Passa ai contenuti principali

FORTE DI EXILLES: OCCASIONE SPRECATA, STAGIONE ROVINATA


Il 25 settembre 2017 la giunta Chiamparino approvava il "Programma di valorizzazione del Forte di Exilles", primo passo per il passaggio di mano del complesso dal Demanio alla Regione.  A questo link trovate la puntuale ricostruzione del lungo e accidentato percorso che aveva portato a quel passo, sulla carta salvifico. Salvifico un bel par di ciffole: da quel dì sono trascorsi quasi quattro anni, per un paio d'estati il Forte ha ospitato alcuni spettacoli, poi il Chiampa ha ceduto la cadrega all'Albertone Cirio, poi è arrivato il Covid... 
A farla breve, oggi ricevo dall'Associazione Amici del Forte di Exilles una desolante lettera che denuncia l'ennesimo danno prodotto dall'inettitudine, dalla noncuranza e dall'immobilismo di chi si picca di amministrarci e poi non riesce neppure a prendersi seriamente cura di un singolo bene storico, patrimonio dell'intera collettività e - se curato e valorizzato - potenziale fonte di benessere economico per i residenti della zona.
Pubblico integralmente la lettera. Vi consiglio di leggerla tutta, anche se vi farà incazzare (io mi sono incazzato moltissimo). Ogni commento mi pare superfluo.

1 agosto 2021, il Forte di Exilles è ancora chiuso e non aprirà. Da ottobre dell'anno scorso, dietro richiesta delle istituzioni, la nostra Associazione ha lavorato per presentare un progetto per l'estate 2021, cosa che è stata fatta. Il progetto prevedeva miglioramenti sotto il profilo museale, multimediale e storico. Il progetto è stato presentato già prima di Natale.
A marzo sono arrivate richieste, da parte di enti turistici dell'Alta Valle e di alcuni alberghi, per inserire il Forte nei pacchetti turistici estivi. Cosa che si auspicava da anni! Ad aprile i tour operators ci contattavano per fissare date per le visite e a maggio le riviste del settore turistico ci chiamavano per inserire il Forte nei calendari delle manifestazioni estive. Intanto il tempo passava e le associazioni d'arma, che garantivano le esposizioni storiche militari, non avendo risposte prendevano altri impegni.
Avremmo dovuto inaugurare la stagione con uno spettacolo del trasformista Arturo Brachetti che, non avendo garanzie sull'apertura, ha dovuto annullare l'evento. Intanto, verso fine maggio, iniziavano a giungere telefonate di prenotazione da tutta Italia e dalla Francia del sud per arrivare, a tutt'oggi, a una media di una ventina di telefonate quotidiane che aumentano in maniera esponenziale giorno dopo giorno.
Tre produzioni cine-televisive, di cui una francese, hanno fatto richiesta per poter effettuare riprese nella fortezza.
Potete immaginare la nostra frustrazione nell'essere costretti a rispondere negativamente ad ogni chiamata poiché non eravamo in possesso di nessuna informazione circa l'apertura.
Nel nostro territorio la stagione turistica va da giugno a metà agosto e a tutt'oggi non ci è ancora pervenuta nessuna comunicazione in merito. Proprio nell'anno del “rilancio” del turismo regionale.
Negli anni passati il forte garantiva un'occupazione stagionale di circa nove/dieci persone, senza contare l'indotto costituito da esercizi commerciali, ristoranti, bar, accoglienza turistica.
Ora non è nostro compito e neppure nostro interesse individuare responsabilità, tutt'al più noi vogliamo individuare soluzioni. Una delle quali risponde ad una banalissima domanda: perché, in considerazione della profonda consapevolezza che una mortifera, cieca e ottusa burocrazia costituisce un ostacolo alla creatività, all'iniziativa e all'imprenditoria locale, non si comincia l'iter burocratico a gennaio anziché a maggio?
E tutto ciò indipendentemente dalle risorse economiche, che sono un altro grande problema e rispetto al quale noi, in quanto Associazione Amici del Forte di Exilles, siamo costantemente alla ricerca di partnership, bandi privati e pubblici, sponsor piccoli e grandi.
Che ci piaccia o no tra una quindicina di anni Exilles sarà un paese fantasma. Gli anziani muoiono e i pochi giovani emigrano. Se la nostra chiusura mentale non ci permette di capire che l'unica soluzione per sopravvivere è quella gallina dalle uova d'oro che sovrasta il paese allora rassegniamoci. In una valle che, volenti o nolenti, nei prossimi anni è destinata a diventare una colata di tonnellate di cemento avvolta da aria malata l'unica soluzione è far fruttare il nostro gigante. Non solo per Exilles, ma per il nostro territorio, per la nostra valle ferita, per tutto il Piemonte. E questo dipende, sì, da noi ma soprattutto dalle istituzioni poiché l'inerzia che spesso ha caratterizzato questi anni non è più giustificabile.

Associazione Amici del Forte di Exilles

Commenti

  1. Buonasera. La risposte sono semplici: a) non è in provincia di Cuneo b) non ha il verde fra i colori preferiti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...