Passa ai contenuti principali

OGGI A CINEMAMBIENTE


 Ricevo e volentieri pubblico:

Oggi, mercoledì 7, la giornata di proiezioni a CinemAmbiente si apre, nel pomeriggio, con una coppia di titoli della  sezione non competitiva Made in Italy, dedicati ai corsi d’acqua che attraversano due  città. Il fiume per noi. La vita che scorre (ore 17.00, Cinema Massimo – Sala Soldati) mette  in luce le peculiarità e le criticità che il tratto urbano del Po presenta attraversando la città  di Torino. Il cortometraggio, che racconta il fiume sia “da dentro”, sia dalle sue sponde,  raccogliendo le testimonianze di quanti lo frequentano per lavoro o fruiscono delle sue  acque, è realizzato da Elena Comino, professore associato in Ecologia applicata del  Politecnico di Torino, che da molti anni si occupa di ecologia degli ecosistemi fluviali, e da Laura Dominici, ricercatrice presso il Politecnico di Torino. Al termine della proiezione  incontro con le autrici. Il documentario Io, Tevere - Le radici del mare (ore 17.00, Cinema  Massimo – Sala Soldati) è un viaggio alla riscoperta della bellezza dimenticata del Tevere  e, nello stesso tempo, una denuncia degli interventi scellerati che lo hanno portato  all’attuale stato di inaccettabile degrado. Le voci narranti sono quelle di Marco Spinelli,  fotografo, documentarista e regista del film, e di Roberto D’Amico, campione italiano di  surf e attivista, che, con la sua associazione Roby Clean-up, è protagonista di numerose  iniziative e progetti per la conservazione dell’ambiente marino e la salvaguardia delle  spiagge. Al termine della proiezione incontro con il regista e Roberto D’Amico

Nel secondo pomeriggio, per la sezione non competitiva Panorama, viene presentato un  film in arrivo dalla Danimarca – dopo il Bangladesh, il secondo Paese più coltivato del  mondo – che ha perso in venti anni l’80% delle specie autoctone: è ora di ripristinare la  biodiversità. In Organized Wilderness (ore 18.00, Cinema Massimo – Sala Cabiria) la  danese Phie Ambo segue, in tutte le sue fasi, l’ambizioso progetto di “rewilding” di un’area  dello Jutland settentrionale, mostrando la confusione e le contraddizioni che emergono  quando gli umani tentano di ristabilire la loro connessione con la natura. La proiezione  sarà seguita da un incontro online con la regista.

Sempre nel secondo pomeriggio, il Festival dedica uno spazio speciale al suo Premio  letterario Le Ghiande, giunto alla settima edizione, che si presenta quest’anno in una  versione rinnovata, dotandosi di un comitato selezionatore e coltivando l’aspirazione a  diventare un punto di riferimento nella sempre più vasta produzione editoriale a tema  ambientale. Il riconoscimento quest’anno è attribuito a Claudio Morandini, che sarà  ospite del Festival per un incontro (ore 18, Il Circolo dei lettori) a cui interverranno i  componenti del comitato selezionatore: Gaetano Capizzi, direttore del Festival  CinemAmbiente, Serenella Iovino, saggista e docente di Italian Studies and Environmental  Humanities presso la University of North Carolina, lo scrittore Matteo Righetto e il  giornalista Marco Fratoddi. Il dialogo a più voci sarà occasione per un excursus sull’opera  dell’appartato scrittore valdostano: dalle sue insolite storie di montagna (Neve, cane,  piede del 2016, Le pietre del 2017, Gli oscillanti del 2019), dove, come rileva la motivazione  del Premio, l’ambiente “non è uno sfondo, ma un personaggio a tutto tondo”, una  “presenza perturbante con una volontà tutta sua che si mescola e intralcia e scompagina  le intenzioni degli umani”, ai libri con cui Claudio Morandini esplora i confini tra reale e  fantastico e sperimenta il connubio tra forme e generi differenti, come A gran giornate (2012) e il recente Catalogo dei silenzi e delle attese (2022). L’incontro, con letture a cura  di Roberto Accornero, sarà seguito da un aperitivo con l’autore. 

Ancora nel secondo pomeriggio, la sezione Made in Italy presenta un’altra coppia di titoli. Linea 7000 (ore 18.30, Cinema Massimo – Sala Soldati), di Giacomo Piumatti, è il racconto  di un viaggio alla scoperta di parchi nazionali, naturali e regionali con i loro ambienti unici  e suggestivi. Il film segue il giornalista e alpinista Gian Luca Gasca – dal quale è nata l’idea  del documentario – lungo la linea del Sentiero Italia CAI, che, con i suoi 7850 km, abbraccia  l’intero Paese, attraversando le Alpi, gli Appennini e le due isole maggiori, Sicilia e  Sardegna. Per rendere il suo trekking ancora più ecosostenibile, il protagonista affianca i  percorsi a piedi all’uso dei mezzi pubblici, previsti dal progetto del Club Alpino Italiano,  che collegano le città ai sentieri. Al termine della proiezione incontro con il regista. Il  documentario Dove l’uomo non è più sovrano (ore 18.30, Cinema Massimo – Sala Soldati),  di Paolo Rossi e Nicola Rebora, è un breve film sui boschi e gli animali selvatici  dell’Appennino delle Quattro Province (a cavallo tra Alessandria, Genova, Pavia e  Piacenza), dove, da quando l’uomo ha abbandonato le montagne, la natura si è ripresa i  suoi spazi: i faggi riconquistano i pascoli, i carpini e le querce ricoprono le zone più  impervie. All’ombra di quei grandi alberi, una nuova generazione di tassi, volpi e lupi  impara dai genitori le sofisticate regole per sopravvivere il più a lungo possibile in natura.  Al termine della proiezione incontro con Paolo Rossi, regista.

