Passa ai contenuti principali

UN TESORETTO PER LA MOLE NUOVA

Molta acqua è passata sotto i ponti del Po da quel marzo del 2022 allorché, attavolinati in un baretto di piazza Vittorio, Ghigo e De Gaetano mi mostravano i rutilanti rendering
(nella foto) del “progetto di prefattibilità” per un Museo del Cinema tutto nuovo: “innovativo e flessibile, internazionale, interattivo e inclusivo, sostenibile, rappresentativo del territorio”, stava scritto nei blabla programmatici. Costo il previsto per il restyling alla Mole era, allora, 25 milioni (almeno 27 oggi, calcolando l'inflazione). Tanti soldi: che, nelle speranze del presidente Ghigo sarebbero arrivati in virtù dello sforzo congiunto dei parlamentari piemontesi tutti per ottenere, con la Finanziaria, una “leggina” che destinasse all'impresa 5 milioni all'anno per cinque anni all'impresa. Anche il sindaco, in quella primavera d'entusiasmi, s'era impegnato a far sentire a Roma la sua autorevole voce.
Ovviamente la “leggina” in Finanziaria non s'è vista. Ma adesso qualcosa s'è mosso: un mesetto fa il prode Sangiuliano ha firmato un decreto che, nell'ambito del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”, destina quest'anno 3 milioni di euro giustappunto al “Nuovo Museo del Cinema”. La cifra, del tutto insufficiente per coprire i costi dei lavori alla Mole, diventa per interessante se, come asserisce Ghigo, sarà confermata per i prossimi tre anni: arriveremo così a 12 milioni. Se non altro, un inizio.
Quanto ai 13-15 milioni mancanti, Ghigo conta sull'appoggio della Regione e delle fondazioni bancarie (Compagnia di San Paolo è disponibile, per Fondazione Crt si dovrà aspettare che mettano ordine in casa propria), mentre non si fa soverchie illusioni sul Comune con le casse in affanno e il problemone della Gam che cade a pezzi.
Ma soprattutto Ghigo confida in un consistente “gettone d'ingresso” del ministero della Cultura, determinato a entrare nella compagine societaria della Fondazione del Museo: se ne parla da un annetto, e forse siamo in dirittura d'arrivo. Non che ci sia da esultare: l'insediamento di un uomo di Sangiuliano nell'assemblea dei soci comporterà un'ingerenza ancora maggiore del governo nelle faccende della Mole (ma tanto Sangiu s'ingerisce comunque...). In cambio della perdita d’autonomia, però, otterremmo l'ufficializzazione dello status di Museo “Nazionale” del Cinema; e, ciò che più conta oggi, un'iniezione di denaro fresco bastevole – almeno così auspica Ghigo - a finanziare non soltanto il budget residuo dei lavori alla Mole, ma anche l'acquisto della palazzina di via Montebello angolo via Verdi per sistemarci gli uffici e gli archivi del Museo.
(Uscito ieri sul Corriere e non disponibile on line)

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la