all’Off Topic (dalle ore 22.30ingresso libero), l’hub culturale della città di Torino nato pochi mesi fa e diventato rapidamente un punto di ritrovo molto apprezzato, dove saranno protagonisti i giovanissimi. Sul palco ci sarà, infatti, The Minis, la band torinese nata nel 2015 da tre ragazzi dell’età media di tredici anni: Julian Loggia al basso e alla voce, Zak Loggia alla chitarra e ai cori e Mattia Fratucelli alla batteria. Uniti dalla passione per gruppi come Rolling Stones, The Who, Kinks e The Strypes e sotto l’occhio attento di Alex Loggia  chitarrista della storica band torinese degli Statuto e papà di due dei componenti  The Minis hanno iniziato cimentandosi sia in brani originali sia incover dei loro gruppi preferiti, per affrontare poi la prima esibizione dal vivo nel 2016. Dopo l’intensa attività live che nel 2017 lha portata a suonare in importanti festival italiani, la band teenager è approdata nel 2018 in sala prove per realizzare il suo primo album e ora torna sul palco in occasione di Sottodiciotto & Campus.

 

Nel tardo pomeriggio si inaugurerà anche l’ormai tradizionale ciclo di Wikicampus, le “lezioni” aperte a tutti frutto della partnership tra il Festival e il Corso di Laurea in DAMS dell’Università degli Studi di Torino. Quest’anno legatadirettamente al tema portante di Sottodiciotto & Campus 2019 “Me, Myself(ie) and I”, la serie di appuntamenti si aprirà con l’incontro intitolato Videoarte allo specchioUn percorso intorno alla presenza dell'artista. Da Vito Acconci a Bill Viola, da Pipilotti Rist a Matthew Barney (alle ore 19, al Blah Blah), di cui sarà ospite il videoartista e docente presso il DAMS di TorinoAlessandro AmaducciIn un excursus attraverso la storia della videoarte verrà analizzata la rappresentazione del corpo dell'artista come una scelta che assume varie forme, dalla semplice esibizione all'interpretazione di veri e propri personaggi. L’incontro sarà corredato da proiezioni che, attraverso la visione di alcune opereparticolarmente significative, offriranno una sintesi di questa tendenza dagli anni Sessanta ad oggi.

 

Tutti gli appuntamenti e le proiezioni del Festival sono a ingresso gratuito.

INFO: info@sottodiciottofilmfestival.it;

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...