Passa ai contenuti principali

I TUOI TAGLI SONO PIU' TAGLI DEI MIEI. GNE' GNE' GNE'!

Scemo io a prenderli sul serio. 
Ieri mattina ho sprecato un paio d'ore per riferire dello sdegno esternato da Maiunagioia lunedì in Consiglio comunale riferendo della prava volontà della Poggio di ridurre di ben 150 mila euro il contributo straordinario (e ripeto "straordinario") che da due anni la Regione allunga alla Fondazione Torino Musei per generosa concessione della Parigi, intenerita dalla gravi difficoltà in cui versava nel 2017 la Fondazione. Difficoltà causate dal taglio di ben 800 mila euro del contributo comunale, inflitto (dal Comune, non dalla Regione) con il devastante bilancio di quell'anno.
E va ben, tocca raccontarle, anche se sono un po' noiose, ripetitive, e ti fanno girare le palle come le eliche del Titanic. Ma la memoria è breve, ed è giusto rinfrescarla di tanto in tanto.
Dal bilancio preventivo del Comune per il 2020: le spese per gli enti culturali
Poi, in serata, a proposito di memoria mi ricordo di un post del dicembre scorso dove descrivevo il bilancio previsionale del Comune per il 2020. E cosa ci leggo? Leggo che il Comune nel 2019 ha dato alla Fondazione Tor+++ino Musei 5.695.000 euro, di cui 150 mila in conto capitale; in realtà nel preventivo 2019 aveva promesso di più, ovvero 5.840.000 euro, mettendo in conto anche quell'anno 150 mila euro aleatori che alla fin fine non si sono visti. Quindi, forse per un residuo senso del ridicolo, nel previsionale del 2020 quei 150 mila euro hanno fatto che non inserirli, che si fa più bella figura: per cui la somma totale destinata dal Comune alla Fondazione Musei scende - dai 5.695.000 euro definitivi (di cui 150 mila in conto capitale) del 2019 - ai 5.540.000 previsti per il 2020. Ovvero ben 155 mila euro in meno, anno su anno: oltre ai 150 mila del conto capitale, hanno pensato bene di togliere ancora 5 mila euro: così, tanto per tagliare, che fa allegria.
Magari è soltanto un artificio contabile, magari poi aggiungeranno qualcosa, magari troveranno i famosi "sponsor privati", magari verrà la settimana dei tre giovedì. O magari contavano sui 150 mila della Regione, che tanto figuriamoci se quei babaleoni ce li negano: ecchessaranno mai, 150 mila euro?
Fatto sta che, letta così, la tabella produce un bell'effetto-legge del Menga: il Comune toglie 150 mila, e la Regione 150 mila. Pari e patta, e chi la prende nel gnau è la Fondazione Musei.
Ma scusami tanto, Leon de mi corazòn, mi spieghi con che faccia adesso tu vieni in Consiglio comunale a fare il pianto greco sulla Poggio affamatrice delle masse? A dire con il cipiglio delle grandi occasioni  che "la Regione riducendo il contributo di 150 mila euro, impedisce alla Ftm di mantenere l'impegno preso con i sindacati" di aumentare lo stipendio ai dipendenti?
Cioé, l'impegno con i sindacati prevede che i soldi degli aumenti ci abbiano su stampato "made in Regione"? Se li mettete voi del Comune, anzi, se li lascite anziché toglierli, non vanno bene? Usate i soldi del monopoli, lì in Municipio? O sono quelli della Fondazione che non li vogliono? Cos'è, non si fidano? Hanno paura che glieli chiedete indietro?
Davvero, 'sti politici li invidio. Ci vuole un coraggio da leon, non c'è che dire. 
Io ne prenderei uno per battere l'altro. Fanno e disfanno, tolgono e tagliano, si azzuffanno in pubblico e si baciano in privato, e poi s'incazzano pure se li tratti per quel che sono.
Formidabili. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...