Passa ai contenuti principali

STABILE, SQUADRA NUOVA E BILANCIO RICCO

Ieri il neopresidente del Teatro Stabile, Alessandro Bianchi, e il direttore Filippo Fonsatti hanno presentato i risultati operativi del Tst nel 2023 (risultati ottenuti ancora sotto la presidenza di Vallarino Gancia). Era il primo incontro di Bianchi con i giornalisti, e le mie impressioni le racconto in un articolo sul Corriere (trovate a questo link). Qui invece riporto tutti i dati, forniti dall'ufficio stampa, che descrivono uno Stabile in ottima salute.

Il 2023 è stato un anno di grandi soddisfazioni per il Teatro Stabile di Torino: ai tanti riconoscimenti artistici sono corrisposte ottime prestazioni sul fronte della produttività, della partecipazione del pubblico e dei ricavi. La progressione è ancor più significativa considerando che non solo si conferma il trend positivo registrato nel 2022, ma riporta dati che in molti casi superano quelli del 2019, registrando risultati mai raggiunti nella sua storia per alzate di sipario, recite prodotte e coprodotte, ricavi delle vendite e delle prestazioni, presenze complessive e incassi al botteghino, premi della critica.

Inoltre, nel 2023 lo Stabile ha impresso una forte accelerazione verso la transizione ecologica e la sostenibilità energetica, grazie all’esecuzione di ingenti lavori impiantistici finanziati attraverso il PNRR che hanno portato all’installazione di pannelli fotovoltaici al Teatro Carignano, al Teatro Gobetti e alle Fonderie Limone, integrati a nuove unità UTA e a pompe di calore di ultima generazione, che garantiranno una sensibile riduzione dell’impronta di carbonio e dei consumi energetici, come testimonia il recente ottenimento della certificazione UNI ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi.

Produzione e programmazione. Nel 2023 le alzate di sipario in sede e in tournée, tra spettacoli di prosa e danza, prodotti e ospitati, sono state n. 835, un record storico, in aumento del 4% rispetto al 2022 e del 9% rispetto al 2019. Le sole recite di produzione sono state 587, anche in questo caso un dato mai raggiunto prima, in crescita dell’11% rispetto all’anno precedente e del 23% rispetto al 2019, con un notevole impatto sull’occupazione degli artisti e delle maestranze. In sede le recite sono state 717, di cui 682 di prosa e 35 di danza, mentre in tournée il sipario si è alzato 118 volte, di cui n. 10 all’estero (Francia, Svizzera, Ungheria, Romania, Slovenia e Cina). Da segnalare nel 2023 il debutto assoluto di una produzione del Teatro Stabile di Torino alla decima edizione delle Olimpiadi del Teatro, quest’anno ospitate dal Teatro Nazionale di Budapest, dove La tempesta di Shakespeare con la regia di Alessandro Serra ha fatto registrare il sold-out per tutte le recite in programma al Nemzeti Színház.


Ricavi delle vendite e delle prestazioni, fatturato e incassi al botteghino
. Tra botteghino e fatturato per la vendita dei propri spettacoli ad altri teatri e festival e rientri da coproduzione lo Stabile è riuscito a migliorare ancora i traguardi del 2022 totalizzando € 5.010.875, il miglior risultato di sempre (+11% sul 2022 e +26% sul 2019). I ricavi da botteghino di competenza del 2023 sono stati € 2.897.189 (+42% rispetto al 2022 e +12% sul 2019). In particolare, questa cifra è il frutto di una maggiore affluenza agli spettacoli in stagione al Teatro Carignano (+44.646 biglietti in confronto al 2022 e +10.455 biglietti sul 2019), oltreché di un lieve aumento del prezzo di alcuni abbonamenti.

Spettatori e abbonati. In merito alle presenze agli spettacoli prodotti e ospitati dal TST, in sede e in tournée, nel 2023 sono state complessivamente 247.411, con un incremento del 17% rispetto al 2022, che ha consentito di superare anche il record storico del 2019 (242.427). In dettaglio, nel 2023 gli spettatori in sede sono stati 171.063 (compresi 3.611 delle matinée scolastiche) e quelli in tournée 76.348. Da rilevare inoltre che il 25% circa delle presenze totali è costituito da spettatori under 35. A campagna abbonamenti ancora in corso, gli abbonamenti della stagione 2023-2024 sono 17.863 e di questi 7.179, pari al 40%, sono stati acquistati da spettatori under 35.  L’impegno profuso nell’ampliamento del pubblico e nell’abbattimento di ogni barriera d’accesso nel 2023 è stato coronato dal premio “Gianluca Spina”, patrocinato dal Politecnico di Milano, per le azioni strutturali rivolte alla resa accessibile degli spettacoli in cartellone.

Premi e riconoscimenti artistici. Se la dimensione quantitativa dell’attività testimonia sia l’ampia partecipazione del pubblico sia l’efficienza produttiva e la capacità di autofinanziamento, i premi manifestano, invece, l’apprezzamento per la qualità artistica degli spettacoli prodotti. Nel 2023 le produzioni e gli artisti del Teatro Stabile hanno ricevuto ben 9 riconoscimenti (un Premio Duse, un Premio ANCT, cinque Le Maschere del Teatro Italiano, due Premi Flaiano) e a questi si aggiungono i premi ai giovani talenti di Cristina Parku (Premio Ivo Chiesa – Futuro della Scena), diplomata alla Scuola per Attori del TST e interprete di alcuni spettacoli diretti da Valerio Binasco e Gabriele Vacis, e Alberto Boubakar Malanchino (Premio Ubu Under35 come miglior performer), che la scorsa stagione è stato tra gli interpreti del Riccardo III diretto da Kriszta Székely. 


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...