Passa ai contenuti principali

ONLY ONE EARTH, ONLY ONE FESTIVAL: ECCO CINEMAMBIENTE

I Marlene Kuntz presentano a CinemAmbiente il loro progetto "Karma clima"

Ricevo e volentieri pubblico

L’edizione 2022, con cui il Festival CinemAmbiente festeggia i suoi 25 anni, si inaugura in  coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il cui tema 2022 è #OnlyOneEarth.  Ad aprire il Festival, nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, saranno i Marlene  Kuntz, con la presentazione del loro nuovo progetto Karma Clima, che unisce musica e  difesa dell’ambiente e che vede coinvolti artisti e cooperative di comunità. Il pubblico potrà seguire l’intero evento in streaming a partire dalle ore 21 sulle pagine  Facebook del Festival CinemAmbiente, di UNEP Europa, del Museo Nazionale del  Cinema, dei Marlene Kuntz, di ArComag, dell’Università degli Studi di Torino (UnitoDipartimento di Scienze Veterinarie e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e  Alimentari) e sulle pagine web dei partner che lo condivideranno, tra cui LifeGate Rolling Stones Italia. Sarà diffuso in streaming anche l’incontro successivo alla  presentazione di Karma Clima, in cui i Marlene Kuntz (presenti a quest’edizione del  Festival anche in veste di giurati del Premio Terna per il miglior cortometraggio in  concorso) dialogheranno con Mark Grassi, Information Assistant di UNEP, e con il  direttore del Festival CinemAmbiente Gaetano Capizzi sulle particolarità del loro ultimo  lavoro. 

Nel nuovo progetto discografico della band, infatti, l’impegno per l’ambiente e la lotta al  cambiamento climatico sono presenti nelle varie fasi del percorso artistico: dall’ideazione  alla registrazione dei brani in ‘residenze’ situate in piccole realtà nella provincia di Cuneo  – Viso A Viso Cooperativa di Comunità di Ostana, Birrificio Agricolo Baladin di Piozzo e  Paraloup – al live. Karma Clima nasce dalla volontà di sottolineare le potenzialità dei  piccoli borghi, come elemento di richiamo e valorizzazione dei saperi locali, mettendo al  centro i luoghi e le comunità del proprio territorio e offrendo la spinta per costruire  modelli di riqualificazione culturale, in grado anche di incentivare un turismo sostenibile,  rispettoso dell’ambiente e del tessuto sociale.

Sempre nella prima giornata, si inaugura CinemAmbiente VR con cui anche in  quest’edizione il Festival propone alcune opere fruibili in realtà immersiva, replicando  un’iniziativa inaugurata l’anno scorso con notevole riscontro di pubblico. I quattro titoli  selezionati, che consentono ai visitatori di sperimentare una nuova e coinvolgente  dimensione del cinema ambientale, saranno in programmazione giornaliera continuativa  nelle sale CineVR allestite dal Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana, per  tutta la durata del Festival. Strands of Mind, del tedesco Adrian Meyer, offre un’intensa  esperienza immersiva trasportando con un viaggio psichedelico lo spettatore in un mondo  oltre i confini della normale percezione, in luoghi magici e misteriosi, alieni eppure in  qualche modo familiari. Produzione tedesco-brasiliana, Saranà, di Pedro Rodolpho  Ramos, è una composizione audiovisiva immersiva che integra musica elettroacustica e  arte digitale: un’opera ispirata ai cambiamenti dei linguaggi per effetto delle migrazioni e  degli scambi culturali, in cui parole e frasi in idiomi diversi emergono e si immergono in  un paesaggio sonoro di rumori della natura, toni musicali, suoni vocali. 

Primo film di montaggio in VR, Montegelato, dell’italiano Davide Rapp, ci trasporta nel  piccolo paradiso naturale del Lazio, nel Parco Regionale della Valle del Treja, set di  innumerevoli produzioni cinematografiche: centinaia di sequenze si ricompongono in un  collage tridimensionale delle famose Cascate così come sono state riprese in 180 pellicole,  serie tv e spot pubblicitari. Produzione belga-canadese, Marco & Polo Go Round, di  Benjamin Steiger Levine, realizzato con riprese volumetriche in 3D, è una love story  immersiva, con una svolta surreale, in cui una coppia si confronta simultaneamente con  le difficoltà della propria relazione e con le forze naturali della Terra.  

LUOGO: Mole Antonelliana, via Montebello 20 

INGRESSI E ACCESSI: L’ingresso e l’accesso a tutti gli eventi del Festival sono gratuiti.  Per la serata inaugurale alla Mole Antonelliana (per la quale gli ingressi disponibili sono esauriti) è necessario essere in possesso di prenotazione ed indossare una mascherina Ffp2.  Le proiezioni CinemAmbiente VR sono accessibili ai visitatori del Museo del Cinema (ingresso €  11, ridotto € 9). 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...