Passa ai contenuti principali

IL BIO-WEEKEND


Ricevo e volentieri pubblico:

Si apre oggi, sabato 10, un weekend denso di appuntamenti a CinemAmbiente, nelle sale e fuori. Già dalla  mattinata, infatti, nelle vie adiacenti il Cinema Massimo, sarà allestito il Villaggio della  Biodiversità (fino a domenica 11 giugno, con apertura dalle 10.00 alle 19.00), dove, senza  muoversi dalla città, si potrà imparare a conoscere meglio e a salvaguardare il patrimonio  ambientale nazionale. Realizzata dal Festival in collaborazione con il Raggruppamento  Carabinieri Biodiversità, la struttura temporanea sarà composta da numerosi stand di  educazione ambientale in cui il pubblico avrà l’opportunità di approfondire molteplici temi e sperimentare diverse attività legate alla tutela della natura. Nell’area dedicata al  patrimonio forestale ci si potrà soffermare sulla vivaistica e sul progetto nazionale “Un  albero per il futuro” – mirato al contrasto dei cambiamenti climatici – per le foreste  vetuste e la loro salvaguardia, sull’importanza del legno morto per la conservazione della  biodiversità e su molte altre curiosità legate ai tesori verdi della nostra Penisola. Altri stand  saranno dedicati alle attività dei Carabinieri forestali dirette al recupero, alla tutela e  all’accoglienza degli animali selvatici; altri ancora, al dissesto idrogeologico e alle specie  aliene, così come a quelle in via di estinzione. All’interno del Villaggio saranno anche attivi  vari laboratori didattici dedicati al riciclo e alle energie rinnovabili.  

Sempre nell’ambito del Festival “OFF”, sarà visibile ancora fino a domenica 11 giugno, in Piazzetta Reale, ANTIMATTER_STONE, la scultura a forma di grande pietra rivestita di  alluminio – materiale riciclabile all’infinito – dell’artista Sebastiano Pelli. L’installazione, inserita, come oper-Azione collettiva, nel solco del progetto partecipativo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, è frutto della collaborazione del Festival con il  Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte ContemporaneaCittadellarte Fondazione Pistoletto e CIAL

Stamane gli appuntamenti del Festival iniziano con la masterclass di Victor  Kossakovsky (ore 10.00 – 12.30, Il Circolo dei lettori), in cui il regista russo – vincitore del  Premio Stella della Mole green in quest’edizione del Festival – condividerà con  appassionati e professionisti alcuni aspetti del proprio lavoro, in grado, sin dagli esordi, di  conquistare la critica e il pubblico internazionali grazie a un’idea di indagine del reale molto personale e originale. Dallo sguardo attento sulla dimensione familiare, nel  contesto specifico russo, via via il regista amplia il campo d’azione fino a giungere,  attraverso la cattura del micro elemento, a trattare questioni macro quali quella  dell’ambiente, processo inteso come ricerca sulla contemporaneità e sulle sottili trame  che la compongono. Il denominatore comune della sua opera consiste nell’intendere il  cinema uno strumento atto a “mostrare” anziché comunicare un messaggio, stando in  costante ascolto di quell’essenza poetica che non siamo abituati a cogliere dentro e intorno  a noi. La masterclass si focalizzerà su due temi principali: “Vedere o non vedere”, analisi del  paradosso secondo cui per vedere di più bisogna prima imparare a non vedere, e “Arte  dell'empatia ed empatia dell'arte”, indagine delle motivazioni e degli scopi del fare arte. 

Il primo appuntamento pomeridiano è con l’ecoevento “Superottimisti on the road” (ore  16.00, Cinema Massimo – Sala Soldati), in cui un’esperienza di formazione e produzione  cinematografica si integra con il tema dei rifugiati climatici. Il panel prende infatti spunto  da un workshop organizzato in Kenya da Superottimisti, archivio di film di famiglia  piemontese, sul linguaggio cinematografico e la valorizzazione creativa dei materiali  d'archivio, a cui hanno partecipato a Nairobi quindicistudenti, provenienti da diversi Paesi  del continente africano. L’iniziativa ha portato alla realizzazione del cortometraggio Shine  Again, storia emblematica di una giovane rifugiata ruandese che oggi vive a Nairobi  lavorando per l'ONG JRS. La proiezione del film nel corso dell’incontro – organizzato  dall’Archivio Superottimisti, in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura in Kenya e  JRS/Centro Astalli, con la partecipazione di UNHCR, UNICRI e Comune di Torino – sarà  occasione per un duplice approfondimento. Con gli studenti partecipanti al laboratorio  – collegati in diretta dal Kenya – si parlerà delle potenzialità del mezzo audiovisivo e  della sua efficacia nel favorire il lavoro di gruppo e lo scambio culturale; a partire dalle  storie individuali dei ragazzi, si rifletterà poi sugli effetti dei cambiamenti climatici che  obbligano un numero crescente di persone a lasciare i propri Paesi d'origine. All’incontro  interverranno Giulio Pedretti e Giulia Carbonero, rispettivamente presidente e  vicepresidente dell’Archivio Superottimisti, Elena Gallenca, direttrice dell’Istituto  Italiano di Cultura a Nairobi, Angelo Pittaluga, Head of Global Advocacy al JRS/  International Office, gli studenti rifugiati del corso di comunicazione Southern New  Hampshire University presso il JRS a Nairobi, Elena Atzeni, Integration Associate  all’UNHCR, Manuela Brunero, Programme Management Officer al Counter-Terrorism  Programme dell’UNICRI, Marina Mazzini, Public information, Urban Security all’UNICRI,  Abdullahi Ahmed Abdullahi, consigliere del Comune di Torino, Nouhoum Traore, esperto in Economia dell’ambiente presso l’Università di Torino.

