Passa ai contenuti principali

TERZA LETTERA DALLA SCOGLIERA: AVVISO DI SFRATTO


Scusate il ritardo, ho avuto una mattinata intensa. Comunque già lo sapete: ieri l'Osservatorio Culturale Piemontese ha presentato la Relazione annuale per il 2021. La potete leggere, completa, a questo link. Non ho molto da aggiungere: non c'è nulla di più utile, per chi lavora nella cultura, dell'ampia messe di dati e statistiche che il documento mette a disposizione. E non c'è nulla di più inutile delle tre ore di commenti che hanno accompagnato la presentazione dei dati. I numeri parlano da soli, il resto è chiacchiera e lapalissianità a strafottere - "sono aumentati i consumi a casa", "non è possibile pensare di tornare alla situazione del 2019", "dobbiamo cogliere le opportunità del Pnrr" e, Lapalissianata dell'Anno, "il futuro sarà certo diverso dal passato". Ma guarda un po', chi ci sarebbe mai arrivato?
Nel lapalissiano contesto risulta però assai significativo l'intervento dell'assessore Purchia, e in particolare il passaggio con il quale, se tanto mi dà tanto, la Capatosta fa partire una lettera di sfratto per la governance dei Musei civici. Poiché per il giornalismo contano i fatti, non le interpretazioni, riporto lo stenografico delle parole che Purchia ha pronunciato a proposito di quello che lei stessa definisce "il crollo dei musei""I musei, ahimè, non danno delle performance eccezionali. Ma la colpa è solo del covid? Non possiamo nasconderci dietro il covid per tutte le difficoltà. Secondo me la riflessione - considerati pure i dati del 2019, non edificanti - parte dal fatto che il sistema dei musei, soprattutto quelli di Torino, deve avere la capacità di riunirsi e reinventarsi. Qui ovviamente parlo dei Musei civici perché ho avuto modo di studiarli e rapportarmici da vicino: manca una regia collettiva del sistema museale civico, al di là delle assolute differenze e specificità scientifiche dei singoli musei. Mettere a frutto i cervelli che in questo momento abbiamo a Torino - penso ai direttori di Palazzo Madama, del Mao, di Artissima - cervelli capaci di interloquire in maniera propositiva con il sistema museale piemontese e con quello statale, è un'opportunità che non possiamo perdere. E' sbagliato nascondersi dietro il covid: il covid ha imposto duecento giorni di chiusura, ma se quei duecento giorni non ci hanno portato a riflettere su come, al momento della riapertura, potevamo essere più propositivi sul nostro territorio, sul territorio nazionale e su quello internazionale, allora noi questo tempo lo dobbiamo assolutamente recuperare".
Decidete voi se è eccessivo parlare di avviso di sfratto. Già in passato l'assessore ha manifestato aperta insoddisfazione per come vanno le cose in Fondazione Musei. Mi pare poi sintomatico non aver citato il direttore della Gam fra i "cervelli capaci di interloquire in maniera propositiva con il sistema museale piemontese e con quello statale". E quanto ai vertici della Fondazione Torino Musei, non suonano proprio come rivolti a presidente e segretario generale quel "non possiamo nasconderci dietro il covid" o la rampogna perché "duecento giorni non ci hanno portato a riflettere su come, al momento della riapertura, potevamo essere più propositivi"?
In effetti non è un modello di forte propositività farsi prestare un vecchio quadro d'incertissima qualità ed esporlo come fosse un capolavoro d'alta scuola. Son cose che irritano. Come non dubito che abbia molto, ma molto irritato Purchia il fatto che ancora oggi, a un anno dalla nomina, il direttore di Palazzo Madama non abbia potuto mettere mano direttamente alla gestione delle mostre. Ma restiamo ai fatti, senza interpretazioni. Also spracht Purchia: se abbia così dato otto giorni a qualcuno, lo scopriremo soltanto vivendo.
Per me, possiamo fermarci qua. Ma come al solito non voglio far mancare l'adeguato supporto informativo, per cui riporto a seguire il comunicato sulla Relazione dell'Osservatorio culturale, e la notizia - proveniente da un altro Osservatorio, quello alberghiero - dell'eccellente resa del concerto di Vasco Rossi e del Kappa Futur Festival per il settore ricettivo. E prendete nota che per i Rammstein, stasera, su un totale di 36 mila biglietti il 43 per cento è stato venduto all’estero, di cui 10 mila nella sola Germania.  Un fatto che deve far riflettere gli snobboni che storcono il delicato nasino quando sentono parlare di "Grandi eventi".

