Passa ai contenuti principali

CINEMAMBIENTE RACCONTA LE MONTAGNE E I MARLENE CI VANNO IN BICI

Pedivelle rock. I Marlene Kuntz partono in bici dalla Mole
Ricevo e volentieri pubblico

CinemAmbiente è cominciato ieri con i Marlene Kuntz che presentavano dal vivo alla Mole (con ospite a sorpresissima Elisa) il loro progetto Karma Clima. E dalla Mole, stamattina alle 10, i Marlene partono in sella alle loro ebike Cinelli alla volta di Ostana, sulle montagne cuneesi, accompagnati da un coach e testimonial d’eccezione, Oliviero Alotto, ultra runner e biker con spiccata attenzione all’ambiente che i Marlene Kuntz hanno incontrato a Piozzo, nel corso della seconda residenza di Karma Clima.

I Marlene, insieme ai partner del progetto (Viso A Viso, Ialty Caffè Ristorante La Nicchia) e a chiunque voglia unirsi a loro,  arriveranno a Stupinigi intorno alle 11 e a Cavour alle 13.30. Dopo la pausa ristoro, la ripartenza da Cavour è prevista per le 15. Arrivo a Barge alle ore 15.30, a Paesana alle ore 16.30, per tagliare il traguardo virtuale di Ostana alle 18,30 circa, dopo aver percorso in totale 83 chilometri, e godersi il benvenuto alla Merenderia Alpina di Viso A Viso.

I Marlene si fermeranno a Ostana fino al 12 giugno (giorno in cui ripartiranno in bike per Torino), per una settimana intensa di appuntamenti ed eventi, tra cui il vernissage della mostra di Moira Franco dedicata ai Marlene, che permetterà di rivivere l’esperienza della prima residenza e che culminerà nel concerto dell’11 giugno in località San Nicolao.

Iniziato lo scorso ottobre in residenza in tre comunità cuneesi (Viso a Viso a Ostana, il Birrificio Baladin di Piozzo e la borgata Paraloup nel comune di Rittana), Karma Clima è una esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi ormai imprescindibili, come il cambiamento climatico, la forza distruttiva che sta spingendo gli esseri umani verso un punto di non ritorno.

Mentre i Marlene pedalano, oggi CinemAmbiente affronta la sua prima giornata di proiezioni nelle sale, incentrate in particolare sulla sezione non competitiva Made in Italy.  Inaugurata lo scorso anno, la vetrina dedicata al cinema ambientale nazionale si è  consolidata velocemente, come attestano le numerose iscrizioni pervenute al Festival, e  in quest’edizione spazia, con generi e formati diversi, tra una gran varietà di temi  attraverso 33 titoli tra corti, medi e lungometraggi, che ricomprendono sia film dal vero,  sia film d’animazione. Due i titoli proposti in successione a partire dalle ore 18 (Cinema  Massimo – Sala Rondolino). Cosa c’è di strano in tutto questo?, di Mauro Bartoli, è un  ritratto di Ivan Fantini, chef che avrebbe potuto continuare una carriera di successo  nell’olimpo della ristorazione, e invece si è dato alla ricerca di una cucina più vera,  sostenibile e naturale, abbandonando la grande distribuzione e optando per i prodotti  recuperati dallo scarto. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista e Ivan  Fantini, protagonista del film. Speck. Un destino cambiato, di Martina Scalini, ci porta  all’interno di un allevamento intensivo di maiali, attraverso la telecamera nascosta tra i  bottoni della giacca del protagonista impegnato in un’indagine sotto copertura: un  viaggio in uno di quei luoghi che in Italia sono lontani dai centri abitati, invisibili ai più e  non sempre accessibili, e dove si entra in un mondo di brutalità quasi irreale. La  proiezione sarà seguita da un incontro con la regista

Dalle ore 19.30 il cartellone presenta un’altra coppia di titoli (Cinema Massimo – Sala  Rondolino). Plastic War, di Catia Barone e Leonardo Lo Frano, prodotto da Rai  Documentari, è un viaggio tra le lobby del “materiale del secolo”, gli interessi delle  grandi aziende, lo scempio ambientale, l’inganno del greenwashing: un intreccio che  produce profitti di 840 miliardi di euro nel solo mercato europeo della plastica e del suo  indotto, una guerra che si combatte anche nelle stanze di Bruxelles, ma che appare  persa sulla spiaggia di Castel Volturno, da anni immortalata nel suo degrado dal  fotografo campano Giovanni Izzo. La proiezione sarà seguita da un incontro online con  l’autrice Catia Barone. TerrEmoticon, di Paolo Pisanelli, segue il percorso teatrale con cui  gli studenti dell’Istituto Superiore De Gasperi - Battaglia di Norcia hanno messo in scena  la propria drammatica esperienza di vivere in luoghi dove la terra trema. Il testo nasce dai messaggi WhatsApp che i ragazzi si sono scambiati nell’ottobre tragico del 2016: una  rielaborazione che traspone l’evanescenza di una comunicazione rapida e iconica in una  dimensione creativa di teatro e di cinema di comunità. La proiezione sarà seguita da un  incontro con il regista

