Passa ai contenuti principali

SU LA TESTA, SOPRAVVIVERE NON BASTA

Fonsatti: il direttore del Tst le canta chiare

"La Cigale, ayant chanté tout l'été, se trouva fort dépourvue quand la bise fut venue". Lascio al saggio La Fontaine l'arduo compito di chiudere l'alato palleggio di responsabilità sulle cause della merda nella quale siamo ripiombati. Unicuique faber fortunae suae. Stop.
Come sempre accade nel paese di Acchiappacitrulli, i primi a pagar dazio sono gli innocenti: e dunque si chiudono cinema e teatri che come tutti, e con più serietà di molti, avevano finora applicato ogni cautela possibile. Con il risultato - certificato - di non ingenerare nessun focolaio di contagio, e dunque - nella logica d'Acchiappacitrulli - di subire per primi le prove generali di lockdown. E pure cornuti e mazziati, con il genio Francis che ammonisce "non capite la gravità della situazione". Potevi andarlo a dire quest'estate a quelli che sbagasciavano su tutte le coste e le disco d'Italia e del mondo, impestandosi come lanzichenecchi in un casino.
E adesso? Il mondo dello spettacolo tenta ancora una volta di reagire, di lottare per sopravvivere. 
Già. sopravvivere. Protestare (venerdì i lavoratori dello spettacolo saranno in piazza a Torino per una manifestazione nazionale creativamente intitolata "L'assenza spettacolare") e intanto rifugiarsi sul web per regalare il proprio lavoro, snaturandolo e svilendolo. A me questo non piace - intendo il ricorso al web, protestare va benissimo - e ne spiego i motivi nell'articolo di stamattina sul Corriere (qui c'è il link). In sostanza, ritengo un grave errore continuare a regalare cultura a una società che considera la cultura meno che niente. E' l'assenza a rendere preziosi. La prima risposta dovrebbe essere, giustappunto, una spettacolare assenza. Non solo dal vivo perché così vuole il governo, ma anche dalla rete perché così vuole la dignità della cultura.
E poi basta accattonaggi, basta sopravvivenza. Mi trovo in pieno accordo con il direttore dello Stabile Filippo Fonsatti, che in un suo intervento ha affrontato in maniera seria e inedita per l'Italia (inedita perché seria) il dibattito sul ruolo e la funzione della cultura, e sulla necessità di uscire dal concetto stesso di "emergenza".
L'intervento di Fonsatti - che vi consiglio di ascoltare a questo link - è davvero notevole: il compassato Filippo trasmuta in Filippo furioso mentre va alla radice del problema spogliandosi sorprendentemente dal suo inossidabile aplomb british: "Lo spettacolo dal vivo è sempre e da sempre in maledetta emergenza, la legge sullo spettacolo dal vivo è lì che marcisce in parlamento dal novembre 2017, e allora sveglia!". Basta emergenza, che diventa la foglia di fico per l'incapacità di alcuni e per le inadeguatezze del sistema. Basta sopravvivenza: le parole d'ordine per lo spettacolo dal vivo, dice Fonsatti, devono essere funzione, metodo e prospettiva.
Funzione: il teatro non è intrattenimento ma un processo di formazione e luogo di aggregazione sociale.
Metodo: ci sono stati sostegni emergenziali ma devono essere indirizzati con coerenza.
Prospettiva: lo spettacolo dal vivo è in emergenza da sempre. Portiamo il Fus dall'attuale 0,027% del Pil allo 0,1.
Eh già, cari miei: nella terra dell'arte e della cultura il Fondo unico per lo spettacolo oggi equivale allo zerovingolazeroventisettepercento del Pil. Chiamarlo elemosina, no?

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...