![]() |
"Cavalleria rusticana" apre stasera il Regio Opera Festival (foto Edoardo Piva) |
Seconda edizione del Regio Opera Festival e prima uscita pubblica del neo-sovrintendente Mathieu Jouvin, stasera nel cortile del Palazzo dell'Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, gioiello settecentesco nel cuore di Torino di cui molti torinesi fino allo scorso anno ignoravano la bellezza, e persino l'esistenza. Ce l'ha fatto scoprire l'allora commissario del Regio, Rosanna Purchia, scegliendolo come sede della stagione estiva del Teatro. Capita spesso che non ci accorgiamo della meraviglia che ci circonda finché non ce la fa notare qualcuno che viene da fuori.
Inventarsi dal nulla uno nuova location è sempre un azzardo, c'è il rischio che il pubblico la rifiuti o rimanga disorientato. Ma quella dell'Arsenale è stata una scommessa fortunata: dopo un avvio lento, la prima stagione del Regio Opera Festival è man mano decollata, chiudendo a quota 20 mila presenze.
Ed ecco il cartellone allestito dal direttore artistico Sebastian Schwarz:
"Cavalleria rusticana" di Mascagni inaugura stasera il Festival, con repliche il 9 e l’11 sempre alle ore 21.
Lunedì 20 giugno alle ore 18 l’appuntamento è dedicato ai bambini e ragazzi e alle loro famiglie con l’Open Day Voci bianche a ingresso gratuito.
Martedì 21, giovedì 23 e domenica 26 giugno ore 21 andrà in scena "Carmen" di Bizet.
Martedì 5, giovedì 7 e domenica 10 luglio ore 21 sarà la volta di "Tosca" di Puccini.
A metà luglio, venerdì 15 alle ore 21, torna a dirigere l’Orchestra del Regio il maestro Juraj Valčuha, per un programma che spazia dalla musica da film, con Nino Rota e Leonard Bernstein, ai grandi compositori che hanno scritto per il balletto come Sergej Prokof’ev e Maurice Ravel.
In mezzo ai titoli del grande repertorio, a luglio, il 26, 28 e 30 ore 21, tornano l’opera buffa e il regista Mariano Bauduin che firma la regia di "Don Checco" di Nicola De Giosa.
Venerdì 29 luglio ore 21 è di scena il Coro del Regio, diretto dal maestro Andrea Secchi.
Venerdì 5 agosto ore 21 Fabio Biondi, direttore e violino solista, sarà sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio.
A settembre la programmazione sarà interamente dedicata alla danza, new entry per il Regio Opera Festival. Giovedì 8 e sabato 10 settembre ore 20 Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj e del Teatro alla Scala, si esibirà insieme al marito Vadim Repin che dirigerà l'Orchestra del Regio.
Il secondo appuntamento di settembre, che chiuderà il Festival mercoledì 14, giovedì 15 e sabato 17 alle ore 20, è con il Béjart Ballet Lausanne.
Biglietteria e Informazioni
Prezzi dei biglietti
Opere | Cavalleria rusticana, Tosca, Don Checco e Carmen: € 30 - 40 - 50
Balletti | Svetlana Zakharova & Vadim Repin e Béjart Ballet Lausanne:
€ 20 - 30 – 40
Concerti | 15 luglio, 29 luglio e 5 agosto: € 10 - 15
Per gli abbonati alla Stagione 2022 e per i gruppi di almeno 20 persone: sconto del 10%
Prezzi delle card
6 spettacoli: € 120 (per gli abbonati alla Stagione 2022: € 100)
4 spettacoli: € 80
Le card possono anche essere utilizzate da più persone per lo stesso spettacolo
Under 30
Per gli under 30, prezzi mai così convenienti:
biglietti per le opere e i balletti a € 15 (posto unico); per i concerti: € 8;
Card a 4 spettacoli: € 40
Biglietteria
Piazza Castello 215 - Tel. 011.8815.241 e 011.8815.242
biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura: da lunedì a sabato 13-18.30; domenica 10-14
Un’ora prima degli spettacoli è aperta la Biglietteria presso il Cortile di Palazzo Arsenale
Chiusura estiva: da lunedì 8 agosto a domenica 28 agosto
Alla Biglietteria non sono consentiti pagamenti in contanti ed è consentito il pagamento con Satispay.
Per l’acquisto dei biglietti e delle card è possibile utilizzare i voucher ottenuti a titolo di rimborso per gli spettacoli e i concerti della Stagione 19-20 e annullati causa Covid-19.
Martedì 21, giovedì 23 e domenica 26 giugno ore 21 andrà in scena "Carmen" di Bizet.
Martedì 5, giovedì 7 e domenica 10 luglio ore 21 sarà la volta di "Tosca" di Puccini.
A metà luglio, venerdì 15 alle ore 21, torna a dirigere l’Orchestra del Regio il maestro Juraj Valčuha, per un programma che spazia dalla musica da film, con Nino Rota e Leonard Bernstein, ai grandi compositori che hanno scritto per il balletto come Sergej Prokof’ev e Maurice Ravel.
In mezzo ai titoli del grande repertorio, a luglio, il 26, 28 e 30 ore 21, tornano l’opera buffa e il regista Mariano Bauduin che firma la regia di "Don Checco" di Nicola De Giosa.
Venerdì 29 luglio ore 21 è di scena il Coro del Regio, diretto dal maestro Andrea Secchi.
Venerdì 5 agosto ore 21 Fabio Biondi, direttore e violino solista, sarà sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio.
A settembre la programmazione sarà interamente dedicata alla danza, new entry per il Regio Opera Festival. Giovedì 8 e sabato 10 settembre ore 20 Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj e del Teatro alla Scala, si esibirà insieme al marito Vadim Repin che dirigerà l'Orchestra del Regio.
Il secondo appuntamento di settembre, che chiuderà il Festival mercoledì 14, giovedì 15 e sabato 17 alle ore 20, è con il Béjart Ballet Lausanne.
Biglietteria e Informazioni
Prezzi dei biglietti
Opere | Cavalleria rusticana, Tosca, Don Checco e Carmen: € 30 - 40 - 50
Balletti | Svetlana Zakharova & Vadim Repin e Béjart Ballet Lausanne:
€ 20 - 30 – 40
Concerti | 15 luglio, 29 luglio e 5 agosto: € 10 - 15
Per gli abbonati alla Stagione 2022 e per i gruppi di almeno 20 persone: sconto del 10%
Prezzi delle card
6 spettacoli: € 120 (per gli abbonati alla Stagione 2022: € 100)
4 spettacoli: € 80
Le card possono anche essere utilizzate da più persone per lo stesso spettacolo
Under 30
Per gli under 30, prezzi mai così convenienti:
biglietti per le opere e i balletti a € 15 (posto unico); per i concerti: € 8;
Card a 4 spettacoli: € 40
Biglietteria
Piazza Castello 215 - Tel. 011.8815.241 e 011.8815.242
biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura: da lunedì a sabato 13-18.30; domenica 10-14
Un’ora prima degli spettacoli è aperta la Biglietteria presso il Cortile di Palazzo Arsenale
Chiusura estiva: da lunedì 8 agosto a domenica 28 agosto
Alla Biglietteria non sono consentiti pagamenti in contanti ed è consentito il pagamento con Satispay.
Per l’acquisto dei biglietti e delle card è possibile utilizzare i voucher ottenuti a titolo di rimborso per gli spettacoli e i concerti della Stagione 19-20 e annullati causa Covid-19.
Commenti
Posta un commento