Passa ai contenuti principali

CIRCOLO DEI LETTORI: NON ASPETTATEVI IL FENOMENO

Allora: a quanto pare ci siamo. Dopodomani il Comitato di gestione del Circolo dei Lettori deciderà il nome del successore di Maurizia Rebola alla direzione di via Bogino, ruolo che adesso comporta pure una responsabilità cruciale nell'organizzazione del Salone del Libro. Il "fortunato" vincitore - le virgolette sono tutt'altro che casuali - sarà scelto in una short list di cinque finalisti, selezionati fra quanti hanno partecipato al bando ("pubblico e trasparente", ça va sans dire) da apposita (e finora segretissima, in omaggio alla succitata trasparenza) commissione; e riceverà un compenso annuo di 95 mila euro lordi. Stipendio buono, ma non sardanapalesco se parametrato all'impegno 24/24 richiesto dalla funzione.
Anche i nomi dei finalisti in teoria sarebbero secretati, ma è il solito segreto di pulcinella che stavolta non violerò per una banale ragione: sono nomi che ai più direbbero ben poco, non trattandosi di figure pubbliche eminenti, o comunque di personaggi in qualche modo noti al grande pubblico. E direi che più o meno uno vale l'altro. Senza voler togliere niente a nessuno.
Semmai incuriosisce il fatto che non ci sia fra i cinque una figura chiaramente riconducibile (salve recenti conversioni tattiche) al centrodestra che governa la Regione. Regione che, giova ricordarlo, è il socio unico e l'unico finanziatore del Circolo dei Lettori. 
Ma, soprattutto, colpisce l'autarchia della selezione: i cinque finalisti sono tutti torinesi. Se ne deduce che la direzione di una realtà come il Circolo (con annesso il Salone Internazionale - dicesi Internazionale - del Libro) non ha suscitato l'interesse di qualificati aspiranti al di fuori della cinta daziaria subalpina. E su ciò ho voluto riflettere a fondo con un articolo intitolato "Il genio della lampada non abita a Torino", pubblicato stamattina sul Corriere e che potete anche leggere a questo link.
Comunque, se per caso vi interessasse una previsione personale sull'esito della tenzone, a mio avviso i candidati con maggori possibilità di successo sono due. 
Uno è Alessandro Isaia, 49 anni, attuale direttore della Fondazione Artea di Cuneo, già staffista di Fiorenzo Alfieri all'assessorato alla Cultura, con trascorsi professionali che comprendono la Biennale dei Giovani Artisti, gli eventi culturali dei Giochi 2006, il progetto ContemporaryArtTorinoPiemonte, la Fondazione Musei e infine l'Abbonamento Musei, dove immagino abbia potuto conoscere l'allora responsabile torinese Francesca Leon. Isaia rappresenterebbe una soluzione gradita al Comune: il quale in realtà con il Circolo non c'entra nulla, ma si dà un gran da fare in questa nomina per via dell'affaccio sul Salone. Il pedigrée gestionale del candidato è evidente; quello culturale, non so.
L'altro nome caldo è quello di Elena Loewenthal, 60 anni, scrittrice e traduttrice, collaboratrice de La Stampa e di Tuttolibri, dal 2015 al 2017 addetta culturale presso l'ambasciata italiana in Israele. Candidata nelle liste di +Europa alle ultime elezioni regionali, è risultata la prima dei non eletti: subentrerebbe in Consiglio qualora il Chiampa lasciasse il suo scranno, ma lui da quell'orecchio al momento pare non sentirci molto. Il pedrigrée culturale della candidata è evidente, quello gestionale non so.
Poi magari ne scelgono un altro. Ma non aspettatevi il Fenomeno.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...