Passa ai contenuti principali

SIAMO ALLE SOLITE: PER LA FESTA DELLA MUSICA I MUSICISTI NON SI PAGANO

Ed ecco che immancabile arriva il "Bando pubblico per l'assegnazione di contributi per la realizzazione della Festa Internazionale della Musica per 2020", approvato stamattina dalla giunta comunale.
Il 21 giugno, Festa della Musica, l'imperativo categorico ancora una volta sarà "coinvolgere gli artisti e il pubblico in una grande kermesse dove si suona e si ascolta musica insieme, per le strade e in spazi non canonici, senza limiti di età, genere sonoro, livello tecnico e professionale".
E tale nobile scopo viene perseguito con il bando per selezionare un progetto che "dovrà prevedere, nella giornata del 21 giugno 2020 e nel fine settimana più vicino a tale data, una serie di eventi e iniziative di natura musicale e aggregativa a fronte di un sostegno economico pubblico quantificato fino a un massimo di 20mila euro. Il costo totale dell’iniziativa però non potrà essere inferiore a 25 mila euro: il proponente, infatti, avrà l’obbligo di sostenere l'evento con un finanziamento in proprio pari ad almeno 5mila euro". E vabbè, bisogna pur vivere. E sconfiggere la povertà.
Ma attenzione. "L'evento sarà aperto a tutti
: dilettanti e professionisti, associazioni amatoriali (come cori e bande), insegnanti, autori di programmi, deejay, gruppi e solisti. L'organizzatore, quindi, si impegnerà a promuovere la pratica musicale dal vivo senza fine e spirito lucrativo. È fondamentale (in effetti, rientra nelle regole internazionali della Festa, NdG) che le esibizioni siano a libero accesso per il pubblico e la partecipazione alla ‘Festa’ dei musicisti sia gratuita. Chiunque vorrà esprimersi in ambito sonoro e chiederà di aderire al progetto, rispettando le regole organizzative e di sicurezza, avrà diritto a trovare accoglienza nel programma". 
Insomma: ventimila euro per organizzare una rassegna di dilettanti allo sbaraglio. Perché i musicisti veri, i professionisti, quelli che con la musica ci campano, sono professionisti appunto perché quello è il loro mestiere. E non scalpitano per la voglia di partecipare alla simpatica ammucchiata senza speranza di vil danaro. Già tutto l'anno sono costretti a battagliare per ottenere il giusto compenso in un mondo che, grazie anche a queste alzate d'ingegno, è sempre più convinto che l'artista - e il musicista in particolare - sia un allegro perdigiorno che vive d'aria, e dunque non esiste nessun serio motivo per pagarlo per il suo lavoro.
Ecco perché questa cosa del suonare gratis pure nel giorno in cui si festeggia la Musica proprio non riesco a farmela piacere. Mi pare un Sublime Perculamento.

Commenti

  1. La ringrazio dell'articolo.
    Io nel 2017 avevo scritto nel mio blog qualcosa di abbastanza simile domandandomi che funzione assolvesse nei confronti della Musica e della cultura musicale un'Armata Brancaleone di volonterosi pressapochisti della musica (tra cui figuravo anch'io), "coordinata" da un'Amministrazione Assente.
    La risposta era già la solita: alle casse esangui dell?Amministrazione Assente.
    Ancora grazie e buon lavoro.
    Roberto Rua

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...