Passa ai contenuti principali

PER "GIULIETTA" NIENTE TEATRO, MA ON LINE NE RESTA QUALCOSA

Valter Malosti, direttore di Teatro Piemonte Europa
Anche l'ultimo spettacolo della stagione 2019/20 del TPE – Teatro Piemonte Europa è stato annullato. "Giulietta" di Federico Fellini con la regia di bValter Malosti e l’interpretazione di Roberta Caronia, in cartellone dall’8 al 17 maggio, non andrà quindi in scena (per il rimborso dei biglietti, le istruzioni sono qui sotto). 
Ma dello spettacolo mancato qualcosa rimane, tra le pagine on line di "Fuori Quadro", rassegna sugli scambi tra cinema e teatro nata dalla nuova collaborazione tra Aiace e TPE; martedì 12 maggio alle 18 verrà infatti proposto un dialogo on line a cui interverranno Valter Malosti, regista e direttore di TPE, e Gabriele Rigola, docente di Storia, forme e modelli della sceneggiatura cinematografica dell'Università di Genova.
L’appuntamento è dedicato, in occasione del centenario dalla nascita di Federico Fellini, al film "Giulietta degli spiriti" e allo 
spettacolo che Malosti aveva tratto per il TPE dal racconto "Giulietta", l’unico lavoro letterario di cui Fellini stesso suggerì la stampa, in lingua tedesca, per l’editore svizzero Diogenes nel 1989. Si tratta della prima idea-soggetto di quello che nel 1965 diventerà appunto il film "Giulietta degli spiriti".
L’incontro, della durata di un’ora, ad accesso libero, sarà ospitato sulla piattaforma Zoom. Per partecipare sarà sufficiente collegarsi, nell’orario stabilito, al link segnalato, unitamente alle credenziali d’accesso, attraverso i social network di Aiace Torino e il sito www.aiacetorino.it
(https://zoom.us/j/97203277931?pwd=SHk3YXFVemcwOEw3MG1hcWk0bzAwUT09, Meeting ID: 972 0327 7931, password: 562842).



Spettacoli saltati: ecco le procedure per il rimborso

Intanto il TPE ha precisato le modalità che consentiranno agli spettatori in possesso di abbonamenti o biglietti per gli spettacoli cancellati causa Covid-19 di fruire di rimborso oppure di voucher di pari importo da utilizzare sui prossimi eventi organizzati da TPE. Penso di rendere un servizio pubblico riportando anche qui le istruzioni per il pubblico.
Un recente chiarimento interpretativo di Siae e Agenzia delle Entrate in merito all’art. 88 del Decreto Legge n. 18 del 17.03.2020 ha stabilito che il rimborso dei titoli d’accesso per gli spettacoli previsti e non tenuti a partire dall’8 marzo potrà essere effettuato esclusivamente attraverso un voucher spendibile entro un anno dalla sua emissione.
In ottemperanza a questa disposizione di legge, TPE ha dovuto quindi modificare la linea seguita finora nei confronti del proprio pubblico. Lo spettatore non potrà richiedere il rimborso monetario diretto, come precedentemente prospettato da TPE.
Tale facoltà di scelta resta valida soltanto per i possessori di biglietti degli spettacoli previsti in cartellone fino all’8 marzo scorso. Per tutti gli spettacoli programmati dall’8 marzo in poi e non effettuati, così come per tutti i ratei di abbonamento non fruiti, l’unica modalità di rimborso effettuabile è invece quella dell’emissione di un voucher di pari importo con validità un anno dall’emissione.
Ecco qui di seguito i dettagli e le istruzioni per richiedere voucher o rimborsi.
Per chi possiede l’abbonamento
Chi è titolare di un abbonamento di qualsiasi formula alla Stagione TPE 19.20 può richiedere entro il 27 maggio l’emissione di un voucher di importo pari ai ratei di abbonamento non fruiti, da valere sui prossimi eventi organizzati da TPE e comunque entro un anno dal momento del rilascio.
Per chi possiede il biglietto
I possessori di biglietti per gli spettacoli TPE programmati dal 24 febbraio all’8 marzo possono richiedere in alternativa il rimborso monetario oppure il voucher entro il 27 maggio.
I possessori di biglietti per gli spettacoli TPE programmati dall’8 marzo al 17 maggio 2020 possono richiedere esclusivamente la conversione in voucher entro il 27 maggio.
Come richiedere i rimborsi o voucher?
Anzitutto occorre avere a disposizione il documento originale (biglietto o abbonamento). Quindi bisogna inviare una mail a rimborsi@fondazionetpe.it, allegando la scansione o la foto leggibile dei biglietti o dell’abbonamento in oggetto e indicando i propri dati personali: nome, cognome, contatto telefonico. Verrà risposto individualmente a ogni mail.
La biglietteria del Teatro Astra è attualmente chiusa. Non appena nuove disposizioni di legge consentiranno la riapertura della biglietteria TPE, saranno fornite al più presto tutte le informazioni relative all’emissione e al ritiro dei rimborsi e dei voucher pari al valore economico dei biglietti o dei ratei ancora disponibili, da spendere entro un anno dal momento del rilascio.
Importante! I biglietti o gli abbonamenti acquistati dovranno essere conservati in originale e riconsegnati al botteghino per poter ritirare il relativo voucher presso la biglietteria del Teatro Astra.
Sostegno alle attività di TPENei mesi e nelle settimane scorse sono stati molti gli spettatori che hanno scelto di rinunciare volontariamente al rimborso dei biglietti o ratei di abbonamento a titolo di sostegno delle attività culturali di TPE, sospese a causa dell’emergenza Covid-19. A tutti loro va la nostra gratitudine. Chi volesse associarsi a questo desiderio potrà segnalarlo specificandolo allo stesso indirizzo mail rimborsi@fondazionetpe.it.




Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...