Passa ai contenuti principali

UN SABATO COL PICCOLO MOSTRO

Oggi Sottodiciotto presenta "Kapuf - Piccolo mostro", la prima sitcom italiana per l'età prescolare

Ricevo e volentieri pubblico:

Oggi, sabato 17 dicembre, la giornata di Sottodiciotto Film Festival & Campus si apre con un appuntamento pomeridiano dedicato ai più piccoli: l’anteprima assoluta di “Kapuf - Piccolo mostro” (ore 16:00, Cinema Massimo 2),  una nuova serie, divertente e colorata, dove Kiki, una bimba di cinque anni, adotta un “alieno domestico”, mettendo così allegramente sottosopra la vita di tutta la famiglia. Prima sitcom  prescolare italiana prodotta da Rai Kids, insieme al Centro di Produzione Rai di Torino (che si apre così a un  nuovo genere, la fiction per bambini), e dalla società Showlab, “Kapuf - Piccolo mostro”, di cui verranno  proiettati al Festival tre episodi, andrà in onda nel corso del 2023. La proiezione sarà accompagnata da un incontro con i registi Stefania Gallo e Davide Vavalà, gli  attori e le attrici Erica Nebiolo, Manuela Grippi, Paola Roman e Simone Moretto, e seguita da una merenda  per i più piccini

Sempre nel pomeriggio, il Festival presenta in due tranche (ore 16:00 e ore 18.00, Cinema Massimo 3) i dieci  titoli finalisti del Concorso nazionale Sotto18 OFF, riservato ai cortometraggi realizzati autonomamente in  ambito extrascolastico da giovani under 18. 

Nel tardo pomeriggio, si torna all’animazione con l’anteprima nazionale di Perlimps (ore 18:00, Cinema  Massimo 2), nuovo film di Alê Abreu, il regista di Il bambino che scoprì il mondo, nomination agli  Oscar nel 2016. 

Sempre nel tardo pomeriggio, la sezione Wikicampus analizza nell’incontro intitolato “A scuola in periferia” (ore 18:00, Circolo dei lettori) l’esperienza dell’École Kourtrajmé, scuola di cinema fondata nel 2018 a Montfermeil, nella  banlieu parigina, dal regista Ladj Ly. Alcuni studenti di Kourtrajmé, ospiti  dell’incontro insieme con Giovanni Semi, docente di Sociologia all’Università di Torino/DIST., racconteranno  il loro percorso formativo all’interno di una realtà che rappresenta un esempio significativo  nella lotta contro il disagio sociale e scolastico. Modera Cristina Colet, co-direttrice di Sottodiciotto Film  Festival & Campus. L’appuntamento avrà un prosieguo in sala, con la presentazione di tre cortometraggi,  Écrémé, Ça passe e Casual Gone (ore 20:00, Cinema Massimo 3), realizzati dagli allievi della Scuola. La  proiezione sarà introdotta da Stéphanie Crosa, assistente di produzione di Lyly Films, e da Raphaëlle Bardet,  co-regista del film Casual Gone.

Sempre in prima serata, si avvia a conclusione il Premio “Gianni Volpi” destinato al miglior lungometraggio  italiano d’esordio prodotto nel corso dell’anno, che vede in lizza cinque film selezionati da tre esperti (Steve  Della Casa, Claudio De Pasqualis, e Cecilia Valmarana) a cui spetterà anche la scelta del vincitore. L’ultimo  film proposto è Amanda (ore 20:00, Cinema Massimo 2), di Carolina Cavalli. La proiezione sarà seguita della premiazione del  film vincitore. 

In seconda serata, per la sezione competitiva Generazione Futura, viene proposto Beautiful Beings (ore  22:00, Cinema Massimo 2), opera seconda di Guðmundur Arnar Guðmundsson. Il film rappresenta l’Islanda agli Oscar 2023. La proiezione sarà introdotta  da Birgir Dagur Bjarkason, attore protagonista del film. 

Sempre in seconda serata, un altro appuntamento con l’animazione, che affronta con un sorriso il tema  delle periferie, centrale in quest’edizione del Festival. Film ironico e surreale, realizzato con diverse  tecniche di animazione, Les Voisins de mes voisins sont mes voisins (ore 22:00, Cinema Massimo 3), dei  francesi Anne-Laure Daffis e Léo Marchand, è infatti ambientato in un condominio di periferia in cui si  intrecciano le avventure di bizzarri inquilini con gusti stravaganti o mestieri improbabili. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...