Passa ai contenuti principali

MERCALLI FA IL PUNTO

"Hot money" di Susan Kucera: il cambiamento climatico minaccia anche il sistema finanzario

Ricevo e volentieri pubblico:

Densa di appuntamenti, la giornata al Festival si apre nel pomeriggio (ore 17.30, Cinema  Massimo – Sala Soldati) con due titoli della sezione Made in Italy. Stracci, di Tommaso  Santi, mette in luce come a volte siano le tradizioni più antiche a suggerire pratiche  coerenti con le attuali esigenze di sostenibilità. È quanto succede a Prato, dove da decine  e decine di anni gli indumenti di lana usati vengono raccolti e differenziati per poi  riutilizzare il filato per la produzione di nuovi capi di alta qualità: un esempio virtuoso di  economia circolare e di sostenibilità dell’industria tessile, a cui si contrappone, però, il  sempre più serio problema ambientale provocato dal consumismo “usa e getta” del fast  fashion. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista. Uno dei fiori più noti al  mondo, nelle sue connessioni profonde con il resto della natura, è protagonista di Orchids,  dei torinesi Vincenzo Guarnieri e Umberto Costamagna. La vita delle orchidee selvatiche,  che dipende dalla relazione con i funghi microscopici del suolo, con gli insetti impollinatori  e con gli esseri umani, diventa nel cortometraggio un modello di come vengono assicurati  l’equilibrio e la salute del Pianeta. La proiezione sarà seguita da un incontro con i registi

Ancora nel secondo pomeriggio, il cartellone propone il secondo film in gara nel Concorso  documentari, lo statunitense Hot Money (ore 18.00, Cinema Massimo – Sala Cabiria),  diretto dalla regista Susan Kucera, che ha un inatteso protagonista nell'ex comandante  supremo delle forze alleate in Europa della Nato Wesley Clark. Il generale al comando  dell’Operazione Allied Force durante la guerra nel Kosovo e il figlio, Wes Clark Jr., attivista e  ambientalista, guidano lo spettatore in un viaggio nell’attuale sistema finanziario, sempre  più interconnesso ed esposto agli effetti dei cambiamenti climatici. Interventi di esperti del  mondo accademico ed economico, assieme all’attore Jeff Bridges (anche produttore  esecutivo del film) e a ironici cartoon esplicativi, illustrano i rischi insiti nella perdita di valore  di asset fondamentali conseguenti alle crescenti emergenze ambientali, la reazione a catena  che potrebbe derivarne, determinando una crisi ben peggiore di quella del 2008, nonché le  possibili strategie in grado di evitare una nuova catastrofe. La proiezione sarà seguita da un  incontro con la regista, il protagonista Wes Clark Jr. (online) e Silvana Dalmazzone, docente  di Economia dell’Ambiente e delle Risorse naturali all’Università di Torino.

Non solo cinema. Sempre nel pomeriggio, alle 18, si inaugura nel Cortile del Rettorato la  mostra con cui il concorso Environmental Photographer of the Year (EPOTY) fa tappa a  Torino (fino al 31 agosto) grazie a un’iniziativa realizzata dal Festival in collaborazione con  l’Università di Torino nell’ambito del cartellone di eventi culturali di UniVerso - Osservatorio permanente sulla contemporaneità. L’esposizione comprende 27 opere  selezionate tra le finaliste delle ultime due edizioni del Premio.

Verso sera, alle ore 19, un altro doppio appuntamento (Cinema Massimo – Sala Soldati)  con la sezione Made in Italy. I ribelli del cibo, di Paolo Casalis, racconta quattro storie di  altrettanti piccoli produttori di cibo, sospesi tra obiettivi minimi – la sopravvivenza  economica – e ambizioni altissime: cambiare il mondo dell’alimentazione, dominato dalla  grande distribuzione e da nutrimenti di bassa qualità. Il microcosmo coeso dell’Alto Adige,  dove tradizione e innovazione procedono di pari passo, fa da sfondo alle loro esperienze  e a tematiche tanto attuali quanto globali. La proiezione sarà seguita dall’incontro “Food  Wave: Catch the Future”, a cui intervengono, dopo i saluti di Michela Favaro, vicesindaca  della Città di Torino, Emanuela Vita, project manager di Food Wave, Maria Bottiglieri,  dell’Ufficio Cooperazione internazionale e pace della Città di Torino, Giosuè De Salvo, di  Mani Tese. Sono inoltre previsti interventi delle dieci associazioni giovanili torinesi  selezionate dal bando Food Wave.

A seguire, un cortometraggio di animazione, il surreale Graziano e la giraffa, di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi, in cui un uomo affamato di  salsicce compra un fornetto a microonde che lo trascinerà in un mondo allo stato  selvaggio. La proiezione sarà seguita da un incontro con i registi.

Luca Mercalli
In serata, un appuntamento immancabile del Festival: quello tradizionale con “Il Punto di 
Luca Mercalli” (ore 20.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), che quest’anno illustrerà lo  stato di salute del Pianeta incrociandolo con la cronaca più attuale e analizzando le  conseguenze ambientali della guerra. Il report stilato dal noto meteorologo si soffermerà  soprattutto sui riflessi del conflitto russo-ucraino nelle politiche ambientali internazionali  e sui rallentamenti – se non le brusche inversioni di tendenza – da esso imposti agli appena  avviati processi di transizione ecologica, che avrebbero bisogno di pace e sono invece oggi  penalizzati dal distoglimento di fondi e risorse a favore di una generale corsa al riarmo. 

A seguire, un titolo della sezione internazionale non competitiva Panorama, la  coproduzione tedesco-danese Into the Ice, di Lars Henrik Ostenfeld, cronaca sensazionale  di una spedizione nell’isola considerata “il termometro della Terra”, la Groenlandia, dove  il regista segue le ricerche di tre glaciologi di fama mondiale. Il loro obiettivo è misurare  sul campo, con discese mozzafiato nelle cavità ghiacciate fino a 180 metri di profondità, a  quale velocità si stanno realmente sciogliendo i ghiacci artici, per comprendere meglio  quali saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici nel nostro prossimo futuro. La  proiezione sarà seguita da un incontro online con il regista

Sempre in serata, ancora un doppio appuntamento con Made in Italy (ore 20.30, Cinema  Massimo – Sala Soldati). Giuseppe Morandi, impiegato comunale, negli anni ’60 ha  fotografato e filmato (con una cinepresa 8mm) gli ultimi riti dei paisan, i braccianti e i  salariati agricoli della Bassa Padana, a Piadena in provincia di Cremona. Quelle immagini  tornano ora a rivivere in Paisan, ciao, di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, un film  sulla memoria, l’appartenenza di classe, i diritti dei lavoratori, ma anche una riflessione  sulla fragilità della terra. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista Francesco  Conversano. È il diario per immagini di un viaggio in canoa lungo il Volturno Zio Riz (ore  22.00, Cinema Massimo – Sala Soldati), della regista e fotografa Raffaela Mariniello, che  accompagna lo spettatore dall’originaria armonia naturale dell’oasi protetta sempre più  giù, lungo il fiume, fino alla foce nella città di Castel Volturno, nel caos urbano. La  proiezione sarà seguita da un incontro con la regista


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...