Passa ai contenuti principali

IL PAPOCCHIO DEI MANIFESTI: ANCHE STAVOLTA NON SE NE ESCE

Povera Francesca. Non si risolve il papocchio delle affissioni
Stamane la Commissione cultura ha esaminato, e inviato all'approvazione del Consiglio comunale, una "modifica al Regolamento comunale sulle affissioni n. 148" che, detta così, pare una banale incombenza burocratica; e invece avrebbe consentito alla povera Francesca Leon di onorare un remoto impegno d'onore. 
Presto e bene, si sa, di rado avviene: e da qualche tempo a Torino non sempre avviene bene, e spesso non avviene mai. Difatti oggi pomeriggio in Consiglio la modifica al regolamento non è stata votata: la maggioranza cinquestelle, per bocca del consigliere Giacosa, ha chiesto e ottenuto un rinvio per "approfondimenti".
Adesso vi spiego. La tragicomica vicenda s'inizia il 30 marzo 2017 quando nostri baldi zuavi della maggioranza comunale, infervorati nella loro diuturna lotta contro il vil profitto, eliminano con voto unanime lo sconto del 50 per cento sulle affissioni che veniva in precedenza riconosciuto alle iniziative fieristiche patrocinate dal Comune, qualora i manifesti pubblicizzino eventi "di natura commerciale". 
A ottobre dello stesso anno si scopre però che così modificato l'articolo 6 comma 1 lettera c del Regolamento numero 148 obbliga al pagamento integrale della tassa sulle affissioni anche le fiere d'arte "alternative" che fioriscono nella settimana di Artissima: tipo Paratissima, The Others, Flashback, Flat. Sono iniziative private che stanno in piedi con quattro soldi, ma hanno il grave difetto, agli occhi dei saggi legislatori puri e duri, di esporre opere d'arte in vendita. Come tutte le fiere d'arte nel mondo intero, peraltro. 
Quando apprendono di dover pagare la tariffa intera, gli organizzatori di quelle fiere alternative si sentono presi per il culo, tanto più che il Comune dà il patrocinio, si vanta delle tante iniziative che "impreziosiscono la settimana dell'arte contemporanea", se la tira da fighissimo senza smollare un euro, e per buona misura s'intasca pure la tariffa intera sulle affissioni. 
Insomma, quelli delle fiere d'arte s'incazzano anzichenò: ma intanto rinunciano ai manifesti o pagano fino all'ultimo centesimo, mentre un'imbarazzatissima Leon cade dal pero e promette di "risolvere il disguido" entro pochi giorni, riportando in vita l'agevolazione
Il papocchio, e l'ammuina che segue, è riassunto in questo post.
Da quell'ottobre 2017, i "pochi giorni" sono diventati un anno e mezzo, nel corso dei quali le fiere d'arte hanno continuato a pagare tutto e subito. Ma ieri mattina, finalmente, Francesca era raggiante quando l'ho incontrata e mi ha confermato che la modifica (meglio: la ri-modifica) era passata in Commissione e che si sarebbe ripristinato il sospirato sconto per le manifestazioni che "verranno individuate dalla giunta" come meritevoli; tra le quali, spero ben, non mancherebbero le fiere d'arte alternative.
Poche ore dopo, in Sala Rossa, le speranze di Maiunagioia si arenavano davanti ai dubbi della maggioranza. Pare che le riserve riguardino i circhi: i cinquestelle paventano che l'agevolazione possa favorire anche quelli che sfruttano gli animali. Fatto sta che il provvedimento è "sospeso in aula" e verrà ridiscusso in data da destinarsi. 

Commenti

  1. salviamo questa povera donna consentendo e agevolando il suo reinserimento nele mercato del lavoro (anche non quello precedente). Per il suo onore o quel che ne rimane

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...