Passa ai contenuti principali

SABATO AL GLOCAL

Ricevo e volentieri pubblico

Domani, sabato 9, il 18° gLocal Film Festival propone le anteprime assolute di due documentari in concorso per PANORAMICA DOC che, insieme agli altri 4, si contenderanno il Premio Torèt Alberto Signetto (2.500€) assegnato dalla giuria composta da Eugenio Allegri, Daniela Persico e Daniele Segre.
Alle 20.30 al Cinema Massimo, "Waiting" di Stefano Di Polito girato nel quartiere torinese di Porta Palazzo dove, alla vigilia di uno spettacolo teatrale, i bambini di due classi seconde elementari del multietnico quartiere raccontano l'attesa per il loro saggio di fine anno.
A seguire, ore 22, sempre al Massimo "Any Step is a Place to Practice" di Enrico Salmasi e Gabriele Maffiodo; documentario in otto capitoli dedicato alla relazione che Andrea Loreni, recordman e funambolo torinese, ha con il suo cavo e il vuoto, con l’equilibrio e il disequilibrio, lo zen e il funambolismo.
In gara anche i 5 i cortometraggi in programma per SPAZIO PIEMONTE, che conta 20 iscritti, a contendersi il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 €) conferito dalla giuria formata da Viviana Carlet, Mauro Montis e Fabio Tagliavia. Alle 15.30 verranno proiettati: "Bavure", corto di animazione di Donato Sansone, "Brucia la sabbia" di Riccardo Bianco, "Mi candido" di Giacomo Piumatti e Simone Durando, "In principio" di Daniele Nicolosi e "La lampara" di Gino Caron. In apertura il focus Lago Film Fest con "The Burden" di Niki Lindroth von Bahr, oscuro musical ambientato in un’area commerciale.
Ma il lungo weekend del gLocal si apre già al mattino del 9 marzo, con l’attesa MASTERCLASS Distribuire un cortometraggio. Istruzioni per l’uso, curata dalla casa di distribuzione e sales agency torinese Lights On dalle 11 alle 13 al Cinema Massimo. I fondatori Greta Fornari, Falvio Armone e Salvo Cutaia esamineranno il percorso distributivo dei corti nel mercato internazionale dando agli iscritti spunti e strumenti per affrontare in autonomia il lungo e tortuoso percorso distributivo. La masterclass si concluderà con un case history di successo Framed, corto d’animazione di Marco Jemolo, selezionato in oltre 160 festival in tutto il mondo e vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Torèt Miglior Cortometraggio al gLocal 2018. Costo: 10€. Iscrizioni entro l’8 marzo su Eventbrite bit.ly/Masterclass-LightsOn o il 9 direttamente al Cinema Massimo.
Alle 10, il focus TraMe porta al gLocal le storie di accoglienza di "Dove bisogna stare" di Daniele Gaglianone che introdurrà il film insieme alla protagonista Elena Pozzallo e alcuni ospiti dell’Associazione di promozione sociale TraMe. In apertura il focus Migranti Film Festival con la proiezione di "Lines in the sand" di Joanne Brunwin presentato da Dario Samuele Leone, direttore artistico del festival di Pollenzo.
Nel pomeriggio, alle 18.00, nuovo spazio ai focus con l’Associazione COORPI con le proiezioni "Ben" di Teresa Sala, Ilaria Vergani Bassi, Gabriel Beddoes, Mattia Parisotto, risultato del progetto di residenza “Film in 4D - Vedere la musica, danzare le immagini” curato da Rosa Canosa e Va! Realizzato da Vittorio Campanella ed Emanuele Piras. In apertura il Focus Seeyousound con "Everything you’ll Need" di Mario Toyoshima, realizzato per l’omonimo brano della band The Yellow Traffic Light e vincitore del Premio Vecosell Miglior Videoclip 2019, assegnato dallo staff di Seeyousound e del gLocal.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...