In serata, il cartellone presenta due titoli del Concorso Documentari. Il film Paradise (ore  19.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), di Alexander Abaturov, ci porta in un epicentro  del cambiamento climatico, in una Siberia diventata negli ultimi anni sempre più calda, la  cui regione nord-orientale è stata, nell’estate del 2021, devastata da un gigantesco  incendio alimentato dalla siccità e dal vento. Qui, nel cuore della taiga, nel villaggio di Šologon, ai margini di una delle zone remote dove il governo di Mosca non reputa  conveniente intervenire a domare gli incendi, gli abitanti, abbandonati a se stessi,  combattono come possono contro lo spaventoso Dragone, l’avanzata implacabile del  fuoco. La proiezione sarà seguita da un incontro online con il regista. ll tedesco Nuclear  Nomads (ore 21.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), di Kilian Armando Friedrich e Tizian  Stromp Zargari, indaga invece la realtà di quanti, in Francia, lavorano per le ditte che  hanno in subappalto le pulizie degli impianti nucleari. Ben pagati, mossi dall’obiettivo di  guadagnare il più possibile nel minor tempo possibile, i “nomadi del nucleare” vivono  accampati nelle roulotte con cui si spostano di impianto in impianto, accumulando a ogni  tappa un’altra dose di radiazioni… La proiezione sarà seguita da un incontro online con i  registi

Sempre in serata, si succedono ancora quattro titoli della sezione Made in Italy. Il  lungometraggio Alle radici del cielo (ore 20.00, Cinema Massimo – Sala Soldati), di  Raffaella Tolicetti, è una storia d’amore per la montagna e di un rifugio alpino unico, che  sorge a 2600 metri di altezza, ai piedi del Monte Rosa, serve cibo vegano, usa energia  prodotta in modo pulito, ha il minor impatto possibile sulla natura circostante. Aperto  anche d'inverno, l’Orestes Hütte è gestito dalla famiglia Squinobal, che ha scelto di vivere  la montagna in modo diverso. Nel ripercorrere la storia del rifugio, il film incrocia le figure  di due grandi montanari, Oreste Squinobal – a cui la Hütte è intitolata – e suo fratello  Arturo, che, dalle Alpi all’Himalaya, hanno scritto pagine uniche di un alpinismo fatto di  passione, onestà e umiltà. Al termine della proiezione incontro con la regista. A seguire (dalle ore 22), tre cortometraggi. Confine liquido, lavoro di diploma al CSC di  Palermo di Andrea Scimone, vede protagonista il mare, vissuto sulla riva siciliana dello  Stretto di Messina, confine naturale che separa gli abitanti della costa dal resto del  mondo. Con Donde los niños no sueñan di Stefano Sbrulli, regista, fotografo e artista visivo,  ci spostiamo poi a Cerro De Pasco, città peruviana costruita ai margini di un’enorme miniera  a cielo aperto dove si estraggono piombo, zinco e altri metalli pesanti. In uno dei luoghi più  inquinati del Pianeta, il film si sofferma sulle tragiche vite degli abitanti, consapevoli  dell’intossicazione alla quale sono esposti e che colpisce gravemente soprattutto i bambini,  ma senza via di fuga a causa della loro condizione economica. Girato in Senegal e realizzato  dal ricercatore delle culture del Mediterraneo e dell’Africa subsahariana Angelo Urgo e  dal filmmaker Luca Walter Mariani, Seed Boom: Eco Guerrilla to Climate Change raccoglie le testimonianze dei giovani attivisti, agricoltori, pescatori che ogni giorno si battono per  rendere i cambiamenti climatici un'occasione di riflessione sul nostro modo di essere  umani. Il titolo del film nasce da una proposta di documentazione del progetto  Mindchangers di NutriAid International, con il supporto di Regione Piemonte e  dell'Unione Europea. Le proiezioni saranno seguite dagli incontri con i registi


In giornata inizia la diffusione streaming del Festival, che durerà fino al 18 giugno. A partire  dal giorno successivo alla proiezione in sala, una selezione di film sarà visibile online tramite  il sito del Festival, www.festivalcinemambiente.it, sulla piattaforma OpenDDB, che avrà una  capienza di 500 accessi per ciascun titolo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la