La Relazione Annuale

Torino, 11 luglio 2022 - L'Osservatorio Culturale del Piemonte ha presentato oggi la Relazione Annuale 2021-2022, La cultura in Piemonte. Partecipazione e strategie organizzative nel post Covid. I monitoraggi specifici degli effetti della pandemia sulle organizzazioni sin dal febbraio 2020 hanno consentito di offrire nelle diverse fasi uno spaccato aggiornato sul comparto culturale piemontese. Accanto a questi, per delineare nuovi modelli di comportamento e offrire una chiave interpretativa delle attuali logiche di consumo, l’Osservatorio ha messo in relazione tre diverse fonti: il Rapporto 2021 sul Benessere Equo e Sostenibile (BES) dell’Istat; l’indagine di Ires Piemonte 2022 sul Clima di Opinione dei Piemontesi; la survey dell’Osservatorio su Consumi Culturali e tempo libero dei Piemontesi del maggio 2022.

L'innesto del biennio pandemico in una delle peggiori crisi economiche del secolo, la crisi delle socialdemocrazie, l'aumento delle disuguaglianze, il calo del reddito medio e una guerra alle porte dell'Europa che ha inasprito i già drammatici effetti del Covid, continuano a connotare di incertezza un settore ancora in sofferenza ma che, soprattutto nel 2022, sta cercando di risalire la china. Sebbene nel leggere i dati l’attenzione sia incentrata sulle differenze qualitative e quantitative rispetto al 2019 - anno che ha preceduto gli effetti deflagranti della pandemia - occorre ricordare come il 2019 non fosse affatto il migliore degli anni possibili in generale, e per la cultura in particolare.

Per quanto riguarda la produzione, se nel 2020 era stata stimata una perdita secca di incassi attorno ai 220 milioni di euro rispetto al 2019, per il 2021 lo shock appare meno violento, con segnali di ripresa in diversi sub settori, ma certamente impressionante, anche perché si stratifica sulla situazione difficilissima dell’anno precedente. Nel 2021, le 20,6 mila imprese del sistema della produzione culturale e creativa in Piemonte censite da Fondazione Symbola hanno occupato 73,5 mila addetti, generando un valore aggiunto di 4,6 miliardi di €: alle perdite consistenti di tutti i comparti della cultura, fa riscontro il balzo in avanti della filiera dei videogiochi e software, unico comparto a crescere anche negli ultimi 2 anni (+11% nel 2021 rispetto al 2019). In totale nel biennio segnato dalla pandemia, il sistema della produzione culturale e creativa in Piemonte ha perso complessivamente 421 milioni di euro di valore aggiunto rispetto al 2019. Le imprese del comparto Performing arts e arti visive registrano le performance maggiormente negative, con meno 113 milioni di euro nel 2020 rispetto al 2019 e un 2021 lontano dai risultati pre-pandemia, con 92 milioni di euro in meno nel confronto con il 2019. Una contrazione che ha avuto un impatto forte sui lavoratori: in base ai dati del Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) dell'INPS, in Piemonte nel 2021 si contano 13.520 lavoratori dello spettacolo, 1.289 in più rispetto al 2020 ma ancora 2.244 professionisti in meno rispetto al 2019. Parallelamente, al cinema le sale faticano a riconquistare il pubblico, con perdite fortissime rispetto al pre-pandemia: erano 46,3 milioni di euro gli incassi sul territorio regionale nel 2019, nel 2021 sono stati 11,4 milioni. E anche le biblioteche sembrano soggette a un lento recupero di pubblico, malgrado non ci siano barriere economiche da superare per accedervi.

