Passa ai contenuti principali

IL MUSEO EGIZIO NON E' A TORINO


Da oggi al Museo Egizio  c'è una mostra straordinaria. Si intitola "Archeologia invisibile". Mi ha lasciato senza fiato. 
Non sembra neppure di stare a Torino, tanto quella mostra è piena d'intelligenza e ideazione e innovazione ed è meravigliosamente diversa da tante mostre stinfie e banali che facciamo a Torino, dove ultimamente se ci sforziamo di inventarci una mostra intelligente e ideativa e innovativa il massimo risultato è una mostra sui Macchiaioli.
"Archeologia invisibile" racconta cos'è oggi un museo, e che cosa fa un museo: intendo dire un museo serio, di respiro e prospettive internazionali, che non è soltanto un posto dove si espongono un po' di oggetti più o meno rari, belli o preziosi; bensì un santuario della ricerca, un luogo dove scienza e umanesimo si incontrano per esplorare il passato e capirlo e narrarlo.
La mostra dell'Egizio racconta gli oggetti che il passato più remoto ci ha tramandato, scatole del tempo da decifrare: e racconta come e con quali criteri e tecniche e strumenti oggi decifriamo quelle scatole del tempo, e le preserviamo per le generazioni future che, forti di più avanzate tecnologie, sapranno raccogliere il testimone e proseguire la nostra esplorazione.
Detta così è un po' complicata. Ma "Archeologia invisibile" non è una mostra che si può descrivere - o "recensire" come fanno i "recensori" che spiegano al prossimo ciò che non hanno capito. E' una mostra che devi vedere, e che ti trascina e ti avvolge e ti immerge in una morta civiltà che sotto i tuoi occhi diventa attuale e viva; e gli oggetti parlano, e narrano la loro storia, vincendo di mille secoli il silenzio. Scusate si mi allargo a citar Foscolo, ma davvero vagando per le sale della mostra, accompagnato dal curatore - un giovanotto che si chiama come me, Ferraris, ma è talmente bravo e preparato che di sicuro, mi son detto, non possiamo essere a Torino, dove quelli come lui li facciamo filare a gambe levate - davvero, dicevo, non riuscivo a pensare ad altro che ai versi del Basettone: "Un dì vedrete / Mendico un cieco errar sotto le vostre / Antichissime ombre, e brancolando / Penetrar negli avelli, e abbracciar l’urne, / E interrogarle. Gemeranno gli antri / Secreti, e tutta narrerà la tomba / Ilio raso due volte e due risorto / Splendidamente su le mute vie / Per far più bello l’ultimo trofeo / Ai fatati Pelìdi". 
Ecco, il mendico cieco - che  poi sarebbe Omero - sostituitelo con l'archeologo di oggi, e l'abbraccio del mendico cieco con il digitale e la fotogrammetria e le indagini multispettrali e le stampanti 3 D e le tomografie neutroniche e le altre diavolerie che manco sapevo esistessero e che certo non capisco; ma quei versi che invece capisco benissimo spiegano perfettamente in cosa consiste oggi la ricerca che è il pane e il fine ultimo di un museo che si rispetti. La tecnologia interroga gli oggetti, e gli oggetti ci parlano. 
I sarcofagi, i corredi funebri, le mummie, gli amuleti, i papiri ci narrano storie e pensieri e quotidianità che riemergono presenti e vivi dal silenzio dei secoli. E tutto questo è la mostra: filmati avveniristici, realtà aumentata, divulgazione scientifica d'alta classe. Non mute parate di reperti indecifrabili, retaggio di una museologia ottocentesca.
Insomma: ho visto qualcosa che non speravo più di vedere a Torino. Ma forse davvero questa mostra e questo museo di vedute e prospettive internazionali non sono a Torino, in questa ridente cittadina le cui vedute e prospettive più ambiziose non si spingono oltre il contendere il titolo di capitale italiana della cultura ad altre ridenti cittadine con analoghe vedute e ambizioni: tipo Ravenna, Mantova, Pistoia.
