Passa ai contenuti principali

AL REGIO ARRIVA MUTI E TORNA IL BIGLIETTO. PER I CINQUE MILIONI SI STANNO ATTREZZANDO

Sebastian Schwarz e Rosanna Purchia in teleconferenza
La commissaria capatosta Rosanna Purchia lo aveva promesso: la videoconferenza sua e di Schwarz, oggi, sarebbe stata dedicata soltanto alla musica, e alle "sorprese" che il Regio ha in serbo per il suo pubblico.
Purtroppo le sorprese a Torino durano poco (almeno quelle buone: le cattive arrivano a raffica) e ben presto è trapelata la notizia dell'arrivo di Muti per dirigere "Così fan tutte" a febbraio; sinché la "sorpresa" era bell'e che bruciata.
Purchia e Schwaz hanno fatto elegantemente i nesci annunciando come se niente fosse le loro "sorprese". Intanto i due imminenti concerti in streaming: quello di Natale (il 23) con il rientrante Noseda sul podio e doverosamente dedicato alla memoria di Fiorenzo Alfieri; e con la direzione di Renzetti a Capodanno. Poi la celebre Boheme diretta da Oren nell'allestimento con scene e costumi della "prima" del 1896: allestimento che si trascina di rinvio in rinvio fin da marzo. Lo vedremo finalmente il 23 gennaio su Classica HD di Sky e il 1° febbraio sui canali del Regio.
Quanto a Muti e al suo "Così fan tutte", c'è un piano - di estremo ottimismo, per 5 recite con la sala piena, se mai fosse possibile (seeee, domani...) oppure per uno streaming con un'unica recita, eventualmente (seeee, dopodomani...) con in sala pochi spettatori.
Il colpaccio di portare Muti a dirigere un'opera al Regio - è la prima volta - è farina del sacco della commissaria, buona amica del Maestrone e reduce da quel San Carlo di Napoli responsabile dell'allestimento mutiano.
La novità vera, tuttavia, è che dopo mesi di musica regalata on line al Regio torna finalmente il biglietto, almeno nella sua versione elettronica: la visione delle due opere, infatti, sarà a pagamento,per quanto modesto: 5 euro. Come al solito, sono curioso di scoprire quale sarà la risposta del pubblico: l'opera in tivù c'è su Rai5, ottima abbondante e gratis, e non fa neanche tanti ascolti.
Ad ogni modo dubito che sarà la biglietteria on line a salvare i conti del Regio. Il Collegio dei Revisori ha approvato il bilancio previsionale 2021, ma serve liquidità per arrivare fino a primavera e il sospirato contributo straordinario del governo. Per la precisione - aveva detto dieci giorni fa la speranzosa commissaria - ci vorrebbero 5 milioni, che in qualche modo dovrebbero saltar fuori. A dire il vero Rosanna Purchia s'era appellata alla sensibilità della città intera, ma questo lo si può capire: la commissaria viene da fuori, è napoletana e ignora lo spirito e i costumi della nazione torinese larga di bocca e stretta di borsa. Così oggi, quando le ho chiesto se il suo accorato appello avesse trovato ascolto, Rosanna ci ha tenuto a precisare che l'appello era rivolto ai soli soci del Regio: e con i soci del Regio, ha aggiunto, c'è stato un incontro promosso da Chiarabella nel quale, dice Purchia, "si sono delineate due possibili strade, ma non ho ancora deciso quale seguirò". Quando deciderà, ha assicurato, ce lo farà sapere.
Intanto però la commissaria napoletana s'affida alla napoletanissima e benemerita istituzione del "caffè sospeso" invitando gli amici del Regio ad accorrere al botteghino il 22 e 23 dicembre per un acquisto, un cadeau festivo, un "biglietto sospeso" da utilizzare quando finalmente potremo tornare nella rossa sala molliniana.
Non che la Purchia speri di tirare su così cinque milioni. Ma tutto fa, come diceva il tizio che sputava in mare mentre la suocera annegava. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...