Partecipazione. Comportamenti di fruizione, consumo culturale e benessere dei residenti in Piemonte

L’esperienza di confinamento e le misure di sicurezza imposte hanno riconfigurato i bisogni e i desideri di consumo dei servizi e prodotti culturali. Anche nei primi mesi del 2022 i dati mostrano dinamiche contraddittorie rispetto ai consumi: da un lato esperienze di successo, come gli eventi di musica live, dall’altro attività culturali che faticano a recuperare pubblico, come le visite nei musei che, pur recuperando rispetto al 2020, sono lontane dai livelli pre-pandemia. Dalle indagini considerate emerge che ⅓ dei piemontesi non ha svolto alcuna attività culturale e la non partecipazione caratterizza oltre la metà degli over 64 intervistati. Maggiore la partecipazione dei giovani tra i 18 e i 24 anni: il 33% degli intervistati di questa fascia, ha svolto 3 o più attività. Nonostante il consumo domestico sia stato preferito a quello fuori casa, 7 piemontesi su 10 affermano di aver sentito la mancanza degli eventi culturali e dei luoghi della cultura.

Musei e beni culturali: aumentano gli ingressi ma sono ancora distanti dai livelli del 2019

Nel 2021 i 198 musei e beni culturali del Piemonte monitorati da OCP sono stati chiusi per 95 giorni e hanno registrato complessivamente 2,66 milioni di ingressi: 1,97 milioni ascrivibili a 54 beni del Sistema Museale Metropolitano di Torino e 696 mila ad altri 144 musei distribuiti sul resto del territorio regionale. Le visite totali aumentano del 37% rispetto al 2020 ma si fermano su livelli molto distanti rispetto a quelli raggiunti nel periodo pre-pandemico. Prendendo come riferimento il 2019, infatti, si contano nel 2021 circa 3,7 milioni di presenze in meno, con un ridimensionamento importante del pubblico accolto dai musei del territorio regionale (-58%). La diminuzione interessa tutti i mesi dell’anno ma si attutisce nel secondo semestre. I primi 5 mesi del 2022 confermano la leggera ripresa: gli ingressi effettuati nei beni del solo Sistema Museale Metropolitano di Torino sono stati 1,7 milioni, lontani comunque dai 2,4 milioni dello stesso periodo del 2019 (-28,5%).

Cinema: nel 2021, presenze e incassi in calo in linea con la tendenza nazionale

Il cinema è già da molti anni in difficoltà e i quasi due anni di reclusione, oltre a impedire l’accesso alle sale, hanno certamente incentivato la dotazione domestica di un surrogato di sala cinematografica. Nel 2021 i consumi di cinema in Piemonte hanno registrato un ulteriore calo delle presenze e degli incassi: sono stati venduti in totale 1,7 milioni di biglietti nelle sale cinematografiche del Piemonte, il 14,1% in meno rispetto al 2020 e il 75,9% in meno rispetto al 2019 con un incasso di 11,4 milioni di euro (il 75,4% in meno del 2019). Un calo in linea con la tendenza nazionale, che vede nella provincia di Cuneo le perdite maggiori. Se il 2020 aveva potuto contare almeno su 2 mesi di attività a pieno regime, la situazione nel 2021 paga completamente il prezzo della pandemia. I mesi autunnali del 2021 - periodo di uscita di alcuni blockbuster - hanno registrato maggiore affluenza di pubblico nelle sale. I dati disponibili sui primi 5 mesi del 2022 confermano la grande difficoltà per i cinema a recuperare quote di mercato: i biglietti venduti da gennaio a maggio dell’anno in corso sono il 40% di quelli venduti negli stessi mesi del 2019.