La non torinesità della mostra e del museo che l'ha pensata giustifica appieno l'assenza, stamattina alla presentazione di "Archeologia invisibile", di un qualsivoglia rappresentante del Comune di Torino e della Regione Piemonte, o delle Fondazione bancarie, che pure siedono tra i soci dell'Egizio.
Quelli del Museo, per la verità, non mi sembravano affranti per le assenze secredenti eccellenti. Forse manco ci hanno fatto caso. La Christillin non è tipo da soffrire per le piccole inadempienze istituzionali. E Christian Greco, figurarsi: lui è un direttore larger than life. Fin troppo, per una piccola città di provincia. Esattamente come il Museo che dirige. Prima o poi toccherà cacciarlo, come aveva promesso qualche politicante dalla vista lunga. Dobbiamo preservare da sgradevoli complessi d'inferiorità i nanetti che s'aggirano per il paesone. 
In attesa di sistemare all'Egizio un direttore incapace, così da riportare questo anomalo museo a una dimensione consona al paesone che immeritatamente lo contiene (dire "ospita" mi pare eccessivo, almeno per il mio concetto di "ospitalità"), vorrei però che approfittassero dell'occasione, e visitassero "Archeologia invisibile", gli archeologi d'Egitto che in tempi non lontani si sono esibiti in ridicole crociate e sesquipedali raffiche di minchiate museologiche da bar dello sport. Che vadano a scoprire, una buona volta, che cos'è un museo, che cosa fa, quali sono gli strumenti e gli obiettivi dei ricercatori e degli studiosi che ci lavorano. Potrebbero rimanere sorpresi. Persin sconcertati.
Ma forse non è il caso. Apprendere che un museo non è un deposito dove s'accatastano vecchie carabattole potrebbe scuotere le loro granitiche certezze. Meglio non rischiare turbamenti pericolosi.
Mi rivolgo piuttosto alle mie dilette Antonella e Francesca, donne colte e sensibili e per questo care al mio cuore: ieri mattina non c'eravate, certo impedite da severi impegni istituzionali; però non lasciatevi sfuggire l'occasione, regalatevi un paio d'ore di libera uscita dalla sonnacchiosa Torino e fate una scappata all'Egizio. Non perdetevi una mostra imperdibile. Magari vi suggerirà qualche spunto migliorativo per  i musei torinesi.
E non ditemi che purtroppo a Torino mancano i soldi per progettare in grande. "Archeologia invisibile" è costata centomila euro per l'allestimento e i materiali filmati, e seicentomila in totale. Ciò che è esposto, invece, non ha prezzo: sono i reperti dell'Egizio, e soprattutto i frutti del lavoro, delle ricerche, delle tecniche degli egittologi del Museo, e degli studiosi delle massime istituzioni scientifiche mondiali - dal Mit di Boston ai Musei Vaticani, dal British Museum all'American University del Cairo - con le quali da sempre l'Egizio collabora. Perché questo fanno i musei veri: intessono relazioni e scambi internazionali, costruiscono reti, confrontano esperienze e risultati.
Con la forza della sua autorevolezza, il patrimonio del suo lavoro, e con seicentomila euro, l'Egizio ha creato una mostra che ha le carte in regola per andare in giro per il mondo onorando l'immagine del Museo, e fruttando un sacco di sghei. A Torino spendiamo di più per mostre che poi non ci prendono manco a Valpisello di Sotto.
No, care Antonella e Francesca. A Torino non mancano i soldi. Mancano i cervelli.

Commenti

  1. Sarà forse perché Christian Greco non è Uno. Uno che non sapeva che fare e si è improvvisato a fare qualcosa. Ha viaggiato, ha studiato, ricercato, addottorato e, non stanco, studiato ancora. Sarà che la competenza può ancora fare una qualche differenza? Mah... chiediamocelo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...