In parallelo, le proiezioni dei film in gara in quest’edizione proseguono con il terzo  programma del Concorso Cortometraggi (dalle ore 16.30, Cinema Massimo – Sala  Cabiria), che comprende cinque titoli. 

Les Neiges électriques, del regista e artista multimediale francese Quentin L'Helgoualc'h,  vede protagonista un rifugiato climatico impegnato in un colloquio, decisivo per ottenere  il diritto d’asilo, in cui deve ricostruire il suo percorso d’esilio: il racconto è così realistico  da avere effetti diretti sulla procedura burocratica. Flut, del siriano Almourad Aldeeb,  ritorna sul disastro della Valle dell’Ahr, in Renania, dove l’alluvione del 2021 provocò 130  morti, attraverso la testimonianza di Abdo, immigrato da Aleppo e residente ad Ahrweiler,  diventata una città-fantasma. Última generación, di Bryan Santisteban, Ronaldo Sánchez e Héctor Lluen Tullume, ci riporta agli antichi mezzi di trasporto dell’acqua con un viaggio  nel distretto di Mórrope, nella regione peruviana di Lambayeque, dove gli ultimi acquaioli  si servono ancora dei cavalli per trasportare il loro carico. In arrivo dalla Repubblica Ceca, Stromy a my (Trees and Us), di Tereza Motýlová, è un piccolo e surreale film-poema,  realizzato in stop motion, in cui svariati oggetti, prodotti con il legno, decidono di tornare  in massa a casa, cercando la via del bosco. Riflessione sul fenomeno dei grandi felini in  cattività usati come attrazione, Strange Beasts, dell’australiano Darcy Prendergast, racconta la vera storia della fulminea ascesa e caduta del Bacchus Marsh Lion Safari, uno  zoo-park visitabile in auto, aperto negli anni 70 in una cittadina non lontano da Melbourne  e chiuso dopo poco più di una decade per motivi misteriosi.  

Sempre nel pomeriggio, la serie di “ecoletture” legate al Premio letterario Le Ghiande, organizzate dal Festival nei mesi scorsi in diversi spazi cittadini, si concludono con la  presentazione del volume “Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla  Marvel” (ore 17.30, Il Circolo dei lettori) di Marco Gisotti, pubblicato da Edizioni  Ambiente. Il libro racconta la storia del cinema attraverso le tematiche dell’ambiente e  del clima passando in rassegna 150 film ed esaminando anche l’attuale percorso verso  una maggior eco-sostenibilità dell’intera filiera cinematografica, dalle produzioni alle sale.  Nel corso dell’incontro, l’autore Marco Gisotti dialogherà con i giornalisti Roberto  Giovannini e Marino Midena

Nel tardo pomeriggio, sono ospiti del Festival due amici di lunga data, Alexander e Nicole  Gratovsky, fondatori della Dolphin Embassy e autori di diversi film a quattro mani  presentati nelle scorse edizioni. Quest’anno, per rendere omaggio alla presenza in giuria  di Nicole Gratovsky, il Festival propone I, Beast (ore 18.00, Cinema Massimo – Sala  Cabiria), il nuovo, recentissimo lavoro della coppia di antropologi e registi russi. Richiamo  alla storia eterna di Teseo e del Minotauro, il film-parabola vede persone di venti Paesi diversi costruire e attraversare un labirinto, simbolo del percorso della vita, al centro del  quale li aspetta la Bestia, l’incontro inevitabile con la scelta umana per eccellenza, quella  tra il Bene e il Male. La proiezione sarà seguita da un incontro con i registi. Sempre nel tardo pomeriggio, il Festival presenta una serie di cinque cortometraggi realizzati da sei giovani filmmaker nel corso di un workshop di cinema del reale tenuto la  scorsa estate dal regista Daniele Segre nell’ambito delle iniziative che CinemAmbiente  organizza annualmente in Valchiusella. Ispirate dai recenti, timidi segnali di inversione di  tendenza nello spopolamento delle terre alte, le Storie della Valchiusella (Cascina Prela,  naturale di Lorenzo Antonicelli, Cravera Luisita di Marco Farmalli e Isabel Rodriguez  Ramos, La promessa del lupo di Daniele Alef Grillo, Se cammini, lentamente corri di Fabio  Fontana, La voce di un’arte antica di Martina Calabrese) raccontano le esperienze di  persone che hanno deciso di rimanere, o di trasferirsi stabilmente, nella vallata  canavesana, facendo della montagna una scelta di vita. La proiezione (ore 18.00, Cinema  Massimo – Sala Soldati) sarà seguita da un incontro con i registi, Daniele Segre, tutor del  workshop (o qualcosa di simile) e i sindaci degli otto Comuni della Valchiusella, che si  concluderà con una degustazione di prodotti tipici della Valle canavesana. 

