Passa ai contenuti principali

CULTURA: CHI E' PRONTO PER LA SFIDA DIGITALE?

Anche il Festival del Classico quest'anno è "reloaded": ma quanto e come funziona la cultura on line?

"Alla vigilia della prima edizione on line del Torino Film Festival – e di altri eventi culturali in rete, da Sottodiciotto a Vita Nova, al Festival del Classico del Circolo dei Lettori - la domanda mi sorge spontanea: ma davvero serve? Il pubblico risponde? E in quale misura? La quantità di proposte che l'intero sistema culturale riversa sul web dall'inizio della pandemia risponde ancora a un'esigenza reale? L'atteggiamento della popolazione mi sembra cambiato, rispetto al primo lockdown. Malumore, disagio e scoramento sono sentimenti in genere poco propizi ai piaceri dello spirito. E poi, la gente è già costretta a trascorrere ore e ore davanti allo schermo per lavoro o studio: avrà voglia di rimanere collegata anche per assistere a conferenze, mostre virtuali o film d'essai?"
Questi sono gli amletici interrogativi (dettati certo dal tedio della segregazione casalinga) che mi hanno spinto a una piccola indagine sull'efficacia della presenza digitale delle istituzioni culturali torinesi nel tempo del covid. Indagine, scrivo stamattina sul Corriere, cominciata con una mezza delusione. Il traffico sui siti internet del mio campione statistico (Museo Egizio, Stabile, Circolo dei Lettori, Artissima e Museo del Cinema) non è esaltante: solo l'Egizio riesce a piazzarsi al di sopra della milionesima posizione nel ranking mondiale dei siti più visti: Stabile e Circolo galleggiano un po' sotto, Artissima è staccata di circa 300 mila posizioni, mentre la Mole finisce attorno ai 3 milioni. Ma nulla è perduto: il solo traffico sui siti tradizionali oggi non è più molto indicativo dell'effettivo peso nella rete. Come ci insegnano i Ferragnez e la Bestia, i social dettano la linea. Quindi ho approfondito in quella direzione.
Insomma, ne è venuto fuori un report-monstre, tanto che l'ho dovuto dividere in tre puntate. La prima è uscita oggi sul Corriere. Se vi interessa, potete leggerla qui. Domani e venerdì seguiranno le analisi sulle performance - compresi i social - dei quattro campioni.
La seconda puntata: "I Ferragnez dell'Egizio"

Commenti

  1. Ho letto l'articolo sul Corriere, offre spunti di riflessione molto interessanti, benché i dati su cui si basa siano errati: la fonte di essi, statshow, non è attendibile per dati di traffico, facendo due verifiche con altri tool professionali (semrush, seozoom), i dati stimati (i reali li si può avere solo accedendo agli strumenti di analisi di Google) sono differenti. Inoltre il ranking che fornisce Statshow non ha alcun valore, non dipende da dati di traffico, prende in esame molte metriche e le elabora (ad esempio domain authority, ecc.).
    resta il fatto che i problemi sollevati sono comunque reali e sarebbe interessante portare avanti una analisi più ampia e approfondita.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro amico, nell'articolo ho ripetuto enne volte che i dati di Statshow vanno presi con le molle, e al massimo servono per farsi un'idea. Quanto alle verifiche approfondite, credo che spetterebbero alla legione di webmaster, social manager, tecnici e teorici del web che vengono stipendiati dalle varie istituzioni giustappunto per svolgere tale compito. Con quali risultati, non saprei. O saprei, ma non dico per non incazzarmi.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...