Passa ai contenuti principali

UN LEONARDO ALL'ANNO AL TURISMO NON FA DANNO (E PUO' FARE MOLTO BENE)



Dal 25 settembre al 3 ottobre i Musei Reali aprono le porte della Biblioteca Reale con la mostra "A tu per tu con Leonardo",
un’esposizione del Codice sul volo degli uccelli e degli altri 13 disegni vinciani, tra i quali anche il celebre "Autoritratto". Ma la notizia vera è che a partire dal 2022 tutti i disegni del corpus leonardesco torinese saranno esposti regolarmente, una volta all'anno, durante la settimana di Pasqua (16-24 aprile 2022, 8-16 aprile 2023, 30 marzo-7 aprile 2024, 19-27 aprile 2025).
Una buona decisione che salva capra e cavoli, ovvero la tutela dei delicatissimi disegni e il loro sfruttamento come richiamo turistico. 
Torino possiede infatti due tesori invisibili, o quasi: la Sindone e i disegni di Leonardo. Una classica sfiga torinese: i gioielli di famiglia, potenziali calamite per stuoli di visitatori, non si possono esporre se non in rare occasioni. 
Non sta a noi mortali di indagare sulle sacre motivazioni che prescrivono centellinate ostensioni per il Santo Sudario. Quanto ai disegni leonardeschi, le possibilità di esporli dipendono - com'è noto - dall'intrinseca fragilità delle opere su carta, sensibilissime alle variazioni di temperatura e umidità e alla luce. Ciò impone, per salvaguardarli, tempi di esposizione brevi seguiti da lunghi periodi di "riposo conservativo" (quattro anni dopo un'esposizione al massimo di tre mesi, dicono i protocolli internazionali) nel buio climatizzato del caveau della Biblioteca reale.
Per la verità, negli ultimi anni le ostensioni leonardesche si sono fatte più frequenti (come peraltro anche quelle sindoniche): l'Autoritratto aveva lasciato la Biblioteca, per la prima volta nella sua storia recente, nel 2011 per venire esposto alla Reggia di Venaria nell'ambito delle celebrazioni del Centocinquantenario dell'Unità. In seguito, i disegni sono stati esposti nel 2014 in Biblioteca, e pochi mesi dopo, nel 2015, il solo Autoritratto si è trasferito a Palazzo Madama per una breve comparsata prima di lasciare Torino diretto ai romani Musei Capitolini, che per fortuna al termine della loro mostra ce lo hanno - incredible but true - restituito. 
Ancora un'uscita pubblica per l'Autoritratto nel 2017 per la mostra "Intorno a Leonardo" alla Biblioteca reale, mentre il corpus intero dei disegni viene esposto alla Galleria Sabauda nel 2019 per "Leonardo, disegnare il futuro". Dal prossimo 25 settembre al 3 ottobre, invece, le opere saranno visibili nella loro sede permanente, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione della volta affrescata della Biblioteca Reale.
Insomma, fanno in totale sei esposizioni nell'arco di dieci anni. A questo punto tanto valeva istituzionalizzare la cadenza annuale, con la cautela di abbreviare la durata dell'esposizione. Così d'ora in poi si potrà programmare una promozione dedicata e - magari, ma non vorrei chiedere la luna... - professionale, per capitalizzare in maniera seria il potenziale appeal del nostro patrimonio leonardesco. Cosa che finora non è accaduto: le "ostensioni" random, in genere comunicate poco e male, spesso non hanno riscosso il successo di pubblico che era lecito attendersi.
E c'è un secondo vantaggio: l'annualità dell'esposizione torinese implica che i disegni non potranno più essere prestati per altre mostre in altre città: insomma, chi li vorrà vedere dovrà per forza venire a Torino.
Corretta anche la scelta del periodo: durante le vacanze pasquali i flussi turistici a Torino sono buoni, ma suscettibili di incremento, e se ben orchestrata l'offerta leonardesca potrà portare ottimi risultati. Meglio comunque di altri momenti - la settimana del Salone del Libro, o di Artissima, o come suggeriva qualcuno il periodo delle Atp Finals - quando già la città è iperaffollata di visitatori e di eventi, e non servirebbe a nulla affastellare un'ulteriore offerta su tante altre offerte.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la