Passa ai contenuti principali

MUSEO DEL CINEMA: ANCORA DUE ANNI CON DE GAETANO

 

De Gaetano
Non è ancora ufficiale, ma a quanto pare i giochi sono già fatti: Domenico De Gaetano - il cui incarico scadrà ad ottobre - con ogni probabilità resterà per altri due anni alla direzione del Museo del Cinema. Ci sarebbe in tal senso una certa unanimità in seno al Comitato di gestione. Girano almeno quattro-cinque ipotesi per spiegare tale decisione.

Prima ipotesi. In base a una consuetudine non scritta, le nomine al Museo del Cinema sono a mezzadria fra Comune e la Regione: la Regione indica il presidente (e difatti a suo tempo ha piazzato Ghigo) mentre il direttore spetta al Comune. Nel settembre 2019 il Comune chiarabellesco, dopo quasi tre anni di gherminelle e battaglie e bandi usati come carta da culo, impose De Gaetano, allora fedelissimo cinquestelle (oggi non più, le cose cambiano come cambia il vento). Quindi stavolta, a rigor di norma non scritta, l'ultima parola sul direttore spetta a Lo Russo: ma il popolare chitarrista municipale preferirebbe non avvilire troppo i cinquestelle (all'opposizione a Torino, ma più o meno alleati a Roma) e dunque rinuncia a far fuori uno dei loro nominati. Ipotesi political-complottista. Credibilità: media.

Seconda ipotesi. Il Comitato di gestione non ha voglia di pelar gatte, ovvero assumersi la bega di impostare un nuovo bando (che magari poi risulterà tarocco) e sucarsi la procedura per scegliere un altro direttore. In fondo chi glielo fa fare? Tanto fra un anno esatto decadono dalla carica, che il mal di pancia se lo prendano i prossimi malcapitati. Ipotesi fancazzist-menefreghist-sanfasonnista. Credibilità: medio-bassa.

Terza ipotesi. De Gaetano s'è giocato bene le sue carte: sui progetti più che sulle realizzazioni. In particolare sul progetto di restyling del Museo, che al momento non è nulla più che un wishful thinking ma intanto indica un obiettivo a medio termine da raggiungere. Con l'evidente sottinteso che l'uomo giusto per raggiungerlo è lui, il direttore Domenico De Gaetano, da riconfermare perché di cinema si tratta, il progetto è un'emozione, e tutti sanno che al cinema non si interrompe un'emozione. Ipotesi sentimental-romantica. Credibilità: alta. Alta per il Comitato di gestione, voglio dire, che ha l'aria di crederci sul serio.

Quarta ipotesi. Su tre anni di mandato, due sono stati funestati dal covid: De Gaetano non ha pertanto potuto, per cause di forza maggiore, sviluppare in tutta la sua geometrica potenza la propria creatività, e si è visto costretto a limitarsi a estemporanei interventi nel campo delle nuove tecnologie, tra videomapping e realtà virtuale. Merita una seconda chance. Ipotesi sanitaria. Credibilità: ci sta, volemose bene.

Circola infine una quinta ipotesi. In seguito a un'attenta valutazione del lavoro svolto dal direttore De Gaetano nei tre anni del primo mandato, considerate le competenze professionali, le relazioni internazionali intessute, le fondamentali mostre organizzate, l'accresciuto prestigio dell'istituzione, nonché la soddisfazione dei dipendenti, il Comitato di gestione del Museo del Cinema - con la benedizione dei soci fondatori e in particolare del sindaco di Torino, peraltro rappresentato nel Cdg da un membro nominato dalla sua predecessora... - ritiene doverosa la conferma del direttore medesimo per altri due anni. Ipotesi istituzional-paracula. Credibilità: vedete un po' voi...


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...