Passa ai contenuti principali

IL SALONE NON SI SILENZIA


Breve, la vita felice di Annalena Benini: giusto il tempo di presentare la squadra e di sbrigare la pratica Portici di Carta, ed ecco la prima farisaica bufera sul Salone del Libro, scatenata dalla storiaccia dello Zaki e delle sue dichiarazioni: dichiarazioni discutibili finché volete, ma il diritto d'opinione distingue - fino a prova contraria e/o modifica dell'articolo 21 - l'Italia dall'Egitto.
Così abbiamo assistito all'ennesima ridicola pantomima dello scambio dei ruoli, con quelli che ieri urlavano "vergogna" perché si impediva alla ministra Roccella di parlare al Salone e adesso urlano "vergogna" perché non si impedisce a Zaki di parlare al Salone. E viceversa, naturalmente.
Non mi sarei neppure occupato di una vicenda tanto miserevole se non avessi avvertito l'obbligo di rendere meritato omaggio a una direttrice che sta nei fatti dimostrando di avere la schiena dritta e di essere in perfetta sintonia con i principi fondamentali del Salone del Libro. La frase - "il Salone non silenzia nessuno" - con la quale Annalena Benini ha liquidato le indignazioni degli agit-prop (e pure i consigli non richiesti dei fratelli coltelli) è una rassicurante dichiarazione d'intenti e un nobile programma di governo per l'istituzione che le è stata affidata.
Mi è sembrato quindi giusto scriverlo sul Corriere, fregandomene dei maldipancia delle scimmie cocchiere: io sto con il Salone e con i capitani coraggiosi. L'articolo è sul giornale di oggi, e a questo link.
E by the way, rispetto anche per Hiroshima mon Amour che ha acconsentito a ospitare l'incontro, dopo l'imbarazzato dietrofront del Sermig. Cos'è che diceva don Abbondio, a proposito del coraggio?

P.S. Già che son qui, ne approfitto per linkare due articoli per il Corriere usciti nei giorni scorsi, che per mia pigrizia e trascuratezza non ho riportato sul blog.
Il più recente è un'intervista all'assessore ai Grandi eventi Mimmo Carretta, nella quale cerco di capire - senza gran successo - se a Torino si farà o non si farà (o meglio se si importerà o non si importerà da Barcellona) il Primavera Sound: 

Il secondo articolo, del 10 ottobre, è invece un piccolo promemoria sulle vicende che hanno portato il Museo del Cinema a rimpiazzare la prevista mostra di James Cameron con quella di Tim Burton, con relativo strascico di polemiche (e scontri legali) con la Cinémathèque Française:

https://torino.corriere.it/notizie/cultura/23_ottobre_10/tim-burton-e-la-mostra-di-riparazione-c52249f7-60c0-4192-bf76-075865460xlk.shtml


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...