Nel tardo pomeriggio prende il via anche la sezione non competiva Panorama, che quest’anno presenta 12 lungometraggi, perlopiù inediti in Italia e in arrivo da molteplici  nazioni. Il primo in cartellone è il danese Solutions (ore 18.30, Cinema Massimo – Sala  Cabiria), di Pernille Rose Grønkjær, reportage di un incontro che ha visto per dieci giorni  scienziati e specialisti di fama internazionale riuniti nel deserto del New Mexico per  discutere dei problemi più urgenti del Pianeta. Studiosi di discipline ambientali,  economiche, politiche, esperti di social media, istruzione, tecnologie legate  all’intelligenza artificiale si sono confrontati su nuovi paradigmi e soluzioni per rendere  più sicuro il futuro dell’umanità in un ambizioso think tank a cui la regista ha avuto  accesso esclusivo prima del blocco mondiale per la pandemia. Al termine della  proiezione gli studenti di EACT - Laboratorio di Comunicazione Ambientale del Corso di  Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio, Università di Torino,  intervisteranno la regista (online). 

In serata s’inaugura il Concorso documentari, che quest’anno presenta 9 titoli ed esplora  il tema ambientale sotto una varietà di profili — naturalistico, politico, sociale,  economico – in grado di rendere evidenti le connessioni sempre più profonde e  inscindibili tra lo stato del Pianeta e ogni aspetto della vita di quanti lo popolano. Primo  film in gara, A Thousand Fires (ore 21.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), del regista  palestinese-britannico Saeed Taji Farouky, ci porta in Myanmar, dove i coniugi Htwe Tin  e Thein Shwe estraggono a mani nude il petrolio da un pozzo scavato nel terreno intorno  alla loro casa: uno dei tanti giacimenti “artigianali” diffusi nella regione di Magway, che  hanno indotto gli abitanti ad abbandonare il lavoro nei campi nella speranza, spesso  illusoria, di guadagni maggiori e di un futuro migliore per i loro figli. La proiezione sarà  seguita da un incontro online con il regista

Un frame di "Chiamo, nessuno risponde"
Sempre in serata, la sezione Made in Italy riprende alle 21.30 (Cinema Massimo – Sala  Rondolino) con altri due titoli. Chiamo, nessuno risponde, di Davide Demichelis, ci porta  in una delle valli più selvagge e affascinanti del Piemonte. Nella conca di Elva, in alta Val  Maira, incontriamo Franco Baudino, 73 anni, da sempre montanaro per scelta, che  racconta il suo amore per la montagna e la sua gente, le storie di un tempo e le  tradizioni di una terra abbandonata da quelli della sua generazione, ma forse, chissà, domani ripopolata da quanti faranno scelte diverse. La proiezione sarà seguita da un  incontro con il regista

Be(e)ing Alive, di Vincenzo Notaro, è il racconto di un anno di pandemia, in cui il  pensiero umano interroga il presente, il corpo è costretto a rimanere chiuso in casa, gli  esseri umani si scoprono fragili, mentre le api, connesse alla natura, sciamano nei campi  e continuano il loro lavoro incessante per mantenere in vita il nostro Pianeta. La  proiezione sarà seguita da un incontro con il regista.Dopo l’inaugurazione in musica, prendono il via al Festival, dal secondo pomeriggio, le   

LUOGO: Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema (via Giuseppe Verdi 18, Torino, tel. 011  8138574).  

INGRESSI E ACCESSI: L’ingresso e l’accesso a tutti gli eventi del Festival sono gratuiti. È possibile  effettuare le prenotazioni sul sito www.festivalcinemambiente.it. Per l’ingresso al Cinema Massimo è  necessario indossare una mascherina Ffp2. 

A partire dal giorno successivo alla proiezione in sala, i film saranno visibili online tramite il sito del Festival,  www.festivalcinemambiente.it, fino al 21 giugno, sulla piattaforma OpenDDB, che avrà una capienza di 500  accessi per ciascun titolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...