Passa ai contenuti principali

IL TJF E IL MISTERIOSO CASO DEL FESTIVAL DIMENTICATO

Da sinistra: Diego Borotti (direttore dei festival Tjf e Anteprima Tjf Piemonte, membro del direttivo del Consorzio Piemonte Jazz), Antonella Parigi (assessore regionale alla Cultura e Turismo), Matteo Negrin (direttore di Piemonte dal Vivo), Fulvio Albano (direttore del Consorzio Piemonte Jazz), Francesca Leon (assessore comunale alla Cultura), Giorgio Li Calzi (direttore dei festival Tjf, Anteprima Tjf Piemonte e Chamoisic)
La fretta è cattiva consigliera. L'altro ieri ho scritto di fretta il post sull'espansione regionale del Torino Jazz Festival: ho sottolineato ancora una volta l'assoluta egemonia sul Tjf del Consorzio Piemonte Jazz, ma ho anche riconosciuto che nella programmazione della nuova rassegna "Anteprima Tjf Piemonte" sono state coinvolte le altre realtà significative che promuovono il jazz nel resto della regione, alcune delle quali peraltro non aderiscono al Consorzio.
Accecato dalla maledetta fretta, non ho fatto però caso a una singolare - e aggiungerei pesante - assenza: nel cartellone di "Anteprima Tjf Piemonte" non compare in nessun modo Ivrea.
Non è un'esclusione banale. 

I fatti storici

Premetto: non ho particolari predilezioni per Ivrea. Non sono originario di Ivrea. Non conosco nessuno a Ivrea. Però conosco la storia. Ed escludere Ivrea da un festival che vuole "fare rete" con i presìdi del jazz in Piemonte e "consolidare il legame storico che unisce il Piemonte e il jazz" (cit. Antonella Parigi) è un controsenso storico, perché significa escludere quarant'anni di storia del jazz in Piemonte. 
A Ivrea il 27 marzo si apre infatti l'Open Papyrus Jazz Festival, organizzato dall'associazione musicale eporediese Music Studio, e discendente in linea retta del glorioso EuroJazz Festival, fondato nel 1978 e portato a fasti altissimi negli anni Ottanta dal grande Sergio Ramella: allora ci suonavano Chet Baker, Mc Coy Tyner, Pharoah Sanders, Stephane Grappelli, Michel Petrucciani... Avete presente? Ecco. Ed sarebbe buffo se quelli del Consorzio Piemonte Jazz non si ricordassero dell'Eurojazz, visto e considerato a quei tempi tre membri dell'attuale direttivo del Consorzio ci suonarono. Il quarto membro del direttivo no: è un avvocato.

I dati

L'EuroJazz dal 2011 è diventato Open Jazz, adesso Open Papyrus. Di fatto è il più antico festival di jazz del Piemonte, e uno dei più antichi d'Italia. Non si può più permettere certi nomi sfavillanti, ma il livello artistico resta dignitoso: ad esempio, questa edizione propone, il 30 marzo, il quintetto americano di Fabrizio Bosso e Giovanni Guidi. Casualmente lo stesso gruppo che il 29 marzo sarà di scena a Valenza per Anteprima Tjf Piemonte.
Il concerto di Valenza è organizzato da Anteprima Tjf Piemonte in collaborazione con l'associazione Amici del Jazz Valenza, che aderisce al Consorzio Piemonte Jazz.
L'associazione Open Studio non aderisce al Consorzio Piemonte Jazz.

I direttori del Tjf e dell'Anteprima sono Giorgio Li Calzi (dirige anche il festival Chamoisic, che aderisce al Consorzio Piemonte Jazz) e Diego Borotti (co-fondatore e membro del direttivo del Consorzio Piemonte Jazz).
Beh, potete biasimarmi se a questo punto voglio capire meglio?

L'inchiesta dell'ispettore Gabò

Così stamattina chiamo Matteo Negrin, che in quanto direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo è il responsabile dei 20 mila euro di denaro pubblico che fanno parte del budget di Anteprima Tjf Torino. Dei restanti 60 mila, provenienti da sponsor privati e biglietteria, me ne frego: non sono soldi pubblici e i privati dei loro soldi sono padroni di fare ciò che meglio gli aggrada.

