Passa ai contenuti principali

QUALITA' DELLA VITA: BELLE SPERANZE E CRUDA REALTA'

L'indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita colloca Torino al 21° posto su 107 province italiane,
il miglior risultato degli ultimi cinque anni. Ma asaminando gli indicatori uno a uno, saltano all'occhio
alcuni dati per nulla positivi: la cultura e il tempo libero registrano il peggior risultato del quinquennio

Questo è un post fuori tempo massimo. A metà dicembre il Sole 24 Ore ha diffuso l'annuale classifica della qualità della vita nelle 107 province italiane. E' uno studio sempre accurato e interessante, ma allora avevo altro a cui pensare e dunque all'epoca, colpevolmente, non l'ho neppure guardato. Adesso però quella ricerca mi ricapita sotto il naso in questa pigra domenica - ah le meraviglie della rete dove nulla si perde e tutto ritorna... -  per cui, incuriosito e sollecitato, comincio a leggerla. 
La notizia - lo saprete già, immagino che sia stata adeguatamente sbandierata - è che la provincia di Torino sale al 21° posto (su un totale di 107, e tenete conto che Milano perde la prima posizione e si piazza diciottesima). Il miglior risultato dell'ultimo quinquennio: dal trentacinquesimo posto del 2016 eravamo era scesi a quota 40 nel 2017, per poi salire a 38 nel 2018 e flettere a 33 nel 2019. Tenete conto che il primo report del Sole sulla qualità della vita, nel 1990, ci relegava al settantesimo posto.
Essere ventunesimi è fantastico. Possiamo rallegrarci. Fino a un certo punto, però. Le statistiche, come al solito, vanno lette e interpretate.

Leggere le statistiche

In primis occorre tenere ben presente che il report del Sole 24 Ore valuta la situazione complessiva dell'intero territorio provinciale, non soltanto del capoluogo: perliamo di una popolazione di oltre 2,2 milioni di persone di cui soltanto 857 mila residenti a Torino: e con un territorio provinciale parcellizzato in sotto-aree (Susa e Valli alpine, Canavese e Eporediese, prima cintura metropolitana, Carmagnola-Carignano, Pinerolese) diversissime fra loro per condizioni sociali, economiche e culturali. Le statistiche del Sole non specificano - ad esempio - se a Torino si vive male mentre a Poirino se la passano alla grande. O viceversa.
Secondo punto: alcune province che negli anni scorsi ci precedevano hanno scontato più di noi l'effetto-covid, per motivi vari: ad esempio una città d'arte come Firenze scende dalla quindicesima posizione nel 2019 alla ventisettesima nel 2020.
Terzo e ultimo ma importantissimo punto: la ventunesima posizione di Torino è il risultato complessivo che tiene conto di tutti gli indicatori presi in esame dallo studio. Ma se  consideriamo gli indicatori a uno a uno, saltano fuori alcune evidenze non trascurabili. La provincia di Torino, infatti, si piazza al 7° posto per le voci "ricchezza e consumi" e "affari e lavoro": insomma, per quanto ammaccati, resistiamo. Milano, per fare un confronto, quest'anno per quei due indicatori è terza: però è prima per l'indicatore "ambiente e servizi", che vede Torino in sedicesima posizione. Va bene, non si può pretendere. Pretenderei semmai un piazzamento migliore dell'ottantatreesimo alla voce "demografia e società" che mi disegna una Torino senescente e imbottita di calmanti, sonniferi e antidepressivi: ma almeno lì Milano sta messa peggio di noi a quota 92...

Lo sprofondo della cultura

Però io di cultura mi occupo, e dunque esplorando l'analisi del Sole la mia attenzione si è appuntata sull'indicatore "cultura e tempo libero".
Disastro. Siamo al 45° posto. Dicesi quarantacinquesimo. Mai tanto in basso nell'ultimo quinquennio. Eravamo dodicesimi nel 2016, siamo scesi a quota 34 nel 2017, risaliti al dodicesimo posto nel 2018 (anno di Salone del Gusto e Bocuse d'Or) e poi giù in picchiata al 35° nel 2019, fino allo sprofondo dell'orrido 2020. Eh, ma c'è stato il covid, direte voi. Certo. C'è stato a Torino, come ovunque, e le conseguenze le vediamo ogni giorno, da un anno. Ma intanto alla voce "cultura e tempo libero" a Milano per il 2020 stanno in diciottesima posizione, ed erano terzi nel 2019: c'è modo e modo di perdere.
A titolo di curiosità (ma vi consiglio di leggervi le tabelle dettagliate) segnalo che, pure con il covid, restiamo ottimi consumatori di spettacoli, di quelli almeno che si sono potuti realizzare: quasi 80 euro/anno di spesa pro-capite al botteghino (siamo al nono posto in Italia, Milano è terza) benché gli spettatori siano pochini (79,9 ogni mille abitanti, trentaseiesimi su 107 province). Stiamo malmessi invece quanto a biblioteche (meno di 3 ogni mille abitanti, 52° posto) e librerie (0,08 ogni mille abitanti, 42° posto). Ma tranquilli: nel capitolo "cultura e tempo libero" le voci riguardanti lo sport vanno anche peggio di quelle specifiche della cultura.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la