Passa ai contenuti principali

MA PERCHE' TAFAZZI CE L'HA SU CON IL VESTITO-MOLE?

Visione proibita. Il vestito-Mole che pare quasi vogliano nascondere è un capolavoro sartoriale
tutto realizzato con tessuti e passamanerie, creato da Annamode in occasione della mostra.
Dovete accontentarvi della mia modesta foto amatoriale: il Museo del Cinema non ha ritenuto
di fornire ai giornalisti immagini professionali e ufficiali. Figurarsi adoperarlo per i manifesti.
E' proprio bella, la mostra "Cinemaddosso" che espone alla Mole gli abiti di scena - mi vien da definirli con una parola che detesto: capolavori - prodotti in settant'anni di attività dall'atelier specializzato Annamode, che ha creato i guardaroba di centinaia e centinaia di set cinematografici, a Cinecittà come a Hollywood. Vale la pena di vederli, quei costumi: e non soltanto perché sono feticci per cinefili - io comunque sono andato in estasi davanti all'alta uniforma da maresciallo dei carabinieri che De Sica (Vittorio, naturalmente) indossava in "Pane amore e fantasia", icona assoluta dell'immaginario italiano. Quei vestiti suntuosi esposti lungo la rampa dell'Aula del Tempio sono opere d'alto artigianato, frutto di abilità e sapienze che il mondo ammira. E trovo geniale anche l'allestimento geniale di Teresa Pizzetti.
Insomma, avrete capito che la mostra mi è piaciuta. Adesso la gabellano come organizzata "nell'ambito di Torino Città del Cinema 2020" benché, com'è logico, sia stata pensata e varata oltre un anno fa dall'allora presidente Sergio Toffetti e dalla curatrice Elisabetta Bruscolini, quando ancora di Torino Città del Cinema nessuno parlava. Ad ogni modo all'inaugurazione c'erano Chiarabella e Maiunagioia pimpanti e garrule, mentre la Vittoriona Poggio s'è limitata a mandare i suoi saluti. More solito.

Il vestito-Mole

L'importante, però, stavolta è la mostra, che merita di esserve vista. E più di tutto mi è piaciuto - anzi, mi ha incantato - il "vestito Mole" che potrete ammirare quando arriverete a culmine della rampa, a degna chiusura della mostra: è una genialata stupefacente, un saggio di creatività sartoriale che Annamode ha preparato appositamente per esporlo al Museo del Cinema. Da solo, quel vestito vale la visita, e bisogna vederlo per crederlo possibile.
Tristanzuolo. Il manifesto che annuncia la mostra. O una svendita in boutique?
E qui io non riesco a capire. Quel vestito-Mole è l'immagine-guida naturale di "Cinemaddosso". Non solo: basterebbe un pizzico di inventiva per farne un simbolo torinese che unisce due vocazioni mai dimenticate della città, il cinema e l'alta moda. Ammirandolo, non ho potuto non confrontarlo all'insulso manifesto che pubblicizza la mostra: un inno alla sciatta banalità che al massimo fa pensare a una svendita in una boutique.

Tafazzi forever

Incuriosito ho indagato presso vari responsabili del Museo per scoprire le ragioni della scelta tristanzuola. Due componenti del Comitato di gestione, Gaetano Renda e Annapaola Venezia, hanno dichiarato di ignorarle, e hanno convenuto che come immagine-guida il vestito-Mole era perfetto. Il presidente Ghigo è rimasto sul vago, facendomi notare che la mia è un'opinione - cosa di cui non dubito - e non è detto che sia universalmente condivisa - un altro indiscutibile dato di fatto. Infine il direttore De Gaetano ha attribuito la scelta tristanzuola al fatto che Annamode ha terminato la confezione del vestito-Mole meno di dieci giorni fa, troppo tardi per utilizzarlo per i manifesti. Ciò mi pare una spiegazione plausibile. 
Ma nel pomeriggio ricevo il materiale stampa distribuito ai giornalisti dai vari uffici stampa e, indovinate un po'?, nella cartella delle immagini non c'è traccia del vestito-Mole. 
Picchia forte che c'è più gusto. Tanto va sempre a finire così
Ho cercato e ricontrollato tre volte. Ci sono 52 fotografie, nel kit stampa. Cinquantadue. Ma quella del vestito-Mole non c'è. Minchia, anche se arrivava all'ultimo secondo, almeno una foto da inserire nella cartella stampa potevate farla.
E allora ditelo, che volete boicottarlo. Ditelo, che godete come ricci a martellarvi i coglioni, Tafazzini miei. 
Si può sapere che vi ha fatto di male quel vestito? 
Peccato, però: di sicuro è un'occasione mancata. Mi auguro che perlomeno si sveglino con il merchandising: non solo i poster, ma anche borse, cartoline e altri gadget il vestito-Mole spaccherebbero, come souvenir de Turin deliziosamente kitsch.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...