Biblioteche: nel 2020 decollano gli accessi su piattaforma digitale

Nel 2020 i 224 mila iscritti nelle 109 biblioteche monitorate hanno preso in prestito 1,1 milioni di libri, oltre il 50% in meno rispetto al 2019, con un abbassamento del numero medio di libri per utente, che passano dai 7,5 del 2019 ai 5 del 2020. I servizi digitali offerti dai sistemi bibliotecari piemontesi attraverso la piattaforma MLOL a partire dal 2020 hanno, invece, registrato una crescita esponenziale del numero di accessi di utenti unici e anche di prestiti e consultazioni: nel 2021 sono stati registrati 2,6 milioni di accessi alla piattaforma, il 4% in più rispetto al 2020, e sono stati presi in prestito 161 mila ebook (+9% rispetto al 2020) con oltre 3,4 milioni di consultazioni, di cui 2,9 milioni di quotidiani e riviste.

Nei primi 5 mesi del 2022 sono stati registrati oltre 1 milione di accessi, il 10% in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. Si abbassa anche il numero medio di accessi per mese, 213 mila nel 2022 contro i 234 mila nel 2021.

Risorse economiche: nel 2020 aumentano le risorse pubbliche per sostenere il comparto

Nel 2020, a livello nazionale lo Stato ha stanziato per il comparto 2,9 miliardi di euro circa. Di questi, 805 milioni di euro sono state le spese a consuntivo 2020 del Ministero della Cultura come fondi specifici per fronteggiare l’emergenza Covid nei diversi ambiti del settore. Pur nell’impossibilità di individuare la quota allocata in Piemonte, è evidente la dimensione dell’impegno pubblico nel sostenere la cultura italiana in un momento di enorme criticità.

In Piemonte, l’insieme delle risorse destinate dai soggetti pubblici e privati a sostegno della cultura nel 2020 ammonta a 251 milioni di euro. Gli stanziamenti ordinari dello Stato ammontano a 48 milioni di euro e segnano una diminuzione rispetto ai 50 milioni del 2019. Aumentano invece del 4% le risorse della Regione Piemonte, che includono il cosiddetto “Bonus Cultura” di 3 milioni di euro previsti dalla L.R. 13/2020 e destinati al sostegno del comparto per far fronte alle restrizioni legate alla pandemia, mentre diminuiscono del 9% quelle erogate dalle Fondazioni Bancarie piemontesi. La spesa delle Amministrazioni comunali, nel 2020 è diminuita del 5% circa, attestandosi sui 90 milioni di euro.

Tutti gli indicatori contribuiscono a presentare un paesaggio fortemente contraddittorio e in evoluzione che prolunga una situazione di incertezza sul prossimo futuro, ma non priva di opportunità di rilancio a partire dall’utilizzo delle risorse del PNNR e dei fondi complementari per le grandi infrastrutture culturali. A questi si aggiungono le risorse previste dalla programmazione comunitaria per lo sviluppo di progetti pluriennali e cross settoriali.

Per Luca Dal Pozzolo, Direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte: “Questi due anni di pandemia hanno fatto emergere una messe ricca di sperimentazioni nel mondo culturale, non solo politiche di resistenza, ma anche tentativi coraggiosi di innovazione che vanno raccolti, ed evidenziati, perché possano essere di ispirazione per altri operatori. Mai come ora c’è bisogno di rete, di conoscenze, innanzitutto, di intelligenza collettiva e di coraggio per stare dentro a una situazione per certi versi scomoda e rischiosa, senza abbandonare il lavorio quotidiano di smontaggio dei paradigmi esistenti e di ricomposizione per la costruzione paziente dei contenuti futuri”.

Vasco, il Kappa e gli alberghi: quattro giorni di gloria

I grandi concerti ospitati dalla città di Torino dal 30 giugno al 3 luglio hanno richiamato l’attenzione del turismo internazionale sulla destinazione. I dati di affluenza turistica sono stati elaborati dall’Osservatorio alberghiero, strumento di analisi della Camera di commercio di Torino, realizzato in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e con le associazioni di categoria del settore.

