Passa ai contenuti principali

QUALITA' DELLA VITA: BELLE SPERANZE E CRUDA REALTA'

L'indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita colloca Torino al 21° posto su 107 province italiane,
il miglior risultato degli ultimi cinque anni. Ma asaminando gli indicatori uno a uno, saltano all'occhio
alcuni dati per nulla positivi: la cultura e il tempo libero registrano il peggior risultato del quinquennio

Questo è un post fuori tempo massimo. A metà dicembre il Sole 24 Ore ha diffuso l'annuale classifica della qualità della vita nelle 107 province italiane. E' uno studio sempre accurato e interessante, ma allora avevo altro a cui pensare e dunque all'epoca, colpevolmente, non l'ho neppure guardato. Adesso però quella ricerca mi ricapita sotto il naso in questa pigra domenica - ah le meraviglie della rete dove nulla si perde e tutto ritorna... -  per cui, incuriosito e sollecitato, comincio a leggerla. 
La notizia - lo saprete già, immagino che sia stata adeguatamente sbandierata - è che la provincia di Torino sale al 21° posto (su un totale di 107, e tenete conto che Milano perde la prima posizione e si piazza diciottesima). Il miglior risultato dell'ultimo quinquennio: dal trentacinquesimo posto del 2016 eravamo era scesi a quota 40 nel 2017, per poi salire a 38 nel 2018 e flettere a 33 nel 2019. Tenete conto che il primo report del Sole sulla qualità della vita, nel 1990, ci relegava al settantesimo posto.
Essere ventunesimi è fantastico. Possiamo rallegrarci. Fino a un certo punto, però. Le statistiche, come al solito, vanno lette e interpretate.

Leggere le statistiche

In primis occorre tenere ben presente che il report del Sole 24 Ore valuta la situazione complessiva dell'intero territorio provinciale, non soltanto del capoluogo: perliamo di una popolazione di oltre 2,2 milioni di persone di cui soltanto 857 mila residenti a Torino: e con un territorio provinciale parcellizzato in sotto-aree (Susa e Valli alpine, Canavese e Eporediese, prima cintura metropolitana, Carmagnola-Carignano, Pinerolese) diversissime fra loro per condizioni sociali, economiche e culturali. Le statistiche del Sole non specificano - ad esempio - se a Torino si vive male mentre a Poirino se la passano alla grande. O viceversa.
Secondo punto: alcune province che negli anni scorsi ci precedevano hanno scontato più di noi l'effetto-covid, per motivi vari: ad esempio una città d'arte come Firenze scende dalla quindicesima posizione nel 2019 alla ventisettesima nel 2020.
Terzo e ultimo ma importantissimo punto: la ventunesima posizione di Torino è il risultato complessivo che tiene conto di tutti gli indicatori presi in esame dallo studio. Ma se  consideriamo gli indicatori a uno a uno, saltano fuori alcune evidenze non trascurabili. La provincia di Torino, infatti, si piazza al 7° posto per le voci "ricchezza e consumi" e "affari e lavoro": insomma, per quanto ammaccati, resistiamo. Milano, per fare un confronto, quest'anno per quei due indicatori è terza: però è prima per l'indicatore "ambiente e servizi", che vede Torino in sedicesima posizione. Va bene, non si può pretendere. Pretenderei semmai un piazzamento migliore dell'ottantatreesimo alla voce "demografia e società" che mi disegna una Torino senescente e imbottita di calmanti, sonniferi e antidepressivi: ma almeno lì Milano sta messa peggio di noi a quota 92...

Lo sprofondo della cultura

Però io di cultura mi occupo, e dunque esplorando l'analisi del Sole la mia attenzione si è appuntata sull'indicatore "cultura e tempo libero".
Disastro. Siamo al 45° posto. Dicesi quarantacinquesimo. Mai tanto in basso nell'ultimo quinquennio. Eravamo dodicesimi nel 2016, siamo scesi a quota 34 nel 2017, risaliti al dodicesimo posto nel 2018 (anno di Salone del Gusto e Bocuse d'Or) e poi giù in picchiata al 35° nel 2019, fino allo sprofondo dell'orrido 2020. Eh, ma c'è stato il covid, direte voi. Certo. C'è stato a Torino, come ovunque, e le conseguenze le vediamo ogni giorno, da un anno. Ma intanto alla voce "cultura e tempo libero" a Milano per il 2020 stanno in diciottesima posizione, ed erano terzi nel 2019: c'è modo e modo di perdere.
A titolo di curiosità (ma vi consiglio di leggervi le tabelle dettagliate) segnalo che, pure con il covid, restiamo ottimi consumatori di spettacoli, di quelli almeno che si sono potuti realizzare: quasi 80 euro/anno di spesa pro-capite al botteghino (siamo al nono posto in Italia, Milano è terza) benché gli spettatori siano pochini (79,9 ogni mille abitanti, trentaseiesimi su 107 province). Stiamo malmessi invece quanto a biblioteche (meno di 3 ogni mille abitanti, 52° posto) e librerie (0,08 ogni mille abitanti, 42° posto). Ma tranquilli: nel capitolo "cultura e tempo libero" le voci riguardanti lo sport vanno anche peggio di quelle specifiche della cultura.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...