Passa ai contenuti principali

C'E' DA CAMBIARE IL PRESIDENTE DI FILM COMMISSION

Paolo Damilano: presidente o no?

Vogliamo riparlare del CdA di Film Commission, scaduto il 30 giugno scorso? Ci sono due notizie: una buona e l'altra cattiva.
La buona notizia è che il Comune ha scelto i suoi rappresentanti per i posti del vicepresidente e del consigliere che occuperà il seggio destinato all'assessore alla Cultura della Città. Mi paiono degne scelte. Di sicuro è eccellente il nome di Giulia Carluccio, prorettrice dell'Università, studiosa di cinema di assoluto valore, presidente dell'Aiace, che sarà una perfetta vicepresidente per Film Commission (io l'avrei vista bene pure come presidente). La seconda nominata si chiama Tatiana Mazali, non ho il piacere di conoscerla ma leggo che è una ricercatrice del Poli docente di Interactive Media, Cinema Immersivo, Marketing e Economia dei Media a Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione: mi paiono credenziali più che sufficienti.
La notizia cattiva, invece, è che continua la pantomima attorno alla poltrona del presidente, che non si sa bene se e da chi sia occupata. Forse ancora dal candidato sindaco del centrodestra Paolo Damilano? Di sicuro è rimasto in carica fino al 30 giugno, o magari fino al 16 agosto quando è terminata la prorogatio del CdA (45 giorni). Ma adesso? Non risultando esplicite lettere di dimissioni inviate da Damilano alla Regione, gli avversari elettorali ci vanno a nozze.
Ancora ieri, infatti, Marco Grimaldi di Leu ha posto la questione in Consiglio regionale: “Il 15 giugno, durante una seduta di Consiglio, avevo sollecitato le dimissioni di Paolo Damilano dalla presidenza della Film Commission, una volta ufficializzata la sua candidatura a Sindaco dal tavolo nazionale del centrodestra. Nulla è avvenuto, nemmeno dopo i termini previsti dalla legge. Ora appare chiaro che quella sovrapposizione di ruoli non solo fosse inopportuna, ma che rende Damilano un candidato non eleggibile”. Grimaldi sostiene che "Film Commission per la legge (l'art. 60 co. 1 n. 11 del TUEL) è un “istituto, consorzio o azienda dipendente rispettivamente dal comune o dalla provincia” e per essere eleggibile a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale un soggetto deve cessare dalle proprie funzioni per dimissioni, trasferimento, revoca dell'incarico o del comando, collocamento in aspettativa non retribuita non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature".
In effetti sul sito di Film Commission c’è ancora scritto che il presidente è Damilano. Tuttavia la stessa Film Commission ha chiarito che Damilano non svolge più le sue funzioni dal 16 agosto. Manca però la famosa lettera di dimissioni, e Grimaldi cita una sentenza della Cassazione secondo la quale "la decadenza dalla carica alla fine del termine di prorogatio non opera automaticamente ma dev'essere comunque accertata con atto dell'ente".
"Damilano - sostiene Grimaldi - avrebbe comunque dovuto dimettersi dalla carica o attivarsi per far dichiarare la sua decadenza. Ma non basta: in base al Testo Unico 'la cessazione dalle funzioni implica la effettiva astensione da ogni atto inerente all'ufficio rivestito'. Ebbene, il nome e l’immagine di Paolo Damilano sono apparsi in articoli e post su Facebook quale Presidente della Film Commission anche dopo la scadenza formale della prorogatio. E' accettabile che Damilano non abbia trovato cinque minuti per dimettersi, esponendo la città al rischio di nuove elezioni già il prossimo anno?".
Interpellato dai cronisti sulla vicenda, Damilano si è limitato a rispondere che lui è tranquillo, si occupa delle grandi sfide del futuro di Torino, e per il resto ha consultato i suoi avvocati - più d'uno, quindi - ed è sicuro di avere seguito l'iter legale per uscire da Film Commission, "ma se dovesse esserci qualcosa lo affronteremo" (qui il link alla videointervista). Buon per lui e tanto meglio per Torino (specie se non salterà fuori il "qualcosa" da affrontare, che di casini ne abbiamo già fin troppi). Ma, lasciando da parte cassazioni e testi unici, gli costava tanto mandare due righe a Cirio? Giusto per evitare polemiche e futuri malestri. Che saranno pure piccole miserie rispetto alle magnifiche sorti e progressive della città, però la gente è maliziosa e/o non capisce, e poi si fa l'idea che uno ha il culo incollato al cadreghino.
Ma soprattutto, costava tanto a Cirio o ai suoi coboldi nominare per tempo i nuovi rappresentanti della Regione (presidente e consigliere) nel CdA di Film Commission? A 'sti ragazzi ogni volta che gli tocca di fare una nomina gli casca l'ernia e vanno in para. Santiddio, mica devono scalare l'Everest con le infradito: raccogli le candidature, scarti gli inadeguati, individui un paio di galantuomini con un minimo (dico un minimo) di competenze, e voilà, tutto fatto. Rapido e indolore.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...