Passa ai contenuti principali

LE AVVENTURE DI CHIARA & FABBRI: SFIDA NELLA TOMBA CINESE

Il duello continua: l'ennesimo scontro sul Mao
fra Chiarabella e Ricca stavolta coinvolge pure
la famiglia, sullo sfondo della Cina misteriosa
L'annuncio lo potete leggere sulla pagina Facebook del Mao, in data 21 gennaio: Il Rotary Distretto 2031 organizza al #MaoTorino una serie di quattro incontri per conoscere meglio una grande civiltà ora a noi sempre più vicina: "L’evoluzione dell’architettura delle tombe e dei loro corredi nella Cina antica". Tutti i lunedì del mese di febbraio alle 18 gli incontri e le visite mirate in museo saranno a cura di Domenico Appendino (il babbo di Chiara, NdG) e l'intero ricavato sarà devoluto dal Rotary Distretto 2031 al Mao.
Sul sito del Museo d'Arte Orientale trovate altri dettagli, compresa la quota di partecipazione: 120 euro, scontati a 90 per i soci del Rotary. Noblesse oblige, ma non esclude qualche vantaggio.
La notizia suscita insieme curiosità e letizia perché segna la definitiva ricucitura di un antico strappo: fino a due anni fa la consigliera d'opposizione Chiara Appendino tempestava l'amministrazione Fassino di scandalizzate interpellanze sui "misteri del Mao", dalla discussa nomina del direttore Biscione ai criteri per l'organizzazione delle mostre di tappeti cinesi.
Una volta scacciato Filura dal trono, Chiarabella è diventata assai più friendly nei confronti del Mao, e in svariate occasioni ha spedito Maiunagioia Leon a difendere il direttore Biscione dagli attacchi furibondi nel nuovo Grande Inquisitore Fabrizio Ricca.
Il ciclo di incontri per il Rotary curati da papà Appendino suggella la ritrovata armonia fra Chiarabella e il Mao tutto, Biscione compreso.
Appendino senior di laurea è ingegnere, di professione manager con un peso in Confindustria, ma coltiva una personale passione per la Cina. Non ha soltanto intessuto stretti rapporti professionali con il paese asiatico: un suo libro sulle antiche terrecotte cinesi è stato pubblicato dalla Fondazione Italia Cina che riunisce il gotha del potere economico italiano legato a Pechino da rapporti commerciali.
La simpatica iniziativa rotariana con babbo Appendino naturalmente non poteva non suscitare la malevola attenzione del Crociato Padano Fabrizio Ricca, il quale - puntuale come le tasse - ha presentato sulla vicenda un'immancabile, puntigliosa e pizzutissima interpellanza che potete leggere qui.
Il teatrino continua. 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...