Passa ai contenuti principali

UN LEONARDO ALL'ANNO AL TURISMO NON FA DANNO (E PUO' FARE MOLTO BENE)



Dal 25 settembre al 3 ottobre i Musei Reali aprono le porte della Biblioteca Reale con la mostra "A tu per tu con Leonardo",
un’esposizione del Codice sul volo degli uccelli e degli altri 13 disegni vinciani, tra i quali anche il celebre "Autoritratto". Ma la notizia vera è che a partire dal 2022 tutti i disegni del corpus leonardesco torinese saranno esposti regolarmente, una volta all'anno, durante la settimana di Pasqua (16-24 aprile 2022, 8-16 aprile 2023, 30 marzo-7 aprile 2024, 19-27 aprile 2025).
Una buona decisione che salva capra e cavoli, ovvero la tutela dei delicatissimi disegni e il loro sfruttamento come richiamo turistico. 
Torino possiede infatti due tesori invisibili, o quasi: la Sindone e i disegni di Leonardo. Una classica sfiga torinese: i gioielli di famiglia, potenziali calamite per stuoli di visitatori, non si possono esporre se non in rare occasioni. 
Non sta a noi mortali di indagare sulle sacre motivazioni che prescrivono centellinate ostensioni per il Santo Sudario. Quanto ai disegni leonardeschi, le possibilità di esporli dipendono - com'è noto - dall'intrinseca fragilità delle opere su carta, sensibilissime alle variazioni di temperatura e umidità e alla luce. Ciò impone, per salvaguardarli, tempi di esposizione brevi seguiti da lunghi periodi di "riposo conservativo" (quattro anni dopo un'esposizione al massimo di tre mesi, dicono i protocolli internazionali) nel buio climatizzato del caveau della Biblioteca reale.
Per la verità, negli ultimi anni le ostensioni leonardesche si sono fatte più frequenti (come peraltro anche quelle sindoniche): l'Autoritratto aveva lasciato la Biblioteca, per la prima volta nella sua storia recente, nel 2011 per venire esposto alla Reggia di Venaria nell'ambito delle celebrazioni del Centocinquantenario dell'Unità. In seguito, i disegni sono stati esposti nel 2014 in Biblioteca, e pochi mesi dopo, nel 2015, il solo Autoritratto si è trasferito a Palazzo Madama per una breve comparsata prima di lasciare Torino diretto ai romani Musei Capitolini, che per fortuna al termine della loro mostra ce lo hanno - incredible but true - restituito. 
Ancora un'uscita pubblica per l'Autoritratto nel 2017 per la mostra "Intorno a Leonardo" alla Biblioteca reale, mentre il corpus intero dei disegni viene esposto alla Galleria Sabauda nel 2019 per "Leonardo, disegnare il futuro". Dal prossimo 25 settembre al 3 ottobre, invece, le opere saranno visibili nella loro sede permanente, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione della volta affrescata della Biblioteca Reale.
Insomma, fanno in totale sei esposizioni nell'arco di dieci anni. A questo punto tanto valeva istituzionalizzare la cadenza annuale, con la cautela di abbreviare la durata dell'esposizione. Così d'ora in poi si potrà programmare una promozione dedicata e - magari, ma non vorrei chiedere la luna... - professionale, per capitalizzare in maniera seria il potenziale appeal del nostro patrimonio leonardesco. Cosa che finora non è accaduto: le "ostensioni" random, in genere comunicate poco e male, spesso non hanno riscosso il successo di pubblico che era lecito attendersi.
E c'è un secondo vantaggio: l'annualità dell'esposizione torinese implica che i disegni non potranno più essere prestati per altre mostre in altre città: insomma, chi li vorrà vedere dovrà per forza venire a Torino.
Corretta anche la scelta del periodo: durante le vacanze pasquali i flussi turistici a Torino sono buoni, ma suscettibili di incremento, e se ben orchestrata l'offerta leonardesca potrà portare ottimi risultati. Meglio comunque di altri momenti - la settimana del Salone del Libro, o di Artissima, o come suggeriva qualcuno il periodo delle Atp Finals - quando già la città è iperaffollata di visitatori e di eventi, e non servirebbe a nulla affastellare un'ulteriore offerta su tante altre offerte.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...