Passa ai contenuti principali

TFF: ESORDIO COL RUTTO


Oggi comincia la trentottesima edizione del Torino Film Festival, la prima interamente on line
E' anche la prima volta che un festival cinematografico torinese applica un “biglietto” per vedere su MyMovies le pellicole del programma. Come ricordo sul Corriere di oggi, nel primo lockdown le edizioni virtuali di Lovers e di Cinemambiente sono andate bene, ma erano gratis: i 17 film di Lovers on line hanno avuto oltre 18 mila visualizzazioni, e la sola prima tranche di Cinemambiente (tre film programmati per due settimane) ha sfiorato quota 34 mila. La domanda è se funzionerà anche il Tff pay per view. Il pubblico che pagava per l'esperienza della sala sarà disposto a sborsare anche per la fruizione domestica? 
In attesa del responso, è triste dover constatare che il Tff inizia tradendo un carattere proprio del Festival, e della comunità che lo ospita: la buona creanza.
Come si temeva, infatti, è stato cancellato dal programma il Premio Cipputi, riconoscimento che da ventiquattro anni andava ai migliori film dedicati ai temi del lavoro. Sono rimaste lettera morta non soltanto le proteste che avevano accompagnato le prime indiscrezioni sull'accantonamento, ma anche le imbarazzate promesse - seguite alle proteste - di rivedere la decisione. "E quasi certo che il Premio Cipputi ci sarà", aveva dichiarato il presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo a margine della presentazione del Festival, il 24 settembre scorso. CVD: son passati due mesi e il Premio Cipputi non c'è più. Cancellato di soppiatto, senza più una parola, neppure le vaghe motivazioni d'ordine economico (in realtà il Cipputi costava al Festival poche centinaia di euro) addotte in un primo tempo per giustificarne la cancellazione. E già quel "non dire" non mi sta per niente bene. Non casca l'ernia a nessuno, se in certe occasioni si spendono due parole di circostanza: l'avevo già pensato quando m'era toccato di chiedere espressamente che fine avessa fatto la collaborazione con l'ex direttrice Emanuela Martini (collaborazione rinviata all'anno prossimo a causa di problemi tecnici legati alla pandemia, mi avevano risposto). Ancor più lo penso oggi, quando la natura "operaista" del Premio Cipputi suggerisce cattivi pensieri legati al colore politico della giunta regionale. Premetto che io non ci voglio credere. Sarebbe una forma di censura più stupida che miserabile, pur essendo miserabilissima, e senz'altro indegna di un galantuomo come Alberto Cirio. Non sarei disposto a giurare su alcuni dei coboldi che lo circondano, ma insomma, c'è un limite anche alla coglionaggine. Proprio per questo, però, ci sarebbero state bene due paroline mielate, "è con profondo dispiacere che..." o roba del genere, lorsignori sono specialisti in queste fanfeluche. Falsi e cortesi, almeno. Chi tace non è falso, è soltanto vile. Vogliamo o non vogliamo preservare i valori del nostro bel Piemonte?
Il problema è che stavolta, oltre a non essere elegantemente falsi, non siamo neppure cortesi. Il minimo sindacale della cortesia (maledetti sindacati, sempre fra i piedi...) imponeva che qualcuno - magari il direttore del Tff - desse un colpo di telefono ad Altan per avvertirlo che il premio dedicato al suo personaggio, e che Altan stesso presenziava, è stato spazzato via dalla scopa nuova del Festival. La cortese telefonata non c'è stata. A quanto mi risulta nessuno, dalla Mole, s'è degnato di chiamare Altan. Questo va oltre alla semplice scortesia: a casa mia, e anche in case più blasonate, si chiama sciatteria cafona. 
E non è sabaudo cominciare un Festival con un rutto.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...