La testimonianza del direttore Negrin

Negrin non tergiversa e mi dà subito una spiegazione: per questa prima edizione, dice, dovevamo contenere i costi e quindi Piemonte dal Vivo ha messo a disposizione di Anteprima Tjf il circuito teatrale con il quale abitualmente opera, e che comprende le sale di una quarantina di località, più quelle di "Cortocircuito". Ciò, aggiunge Negrin, permette di abbattere le spese vive, dagli allestimenti alle biglietterie agli assolvimenti burocratici. Tra quelle località già coinvolte nelle attività di Piemonte dal Vivo la direzione del Tjf ne ha scelte tredici che ospiteranno i concerti di Anteprima. 
Purtroppo, crede di concludere Negrin, il teatro Giacosa di Ivrea, sede dei concerti dell'Open Paryrus Jazz Festival, non fa parte del circuito di Piemonte dal Vivo.

Le obiezioni

A quel punto io obietto che non fanno parte di nessun circuito di Piemonte dal Vivo né lo spazio Daqui di Vercelli, né il Palazzo delle Feste di Bardonecchia, che pure ospiteranno concerti di Anteprima Tjf. 
Negrin ribatte che c'era la volontà di organizzare almeno un concerto in ogni provincia del Piemonte, e poiché a Vercelli mancava una sala del circuito di Piemonte dal Vivo è stata l'associazione Jazz:Re:Found - che cura quel concerto - a trovare direttamente lo spazio; mentre per Bardonecchia c'è stata una espressa richiesta dell'amministrazione civica che ha garantito il proprio supporto mettendo a disposizione la sala.
Ma allora - faccio notare a Negrin - queste eccezioni dimostrano che una soluzione si è trovata, quando la si voleva trovare: evidentemente nel caso di Ivrea gli organizzatori non hanno ritenuto importante coinvolgere in Anteprima Tjf il più antico festival jazz del Piemonte. 
Negrin legge l'ipertesto, e mi assicura di aver vigilato affinché le associazioni chiamate a collaborare con il festival non fossero soltanto quelle che aderiscono al Consorzio. In effetti non sono socie del Consorzio le associazioni Novara Jazz, Jazz:Re:Found, Jazz Club Borgomanero e Fuoriluogo. Né d'altronde sono coinvolte nel festival tutte le associazioni che aderiscono al Consorzio.

Tiriamo le fila

Non ne dubito, replico a Negrin. Sta di fatto che i direttori artistici di Anteprima Tjf non si sono certo dannati l'anima per associare il nome del più antico jazz festival piemontese al loro festival che dovrebbe "consolidare il legame storico che unisce il Piemonte e il jazz", secondo l'auspicio dell'assessore alla Cultura che, tramite Piemonte dal Vivo, gli smolla 20 mila euro. E loro, zac!, fanno carne di porco proprio della storia del jazz in Piemonte. Bella riconoscenza.
D'altronde - aggiungo - se davvero ci tenevano, non c'era neanche da sbattersi troppo: poiché l'Open Festival di Ivrea si tiene nello stesso periodo dell'Anteprima Tjf, ci voleva poco per stringere un accordo includendo, se non altro a titolo di riconoscimento onorifico, una serata di Ivrea nel cartellone dell'Anteprima. Sai che sforzo: ci riusciva un bambino. A meno che, beninteso, fra quelli di Music Studio e quelli del Consorzio non ci siano vecchie ruggini che rendono impossibile ogni accordo. Ma questo mi pare impossibile: è noto a tutti che nella comunità dei musicisti jazz non esistono rancori, conti da regolare e rivalità millenarie.
Prima di salutarci, Negrin riconosce che l'assenza dello storico festival da Ivrea è senz'altro un vulnus per Anteprima, e mi esprime la sua personale speranza che si possa rimediare in futuro.
Vedremo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...