Passa ai contenuti principali

QUALITA' DELLA VITA: BELLE SPERANZE E CRUDA REALTA'

L'indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita colloca Torino al 21° posto su 107 province italiane,
il miglior risultato degli ultimi cinque anni. Ma asaminando gli indicatori uno a uno, saltano all'occhio
alcuni dati per nulla positivi: la cultura e il tempo libero registrano il peggior risultato del quinquennio

Questo è un post fuori tempo massimo. A metà dicembre il Sole 24 Ore ha diffuso l'annuale classifica della qualità della vita nelle 107 province italiane. E' uno studio sempre accurato e interessante, ma allora avevo altro a cui pensare e dunque all'epoca, colpevolmente, non l'ho neppure guardato. Adesso però quella ricerca mi ricapita sotto il naso in questa pigra domenica - ah le meraviglie della rete dove nulla si perde e tutto ritorna... -  per cui, incuriosito e sollecitato, comincio a leggerla. 
La notizia - lo saprete già, immagino che sia stata adeguatamente sbandierata - è che la provincia di Torino sale al 21° posto (su un totale di 107, e tenete conto che Milano perde la prima posizione e si piazza diciottesima). Il miglior risultato dell'ultimo quinquennio: dal trentacinquesimo posto del 2016 eravamo era scesi a quota 40 nel 2017, per poi salire a 38 nel 2018 e flettere a 33 nel 2019. Tenete conto che il primo report del Sole sulla qualità della vita, nel 1990, ci relegava al settantesimo posto.
Essere ventunesimi è fantastico. Possiamo rallegrarci. Fino a un certo punto, però. Le statistiche, come al solito, vanno lette e interpretate.

Leggere le statistiche

In primis occorre tenere ben presente che il report del Sole 24 Ore valuta la situazione complessiva dell'intero territorio provinciale, non soltanto del capoluogo: perliamo di una popolazione di oltre 2,2 milioni di persone di cui soltanto 857 mila residenti a Torino: e con un territorio provinciale parcellizzato in sotto-aree (Susa e Valli alpine, Canavese e Eporediese, prima cintura metropolitana, Carmagnola-Carignano, Pinerolese) diversissime fra loro per condizioni sociali, economiche e culturali. Le statistiche del Sole non specificano - ad esempio - se a Torino si vive male mentre a Poirino se la passano alla grande. O viceversa.
Secondo punto: alcune province che negli anni scorsi ci precedevano hanno scontato più di noi l'effetto-covid, per motivi vari: ad esempio una città d'arte come Firenze scende dalla quindicesima posizione nel 2019 alla ventisettesima nel 2020.
Terzo e ultimo ma importantissimo punto: la ventunesima posizione di Torino è il risultato complessivo che tiene conto di tutti gli indicatori presi in esame dallo studio. Ma se  consideriamo gli indicatori a uno a uno, saltano fuori alcune evidenze non trascurabili. La provincia di Torino, infatti, si piazza al 7° posto per le voci "ricchezza e consumi" e "affari e lavoro": insomma, per quanto ammaccati, resistiamo. Milano, per fare un confronto, quest'anno per quei due indicatori è terza: però è prima per l'indicatore "ambiente e servizi", che vede Torino in sedicesima posizione. Va bene, non si può pretendere. Pretenderei semmai un piazzamento migliore dell'ottantatreesimo alla voce "demografia e società" che mi disegna una Torino senescente e imbottita di calmanti, sonniferi e antidepressivi: ma almeno lì Milano sta messa peggio di noi a quota 92...

Lo sprofondo della cultura

Però io di cultura mi occupo, e dunque esplorando l'analisi del Sole la mia attenzione si è appuntata sull'indicatore "cultura e tempo libero".
Disastro. Siamo al 45° posto. Dicesi quarantacinquesimo. Mai tanto in basso nell'ultimo quinquennio. Eravamo dodicesimi nel 2016, siamo scesi a quota 34 nel 2017, risaliti al dodicesimo posto nel 2018 (anno di Salone del Gusto e Bocuse d'Or) e poi giù in picchiata al 35° nel 2019, fino allo sprofondo dell'orrido 2020. Eh, ma c'è stato il covid, direte voi. Certo. C'è stato a Torino, come ovunque, e le conseguenze le vediamo ogni giorno, da un anno. Ma intanto alla voce "cultura e tempo libero" a Milano per il 2020 stanno in diciottesima posizione, ed erano terzi nel 2019: c'è modo e modo di perdere.
A titolo di curiosità (ma vi consiglio di leggervi le tabelle dettagliate) segnalo che, pure con il covid, restiamo ottimi consumatori di spettacoli, di quelli almeno che si sono potuti realizzare: quasi 80 euro/anno di spesa pro-capite al botteghino (siamo al nono posto in Italia, Milano è terza) benché gli spettatori siano pochini (79,9 ogni mille abitanti, trentaseiesimi su 107 province). Stiamo malmessi invece quanto a biblioteche (meno di 3 ogni mille abitanti, 52° posto) e librerie (0,08 ogni mille abitanti, 42° posto). Ma tranquilli: nel capitolo "cultura e tempo libero" le voci riguardanti lo sport vanno anche peggio di quelle specifiche della cultura.


Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da