Passa ai contenuti principali

GIOCHI FATTI AL TFF, I RUMORS DICONO FRANCIA DI CELLE

Stefano Francia di Celle
Beh, ci siamo: domani pomeriggio (martedì) si riunisce il Comitato di gestione del Museo del Cinema, e sapremo il nome del nuovo direttore del Torino Film Festival. 
Ma oggi è stata una giornata campale, e stasera me ne vado a dormire con la ragionevole convinzione che l'abbia spuntata Stefano Francia di Celle. Se davvero è così - e, ripeto, io ne sono convinto - è un colpo di scena. Prevedibile, però, a condizione di possedere una giusta dose di cinismo.
Venerdì scorso, terminati i colloqui con i nove candidati, i consiglieri s'erano presi il weekend "per riflettere", ma prevaleva la via della soluzione interna. Per cui Davide Oberto sembrava destinato a succedere alla guida del Tff a Emanuela Martini, di cui è stato per tanti anni indispensabile collaboratore.
Poi il vento è cambiato, e sono scattate altre logiche. Già domenica mi arrivano i primi sentori delle grandi manovre in atto, e oggi pomeriggio parte il can can: messaggi e telefonate dalle fonti più disparate con il passare delle ore aggiungono dettagli alla storia segreta dell'ennesima successione tormentata su una poltrona della cultura torinese. 
A tarda sera sento il presidente Ghigo per una doverosa verifica, ma lui con diplomatica cortesia risponde che "il nome del direttore si saprà dopo la riunione del Comitato di gestione". E stop. Grazie tante, questo lo sapevo anch'io. Comunque non mi sembra dell'umore migliore, Ghigo. Ma è un'impressione al telefono, non vale granché. Io prendo atto, scrivo un pezzetto per il Corriere e poi mi sbatto davanti alla tv a vedermi uno 007. Va, folle mondo.
Ad ogni modo, mi pare di intuire che ancora una volta sia finita a tarallucci e vino sulla tavola del potere. Adesso provo a esporvi una ricostruzione che ritengo plausibile: Stefano Francia si era candidato alla direzione del Museo, e la sua nomina era caldeggiata da Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema che siede nel Comitato di gestione del Museo come rappresentante di Gtt (che è come dire il Comune); ma il Comune aveva già deciso che quella poltrona andasse al fido Mimmo De Gaetano, e Francia resta fregato. S'impone però un risarcimento al "partito Rai" romano, al momento ancora largamente colonizzato dai cinquestelle: e dunque Francia correrà per la direzione del Festival.  
Veniamo all'oggi: giovedì e venerdì i candidati alla direzione del Tff incontrano il Comitato di gestione del Museo, e i consiglieri presenti restano bene impressionati da Stefano Francia, ma anche da tutti gli altri: in effetti, sono nomi interessanti, nel gruppo scartine vere non ce ne sono. Oberto però ha in più dalla sua la perfetta conoscenza della macchina del Tff, e il sostegno del personale che - dopo le tante burrasche patite dal Museo - avrebbe bisogno di una gratificazione, di un riconoscimento. E difatti pare che i consiglieri presenti propendano per Oberto. Dico "i consiglieri presenti" perché ai colloqui non assiste Paolo Del Brocco, che è a Roma. Esserci non è indispensabile: immagino che i segnali siano stati lanciati per tempo; tra i consiglieri il Comune è già ben rappresentato da Gaetano Renda; e Mimmo De Gaetano s'è ingegnato a placare i malumori interni. Tra sabato e domenica i telefoni lavorano a pieno ritmo, e un po' alla volta l'orientamento del Comitato cambia. Oggi, salvo colpi di scena, ci sarà l'ufficialità. E poi tutti alla cena di Natale con il personale del Museo. Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato.
Ora, ci tengo a precisare che Francia non è l'ultimo arrivato. Anzi. E' uno che c'è. Autore di "Fuori Orario", giro Ghezzi, curatore alla Mostra di Venezia, critico stimato: insomma, nell'ambiente del cinema, almeno in Italia, dice la sua. Come direttore del Museo aveva un suo perché; come direttore del Festival, non saprei. Non ha grosse esperienze organizzative, e il Tff è un giocattolo complesso e delicato. Potrà fare bene, non ne dubito: ma dovrà imparare tutto, senza rompere nulla. Si spera ne abbia voglia, e che impari in fretta.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...