L’Osservatorio, a cura di STR Global, raccoglie giornalmente i dati di vendita e pricing di diverse strutture alberghiere aggregandoli in report complessivi e confrontandoli con gli stessi dati degli anni precedenti e con i dati di alcune città di riferimento. Avviato nel 2010, oggi l’Osservatorio raccoglie le informazioni di numerose strutture torinesi, per un totale di 3.707 camere.

Nel periodo preso in esame, dal 26 giugno al 3 luglio, Torino è stata il palcoscenico di grandi concerti tra cui il concerto di Vasco Rossi presso lo Stadio Olimpico e il Kappa FuturFestival presso Parco Dora dal 1 al 3 luglio. Si evidenziano i seguenti risultati straordinari:

    · Tasso occupazione settimanale: 71% con un picco del 90% per la notte del 2 luglio;
    · Tariffa media per camera settimanale: €100 rispetto ad una media annuale pari a €88;
    · Ricavi per camera disponibile a livello settimanale pari a € 1.839.552 (nel 2019 si registrava € 1.536.407). In particolare si segnala il 2 luglio dove emerge la cifra pari a € 354.363 (nel 2019 si registrava € 271.447)


Molto incoraggianti anche le previsioni per il concerto dei Rammstein del 12 luglio.

Secondo Dario Gallina, Presidente di Camera di commercio di Torino: “Ad ogni manifestazione che si svolge in città registriamo ottimi risultati alberghieri, soprattutto dal punto di vista della redditività. Questo ci spinge a lavorare congiuntamente da un lato sull’attrazione degli eventi, non solo musicali e sportivi, ma anche culturali e congressuali, dall’altro sulla programmazione e sulla migliore gestione dei calendari, per un coinvolgimento di tutti gli operatori”.

Torino vuole puntare sui grandi eventi e i concerti rappresentano uno degli ambiti più interessanti e una grande opportunità per la città - sottolinea Mimmo Carretta, Assessore al Turismo e Grandi Eventi - Abbiamo esperienza e capacità per essere attrattivi per i grandi organizzatori di concerti. In questi mesi abbiamo tutti registrato una grande voglia di tornare a vivere gli spazi pubblici e partecipare agli eventi culturali. La Città nella precisa volontà di diventare sempre più internazionale e turistica lavorerà con tutta la filiera che rende attrattiva, dagli albergatori ai commercianti. Solo insieme possiamo centrare questa opportunità per Torino.”

“I flussi turistici generati dai concerti e dai festival come il Kappa dimostrano ancora una volta come gli eventi, musicali e non solo, possano agire da catalizzatore e attrarre turisti a Torino. Gli eventi offrono inoltre la possibilità di puntare su un nuovo target, quello dei giovani che si spostano per partecipare ad essi e scoprono così la città – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – Per questo motivo, da sempre, poniamo l’accento sulla necessità di una programmazione pluriennale che copra anche i mesi estivi favorendo così la destagionalizzazione del turismo a Torino e provincia”.

Come sottolinea Maurizio Vitale, ideatore di Kappa FuturFestival e Presidente di Turismo Torino e Provincia “Sono entusiasta dei dati-record registrati sul nostro territorio, frutto di anni di intenso lavoro sia sul fronte imprenditoriale che sul versante del mio impegno civico da Presidente di Turismo Torino e Provincia.


 

Commenti

  1. Quando le amministrazioni per svariati lustri hanno lasciato ammuffire certi direttori, oltretutto strapagandoli per non fare nulla, questi sono i risultati. Va ripensato tutto il sistema di assunzione delle posizioni apicali e della gestione degli specifici musei, senza accontentarsi di certi personaggi locali mediocri, ma pretendendo persone capaci, siano anche finlandesi poco importa. Ed è ora anche che la Fondazione Torino musei, fallita almeno 3 volte in 20 anni, venga chiusa.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz