Passa ai contenuti principali

I POSAPIANO DEL FORTE

Adelante, Pedro, con juicio. O, per dirla alla veneziana, avanti adagio, quasi indrio. Eppur qualcosa si muove persino nella statica tragicommedia della riapertura del Forte di Exilles. Un giubilante comunicato della Regione annuncia oggi che "è stata approvata la deliberazione che prevede un accordo tra la Regione Piemonte e il Comune di Exilles per l’utilizzo del Forte quale parte integrante della stagione estiva del Comune per la gestione e organizzazione di eventi e attività a carattere culturale e turistico finalizzati alla fruizione pubblica del bene".

Analizziamo: "è stata approvata la deliberazione che prevede un accordo...", quindi l'accordo con il Comune di Exilles non è ancora effettivo. Oggi, intanto, scade il bando del Comune medesimo volto a individuare il soggetto che poi, nella pratica, s'incaricherà della "gestione e organizzazione di eventi e attività a carattere culturale e turistico finalizzati alla fruizione pubblica del bene". Il quale bene, ovvero il Forte, non è quindi ancora fruibile, e siamo al 7 di luglio. Ciò restringe notevolmente l'arco temporale dell'auspicato (da tre anni...) "utilizzo del Forte quale parte integrante della stagione estiva", essendo la stagione estiva medesima già alquanto avanzata. E sì, non è stato difficile prevedere che sarebbe andata così. Con buona pace dell'assessore Poggio che ai primi di aprile vagheggiava la riapertura "entro giugno". Sì, ciao.

Pare che l'intera pratica burocratica si fosse arenata sullo scoglio del "nulla osta alla concessione d'uso" da parte della Sovrintendenza, che è arrivato soltanto a fine giugno dando così il via libera alla laboriosissima operazione. Il problema era tutt'altro che imponderabile, essendosi già verificato l'anno scorso, quando il "nulla osta" arrivò a fine luglio: purtroppo, è stato detto e ripetuto dalla Sovrintendenza, la pratica e le relative verifiche richiedono circa un mese, e quest'anno la richiesta è stata presentata a fine maggio, per cui il "nulla osta" non poteva che arrivare a fine giugno. Già meglio dell'anno scorso, quando la richiesta fu presentata a fine giugno. Se stavolta  baldi regionali avessero mosso il culo a fine aprile, sarebbe arrivata a fine maggio. Sembra semplice, no? Con il tempo e lo studio magari la capiscono.

Adesso il Comune di Exilles dovrà scegliere il vincitore del bando, e intanto l'accordo con la Regione andrà formalizzato, e solo allora al Forte qualcosa, forse, magari, accadrà.

Questa simpatica pantomima è dipinta con i colori dell'autocompiacimento dall'ufficio stampa regionale: "Il forte, di proprietà della Regione Piemonte, già in passato è stato oggetto di accordi tra l’ente regionale e quello comunale per facilitarne proprio la fruizione da parte di cittadini e turisti (quindi non si trattava di una mission impossible irta di incognite, da improvvisare sui due piedi, NdG). Il Comune di Exilles ha manifestato anche per la stagione 2022 la disponibilità a collaborare con la Regione per l’organizzazione di eventi e attività di carattere culturale e turistico (fosse che fosse la volta buona, e seguissero i fatti... NdG). Con questo atto si dà il via alla collaborazione, ottenuta anche l’autorizzazione da parte del Segretariato regionale per il Piemonte del Ministero della Cultura (Aut. ex art. 106 comma 2bis del Codice dei beni culturali), per il suo completo e formale utilizzo (a parte la sintassi sotto schiaffo - il "suo utilizzo" di chi o di che? dell'atto? della collaborazione? dell'autorizzazione? - la frase dimostra, semmai ve ne fosse bisogno, che i baldi regionali non erano all'oscuro della necessità di richiedere l'autorizzazione... NdG)".

E adesso vai con il gran finale in gloria: "Il forte di Exilles – dichiara l’assessore al patrimonio Andrea Tronzano – è un patrimonio piemontese che merita di essere conosciuto e vissuto e questa collaborazione con il Comune serve proprio a questo scopo. Stiamo lavorando anche per avere, di concerto con il Segretariato regionale del Ministero della Cultura, un’autorizzazione pluriennale in modo di poter disporre della stessa struttura su più stagioni per permettere agli organizzatori di lavorare su più anni e rendere ancora più appetibile la fruizione di questo patrimonio”. Ma dai, state lavorando? E ve ne vantate pure? Bon, facciamo così: voi lavorate, perché è vostro dovere e vi paghiamo per farlo, e lavorate bene e in fretta. Se e quando il vostro indefesso lavorìo darà qualche frutto, allora sì, venite pure e diteci "abbiamo fatto". Ma intanto, per favore, voi politici smettetela una buona volta con 'sta insopportabile manfrina dello "stiamo lavorando". E' inutile, è irritante, e a dirsela proprio tutta fa cagare.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...