![]() |
Pierpaolo Capovilla & i Cattivi Maestri domani a Hiroshima Sound Garden |
![]() |
Finardi alla Tesoriera il 18 giugno |
Il calendario completo è su www.evergreenfest.it. Tutti gli appuntamenti e le attività sono gratuite.
Già lunedì scorso Hiroshima mon Amour ha inaugurato nel verde del suo giardino in via Bossoli 83 la terza edizione di Sound Garden, rassegna estiva che offre, oltre gli spettacoli, anche attività diurne per bambini e ragazzi, e domani sera si gioca il primo asso con Pierpaolo Capovilla & i Cattivi Maestri. Ma sono tanti i nomi di spicco nel programma che proseguirà fino al 27 settembre con una quarantina di spettacoli: Eugenio Bennato (22 giugno); il new bluegrass degli Ashville progetto di Roberto Robbo Bovolenta (23 giugno); il chitarrista Peppino D'Agostino (30 giugno); Peppe Voltarelli, fresco vincitore del suo terzo Premio Tenco e ora in scena accompagnato alla chitarra da Lorenzo Colace in Recital (19 luglio). E più avanti i Tre Allegri Ragazzi Morti & Cor Veleno per la presentazione dell’ultimo album “Meme K Ultra” (15 settembre); la cantautrice Meg (16 settembre); e i 99 Posse che tornano sul palco in occasione del 30° anniversario dalla loro fondazione (23 settembre). Tra gli ospiti anche un top del jazz contemporaneo italiano, Giovanni Guidi (20 luglio) con un concerto in piano solo dedicato a Pier Paolo Pasolini. Poi c'è la parola recitata, e declinata tra teatro, stand up comedy e divulgazione: il direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia con "La città dei vivi" (21 giugno); gli spettacoli di teatro sperimentale "Segnale d’allarme – La mia battaglia VR" per la regia di Elio Germano (15 giugno) e "Something Stupid" di e con Fausto Paravidino (28 giugno) e l’incontro con il filosofo Maurizio Ferraris (27 giugno). E ancora gli stralunati poeti Guido Catalano e Roberto Mercadini (5 luglio); gli aneddoti cinematografici di Steve Della Casa ed Efisio Mulas, conduttori di "Hollywood Party" su RaiRadio3; il filosofo delle piante Stefano Mancuso (9 settembre).
Già lunedì scorso Hiroshima mon Amour ha inaugurato nel verde del suo giardino in via Bossoli 83 la terza edizione di Sound Garden, rassegna estiva che offre, oltre gli spettacoli, anche attività diurne per bambini e ragazzi, e domani sera si gioca il primo asso con Pierpaolo Capovilla & i Cattivi Maestri. Ma sono tanti i nomi di spicco nel programma che proseguirà fino al 27 settembre con una quarantina di spettacoli: Eugenio Bennato (22 giugno); il new bluegrass degli Ashville progetto di Roberto Robbo Bovolenta (23 giugno); il chitarrista Peppino D'Agostino (30 giugno); Peppe Voltarelli, fresco vincitore del suo terzo Premio Tenco e ora in scena accompagnato alla chitarra da Lorenzo Colace in Recital (19 luglio). E più avanti i Tre Allegri Ragazzi Morti & Cor Veleno per la presentazione dell’ultimo album “Meme K Ultra” (15 settembre); la cantautrice Meg (16 settembre); e i 99 Posse che tornano sul palco in occasione del 30° anniversario dalla loro fondazione (23 settembre). Tra gli ospiti anche un top del jazz contemporaneo italiano, Giovanni Guidi (20 luglio) con un concerto in piano solo dedicato a Pier Paolo Pasolini. Poi c'è la parola recitata, e declinata tra teatro, stand up comedy e divulgazione: il direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia con "La città dei vivi" (21 giugno); gli spettacoli di teatro sperimentale "Segnale d’allarme – La mia battaglia VR" per la regia di Elio Germano (15 giugno) e "Something Stupid" di e con Fausto Paravidino (28 giugno) e l’incontro con il filosofo Maurizio Ferraris (27 giugno). E ancora gli stralunati poeti Guido Catalano e Roberto Mercadini (5 luglio); gli aneddoti cinematografici di Steve Della Casa ed Efisio Mulas, conduttori di "Hollywood Party" su RaiRadio3; il filosofo delle piante Stefano Mancuso (9 settembre).
![]() |
Nicolò Carnesi a San Salvario |
Commenti
Posta un commento