Passa ai contenuti principali

UN ULTIMO CONCERTO PER RIPARTIRE

I Subsonica in streaming da Hiroshima

Sarà l'ultimo concerto? O l'ultimo concerto c'è già stato? A un anno esatto dalla chiusura per l'emergenza covid, i live club italiani non si arrendono. Sono allo stremo, ma determinati a far sentire la loro voce di luoghi di cultura necessari: non semplici "discoteche", bensì spazi - purtroppo sempre più rari - per la musica contemporanea di qualità, 
locali che hanno fatto e continuano a fare la storia delle espressioni culturali indipendenti nel nostro paese. Centotrenta di essi, in tutta Italia, hanno lanciato la campagna nazionale "L'ultimo concerto?" e ciascuno di essi, il 27 febbraio alle 21, nell'anniversario delle prime chiusure ospiterà uno show in streaming gratuito che sarà visibile sul sito www.ultimoconcerto.it.
Eugenio Cesaro
A Torino, Hiroshima mon Amour presenta in streming i Subsonica che tornano così a esibirsi in un locale dove mossero i loro primi passi; l'Off Topic schiererà Eugenio Cesaro degli Eugenio In Via Di Gioia, mentre la Bandakadabra sarà di scena al Circolo Sud; al Cap 10100 ci saranno Giorgio Canali e Settembre Teatro, al Magazzino sul Po si esibirà Eugenio Rodondi, all'Arteficio Tasso + Band. In fondo a questo post trovate l'elenco completo (aggiornato a ieri) dei club italiani che aderiscono all'iniziativa.
E' bene ricordare che quella dei live club non una realtà marginale: secondo i dati Siae, le attività legate alla musica live rappresentano il primo settore in assoluto sia per numero di presenze, sia per valore della spesa del pubblico. E’ il secondo settore dopo il cinema per numero di spettacoli e, con riferimento al volume d’affari, è secondo solo dopo lo sport. Un comparto che ogni anno coinvolge oltre 7 milioni di persone a livello nazionale contando soltanto le presenze nei club e ai festival, e dà lavoro a circa 30.000 professionisti.
Bandakadabra al Circolo Sud
Questo per ricordare - a chi non sa o fa finta di non sapere - che quella dei club non è un'emergenza di "seconda categoria". Eppure, finora non è mai mai stato riconosciuto anche giuridicamente il valore e il ruolo di questi spazi, come invece avviene per i cinema e i teatri.


LINE UP COMPLETA alla data del 12/02/2020

 

BANDAKADABRA dal CIRCOLO SUD di TORINO

BOBO RONDELLI dal BORDELINE di PISA

BRUNORI SAS + NAIP + CIMINI dal MOOD SOCIAL CLUB di Rende (CS)

BUZZY LAO dal FABBRICA102 di Palermo

COLAPESCE & DIMARTINO dai MAGAZZINI GENERALI di Milano

CACAO MENTAL dall’ARCI BELLEZZA di Milano

CECCO E CIPO dal VIPER di Firenze 

CMQMARTINA, dall’HALL di Padova

COSMO dal FABRIQUE di Milano

DESTRAGE dal LEGEND di Milano

DUNK da LATTERIA MOLLOY di Brescia

DUO BUCOLICO dal VIDIA di Cesena

ELIO E LE STORIE TESE dal CAMPUS di Parma

ERICA MOU dallo SPAZIOPORTO di Taranto

ESPANA CIRCO ESTE da ARCI KALINKA di Carpi (MO)

EUGENIO CESARO (EUGENIO IN VIA DI GIOIA ) dall’OFF TOPIC di Torino

EUGENIO RODONDI dal MAGAZZINO SUL PO - Arci di Torino

FUH dal CINEMA VEKKIO di Corneliano D’Alba (CN)

GAZEBO PENGUINS dal MATTATOYO - Arci di Carpi (MO)

GIORGIO CANALI dal CAP10100 di Torino

GIUDA dallo SPLINTER CLUB - Arci di Parma

GNUT da MMB di Napoli

KUSHER da CANTINE COOPUF di Varese

LACUNA COIL dall’ALCATRAZ di Milano

LA MALASORTE dallo ZEI SPAZIO SOCIALE di Lecce

LEGNO da LA LIMONAIA di Fucecchio (FI)

LION D dal VIBRA - Arci di Modena

LOS AMIGOS dal CIRCOLO CULTURALE FLORIDA - Arci di Modena

LO STATO SOCIALE dal LOCOMOTIV di Bologna

MAMAMICARBURO dal VIZI DEL PELLICANO - Arci di Correggio (RE)

MANNAGGIA dallo SPARWASSER - Arci di Roma

MANUEL AGNELLI & RODRIGO D’ ERASMO dal BLOOM di Mezzago (MB)

MARCO FRATTINI (C’MON TIGRE) dal DIAGONAL di Forlì 

MARINA REI dall’ANGELO MAI di Roma

MECÒ E IL CLAN dal RADECHE FONNE - Arci di Belforte del Chienti (MC)

MELLOW MOOD dal CAPITOL di Pordenone

METIS dall’ARCI APP COLOMBOFILI di Parma

MINISTRI dal NEW AGE di Roncade (TV)

MIRKOEILCANE dal LARGO VENUE di Roma

MUDIMBI dal MAMAMIA di Senigallia (AN)

ORCHESTRA SENZASPINE dal MERCATO SONATO - Arci di Bologna

PINGUINI TATTICI NUCLEARI + CARA CALMA dallo SPAZIO POLARESCO di Bergamo

PUNKREAS dal CIRCOLONE DI LEGNANO (MI)

RENZO RUBINO dal CASTELLO VOLANTE di Corigliano d’Otranto

ROBY FACCHINETTI dal DRUSO di Bergamo

ROY PACI dal CANDELAI di Palermo

SUBSONICA dall’HIROSHIMA MON AMOUR di Torino

SUD SOUND SYSTEM + APRÈS LA CLASSE al DEMODÈ di Modugno (BA)

SVETLANAS dal BLACKSTAR di Ferrara

TASSO + BAND da L’ARTEFICIO - Arci di Torino

THE MANGES dallo SKALETTA ROCK CLUB  - Arci di La Spezia 

TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI dall’ASTRO CLUB di Fontanafredda (PD)

UNRULY GIRLS dal KINETTA SPAZIO LABUS di Benevento 

ZEN CIRCUS dal THE CAGE di Livorno

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...