Passa ai contenuti principali

AL VIA I PUNTI ESTIVI

Pierpaolo Capovilla & i Cattivi Maestri domani a Hiroshima Sound Garden 
Debuttano i primi punti estivi curati dai vincitori dell'apposito bando nell'ambito di "Circoscrizioni al centro".
Finardi alla Tesoriera il 18 giugno
Stasera al Parco della Tesoriera comincia la settima edizione di Evergreen Fest, organizzato dall'associazione Tedacà: 46 giorni di concerti, spettacoli, laboratori, serate talk, incontri, libri, buone pratiche, proiezioni film, area ristoro e aula studio. Si parte alle 21.30 con il concerto dei Twombao, una band che propone una visione solare e mediterranea del jazz, nata nata da un'idea di Matteo Castellan e Luigi “Giotto” Napolitano accompagnati in questo concerto dal trombonista Luca Begonia e da Gian Luigi Carlone, componente della Banda Osiris. Il festival continua fino al 24 luglio, ospitando artisti come Eugenio Finardi (18 giugno), Gabriele Vacis (20 giugno), Bandabardò e Cisco (1 luglio), Nada (9 luglio), Federico Sirianni (14 luglio), Gianni Cazzola & Young Generation (21 luglio), Ensi (23 luglio).
Il calendario completo è su www.evergreenfest.it. Tutti gli appuntamenti e le attività sono gratuite.
Già lunedì scorso Hiroshima mon Amour ha inaugurato nel verde del suo giardino in via Bossoli 83 la terza edizione di Sound Garden, rassegna estiva che offre, oltre gli spettacoli, anche attività diurne per bambini e ragazzi, e domani sera si gioca il primo asso con Pierpaolo Capovilla & i Cattivi Maestri. Ma sono tanti i nomi di spicco nel programma che proseguirà fino al 27 settembre con una quarantina di spettacoli: Eugenio Bennato (22 giugno); il new bluegrass degli Ashville progetto di Roberto Robbo Bovolenta (23 giugno); il chitarrista Peppino D'Agostino (30 giugno); Peppe Voltarelli, fresco vincitore del suo terzo Premio Tenco e ora in scena accompagnato alla chitarra da Lorenzo Colace in Recital (19 luglio). E più avanti  i Tre Allegri Ragazzi Morti & Cor Veleno per la presentazione dell’ultimo album “Meme K Ultra” (15 settembre); la cantautrice Meg (16 settembre); e i 99 Posse che tornano sul palco in occasione del 30° anniversario dalla loro fondazione (23 settembre). Tra gli ospiti anche un top del jazz contemporaneo italiano, Giovanni Guidi (20 luglio) con un concerto in piano solo dedicato a Pier Paolo Pasolini. Poi c'è la parola recitata, e declinata tra teatro, stand up comedy e divulgazione: il direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia con "La città dei vivi" (21 giugno); gli spettacoli di teatro sperimentale "Segnale d’allarme – La mia battaglia VR" per la regia di Elio Germano (15 giugno) e "Something Stupid" di e con Fausto Paravidino (28 giugno) e l’incontro con il filosofo Maurizio Ferraris (27 giugno). E ancora gli stralunati poeti Guido Catalano e Roberto Mercadini (5 luglio); gli aneddoti cinematografici di Steve Della Casa ed Efisio Mulas, conduttori di "Hollywood Party" su RaiRadio3; il filosofo delle piante Stefano Mancuso (9 settembre).
Nicolò Carnesi a San Salvario
Vale la pena di segnalare anche gli spettacoli di "Note di casa", mini-rassegna che comincia stasera nell'ambito delle iniziative per l'estate della Casa del Quartiere di San Salvario in via Morgari 14. Gipo Di Napoli, stimato musicista leader della Bandakadabra e noto anche come "il sindaco di San Salvario", ha indossato i panni del direttore artistico per selezionare quattro interessanti cantautori giovani (Nicolò Carnesi, di scena domani sera; Miglio, il 17 giugno; Ziliani, 1 luglio; Sibode Dj, 17 luglio) e uno spettacolo teatrale, "Gli Altri", nel quale il regista Nicola Borghesi racconta i "nuovissimi mostri", i leoni da tastiera che aizzano l'odio sul web.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...