Passa ai contenuti principali

FRANCIA DI CELLE DIRETTORE DEL TFF. COME DA COPIONE

Stefano Francia di Celle (foto Rosalia Loia)
Tutto come previsto dopo gli ultimi sussulti nel weekend: Stefano Francia di Celle, torinese, 53 anni, è il nuovo direttore del Torino Film Festival. Com'è andata lo potete leggere in questo post che ricostruisce l'ennesima blirzkrieg attorno alla Mole. Per il momento non aggiungo commenti e valutazioni a caldo: non intendo turbare la letizia dei vincitori, né tantomeno penso di poter lenire la cocente delusione degli sconfitti, compresi quanti nello staff del Festival speravano nel successo del candidato interno Davide Oberto, che negli anni è stato curatore della sezione cortometraggi e fidato collaboratore dell'ex direttrice Emanuela Martini.
Fuori da entusiasmi e depressioni eccessivi, direi comunque che Francia di Celle sulla carta ha tutti i requisiti necessari per il ruolo, con la non trascuribile eccezione di un'esperienza specifica nell'organizzazione di grandi festival. Ma non mi lamento: ultimamente si è visto di peggio. Il neodirettore lo giudicheremo nei fatti. Speriamo che funzioni.
Il nuovo direttore resterà in carica per due anni, con possibilità di rinnovo. Ecco la sua biografia diffusa dall'ufficio stampa del Museo del Cinema.
Stefano Francia di Celle (Torino, 1966) è manager culturale, storico del cinema e curatore.
Laureato in Storia e Critica del Cinema, inizia molto giovane a collaborare con importanti istituzioni cinematografiche torinesi e nazionali: Festival da Sodoma a Hollywood, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Festival Internazionale Cinema Giovani, Festival del Cinema di Taormina, Bellaria Film Festival, Rai Radiotelevisione Italiana.
Dal 2003 al 2010 ha curato retrospettive e volumi monografici per il Torino Film Festival.
Dal 1996 è in Rai dove si occupa di programmazione cinematografica, di cinema d’autore e di programmi culturali per Rai3.
Fra il 2004 e il 2010 è presidente e produttore de Il Vento del Cinema a Procida, manifestazione internazionale dedicata alle interazioni tra cinema e filosofia.
Inizia nel 2008 a collaborare con Fondazione Prada per progetti cinematografici realizzati con grandi autori del cinema contemporaneo e per la programmazione della sala di Milano.
Dal 2012 collabora con la Mostra del Cinema de La Biennale di Venezia per la sezione Venezia Classici.

Commenti

  1. Tanti auguri a Stefano, che farà (certamente!) un ottimo lavoro

    RispondiElimina
  2. Caro Gabo, sul valore (sulla carta) di SFDC non metto dubbio. Ma: la situazione non le sembra un po' ingestibile? SFDC é 1) un recentemente trombato dal ruolo di direttore del Museo, quindi come la prenderá De G.? 2) un esperto di retrospettive, dove é stato detto che al TFF resterá la uscente direttrice 3) vincitore contro un candidato interno (Oberto) e un giá selezionatore (Magrelli). S'insedia insomma con giá una discreta quantitá di fronti schierati...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guardi. Il punto 1) non mi pare un problema, i due sembra vadano d'accordo; e comunque non vedo perché De G dovrebbe avercela con SFDC, in fondo hanno partecipato entrambi a un bando, non a una guerra di sterminio. Il punto 2) non è significativo: SFDC deve fare il direttore, non vedo perché dovrebbe dispiacersi se qualcun altro si occupa di una sezione. Il punto 3) è il più spinoso, e non resta che augurarsi che prevalga lo spirito di collaborazione. Lo scopriremo soltanto vivendo. Cordialità.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...