In serata, nel Concorso Documentari viene proiettato lo statunitense The Grab (ore 20.00,  Cinema Massimo – Sala Cabiria), di Gabriela Cowperthwaite, che esplora il fenomeno, dirompente e in continua crescita in svariate zone del mondo, della “corsa alla terra”.  Costruito secondo i canoni del thriller investigativo, il film svela come, dalla Cina all’Arabia  Saudita, governi e investitori privati si stiano accaparrando nuove terre in altri Paesi per  garantirsi suoli fertili in previsione della crescente crisi idrica. Realizzato in collaborazione  con il Center for Investigative Reporting, il film racconta un nuovo, occulto land grabbing perpetrato a scapito di intere popolazioni, disegnando lo scenario di un futuro in cui le  guerre non saranno più combattute per il petrolio, ma per il cibo e l’acqua. La proiezione  sarà seguita da un incontro online con la regista, a colloquio con Silvana Dalmazzone, docente di Economia ambientale e gestione delle Risorse naturali all’Università degli Studi  di Torino 

Sempre in serata, il Festival rende omaggio a un’altra giurata del Concorso Documentari,  Anne de Carbuccia. L’artista ambientale e regista di origini corse, le cui opere sono esposte  nella mostra multimediale One Planet One Future – allestita dal Festival e dall’Università  degli Studi di Torino al Cortile del Rettorato e visitabile fino al 30 agosto – ha effettuato  molteplici spedizioni in giro per il mondo per creare le sue installazioni. Nei suoi viaggi ha  incontrato una nuova generazione di uomini e donne che, inventando nuovi metodi e  soluzioni, lottano per la vita del nostro Pianeta. Da qui è nato il suo primo lungometraggio, Earth Protectors (ore 20.00, Cinema Massimo – Sala Soldati), che ci racconta come la specie umana deve adattarsi all’Antropocene attraverso le storie di sette giovani impegnati ogni  giorno a fronteggiare le conseguenze della crisi climatica e a “proteggere la Terra” in luoghi  diversi di diversi continenti. Dall’Italia al Nepal, dall’Amazzonia peruviana alla Siberia, dallo  Yucatán alla California, il documentario ci guida, tra immagini e paesaggi stupefacenti, in un  viaggio verso la consapevolezza che ciascuno di noi può fare la differenza e “diventare una  forza geologica positiva”. La proiezione sarà seguita da un incontro con la regista. 

In seconda serata per la sezione Made in Italy viene presentato Tara (ore 22.00, Cinema  Massimo – Sala Soldati), dedicato, fin dal titolo, al fiume che lambisce la periferia di  Taranto. Le sue acque, un tempo ritenute dotate di poteri taumaturgici, sono oggi  intorbidite dall’inquinamento dell’Ilva. Con uno sguardo lieve, i due registi Volker Sattel e  Francesca Bertin raccontano le giornate spensierate di chi ancora frequenta la zona. Ne emerge un complesso ritratto sociale e, al contempo, un quadro di tutta la città e dei  cambiamenti che l’hanno attraversata nel corso dei decenni. Al termine della proiezione  incontro con la regista Francesca Bertin. 

Sempre in seconda serata, viene proposto un altro titolo in gara nel Concorso  Documentari, Zoo Lock Down (ore 22.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria). Diretto  dall’austriaco Andreas Horvath, il lungometraggio è stato girato nella primavera del 2020  allo zoo di Salisburgo, aperto 365 giorni all’anno e chiuso per la prima volta nella sua storia  durante la pandemia. L’assenza di visitatori è l’occasione per uno sguardo intimo e  ravvicinato, senza interferenze di voci e presenze umane, a scimmie, orsi, leoni, coccodrilli  e a tutti gli altri animali che non hanno mai avuto una vita senza pubblico, protagonisti di  un film affascinante, ironico e a tratti surreale. La proiezione sarà seguita da un incontro  con il regista. 


Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la