Passa ai contenuti principali

LE STAGIONI DELL'AMORE

Affetti stabili. Filippo Fonsatti abbraccia tra le lacrime il presidente Vallarino Gancia

Allora: giugno è tempo di presentazioni, tutti i teatri presentano la stagione che verrà, ma essere presente alle presentazioni non lo considero un obbligo, e men che meno raccontare qui come saranno le stagioni, che se a uno interessa va direttamente sul sito del teatro e trova tutto e anche di più, e quindi che stiamo a raccontarci qui?
Qui possiamo raccontarci le lacrime di commozione di Filippo Fonsatti mentre saluta il suo presidente Lamberto Vallarino Gancia che lascerà a ottobre dopo otto anni di onorato servizio: lacrime magari un po' troppo anticipate, ma sincere, e negli occhi del tosto direttore dello Stabile, poco aduso ai sentimentalismi, fanno senz'altro una bella impressione, quasi a certificare un Tst dove si lavora in armonia e volemose bene. Io sulle armonie interne non giuro mai, comunque allo Stabile i risultati si vedono e sono oggettivi: record assoluto di incassi (2,4 milioni) nella stagione 2022/23, record di finanziamento Fus (3,5 milioni, uno in più rispetto a otto anni), oltre 200 mila presenze, oltre 800 alzate di sipario, insomma, un teatro sano che fa reddito oltre che cultura. Ce ne fossero. E pure la stagione che verrà mi pare allettante, oltreché variegata (nella stesse programmazione ci trovi Lagioia e Buttafuoco, più variegata di così...), e con protagonisti che vorrò non mancare; in primis naturalmente l'esordio dello scontroso Morettone nella regia teatrale, ma anche artisti e amici che stimo, da Rocco Papaleo a Isabella Ragonese, da Arturo Brachetti a Jurij Ferrini, Vacis, Curino, Malosti, e poi Ascanio Celestini, e poi Lavia che fa Goldoni e adesso basta che sennò ricado nel solito smarronamento di raccontare il programma. Era giusto per dire che la prossima stagione a teatro sarò più assiduo di quanto colpevolmente non lo sia stato negli ultimi tempi.
Ma il giorno prima dello Stabile anche il Regio ha presentato la stagione 2023/24, pur'essa grondante amore. "Toujours l'amour" (voluto omaggio a Gigi D'Agostino, e non sto scherzando, lo ha detto il sovrintendente in persona) s'intitola infatti la prima stagione interamente del sacco di Jouvin: e a occhio direi che è un ottimo sacco, che coniuga con francese eleganza tradizione e innovazione, titoli irrinunciabili - e overdose pucciniana di rigore - e proposte insolite: "The tender land" di Aaron Copland, per dire, è una prima esecuzione assoluta per l'Italia. 
Per quanto riguarda il teatro, invece, Jouvin non si fa prendere dall'entusiasmo, ammette che le cose vanno sempre meglio ma i problemi, specie economici, non  sono ancora tutti alle spalle, e dunque la prudenza è d'obbligo. Ma la buona notizia è un'altra: l'operazione-svecchiamento di Jouvin funziona, l'esperimento delle "anteprime giovani" sta avendo un successo fin inatteso, e comunque l'età media del pubblico in generale si sta abbassando. Piaccia o non piaccia a noi anziani, è quella la strada da seguire, se non vogliamo che l'opera lirica in genere, e il Regio in particolare, si estinguano quando si estinguerà la nostra generazione, evento questo al ciel piacendo ormai non troppo remoto. E se a qualcuno non sta bene, ce ne faremo in fretta una ragione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...